JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ik1lbo... forse a te può bastare la versione standard da 30€ una volta. Il collegamento è Wi-Fi o USB, ma non credo che si possa chiudere il monitor dello MBP
Io ho trovato la "quadra del cerchio" cosi: - scatto raw+jpg - passo i jpg sull'iPad con Camera Connect - sistemo i jpg sull'iPad, li esporto ed eventualmente pubblico - quando arrivo a casa scarico i raw e applico lo stesso preset e sistemo con calma
Sto testando da un po di tempo l'iPad pro 10.5" da 125gb. Fino a quando non è uscita la nuova versione di Lightroom CC lo usavo solo in casa, da questo aggiornamento ho trovato invece un valido strumento di lavoro. Lightroom CC pur essendo uno strumento con meno regolazioni rispetto la versione Classic, ha finalmente alcune caratteristiche interessanti: supporta finalmente i row, il cloud consente, una volta caricati i file (fino a 1TB), di poter essere modificati in remoto da altre postazioni. Quindi se scatto all'estero, tornato in albergo o tramite una WiFI, posso caricare i file row che mi interessano e farli modificare a un mio collaboratore in studio in italia, e valutare o fare modifiche mentre sono in viaggio, tutto nello stesso ambiente di di lavoro. Una volta a casa, posso comunque finalizzare i file in PS. Molto + semplicemente questo sistema mi permette di fare un doppio backup sia sull'iPad che nel cloud, dove anche nella malaugurata evenienza di un furto mi restano comunque le foto nel mio account Adobe.
Su ipad, se ho ben capito, non posso installare capture one, che però potrei installare su di un tablet surface. Per trasportare file (audio, video, raw fotografici elaborati con capture 1) da surface (o in generale da portatili windows, o da chiavette) su di un imac 27 di nuova generazione come si fa? Esattamente, In cosa avere imac + ipad piuttosto che imac + surface è più comodo? Scusate se la domanda è da neofita, ma non conosco bene l'ecosistema mac
“ In cosa avere imac + ipad piuttosto che imac + surface è più comodo? „
in realtà attualmente è difficile vedere un reale vantaggio. Dal mio punto di vista nel giro di pochi mesi i vantaggi saranno più evidenti: 1. l'iPad pro si sta dimostrando più performante nella gestione di immagini di grandi dimensioni 2. Tutto sommato ha un costo accessibile e una funzionalità in mobilità di alto livello 3. La penna ha una fluidità d'uso, una risposta all'inclinazione, che la rendono molto vicino all'uso di un sistema analogico, forse la migliore in assoluto.
Attualmente gli illustratori stanno utilizzando con profitto e professionalmente l'iPad perché ci sono numerosi software che ne sfruttano le potenzialità... uno per tutti Procreate!!!
L'impegno serio e professionale di Affinity fa ben sperare... cerca su YouTube filmati sull'uso di Affinity Photo e ti renderai conto di come un'interfaccia sia tutto. Immagina l'interfaccia di Photoshop su un Surface, studiata per un desktop con icone piccole e fatta per interagire principalmente con un mouse o tastiera + mouse + tavoletta, confrontala con quella di Affinity Photo fatta per dita + penna... tutto un altro mondo!
Su un tablet vanno usati software con una interfaccia utente adeguata, appena ci sarà Affinity Designer + Photo io acquisterò l'iPad Pro perché il Surface non mi ha soddisfatto per queste incongruenze... o è un portatile o è un tablet, la via di mezzo per me ha troppe mediazioni.
Grazie filo, molto interessante. Ma affinity photo è un sostituto (si fa per dire) di photoshop, e non di capture one, giusto? Perchè io in genere scatto im raw, elaboro la foto su pc con capture one e solo se devo fare cose particolari (stitching, clonature, livelli ...) uso photoshop. Su ipad pro cosa potrei usare per sviluppare il raw?
Comunque cerco i tutorials e approfndisco affinity
In realtà con Affinity Photo sviluppi tranquillamente i RAW... sinceramente il "motore" di Capture One ha una marcia in più, saranno differenze minime comunque quello di Affinity è a livello di Lightroom e degli altri. In assoluto io preferivo quello di Aperture ed in fondo non mi dispiace quello di Foto con il supporto di estensioni come Luminar.
Non ho fatto ancora il passaggio perché aspetto la versione iPad di Affinity Designer. L'esperienza mi deriva da alcuni colleghi del mio gruppo che lo usano quotidianamente. Io ho provato con grande soddisfazione Procreate e SketchBook e mi sono reso conto della velocità di utilizzo anche con file superiori agli 8000 pixel
Comunque in questo link c'è una rapida spiegazione dello sviluppo RAW di Affinity Photo su iPad
Sul sito fanno riferimento anche all'ipad air e a quello del 2017... non so dirti a livello di prestazioni cosa vuol dire! affinity.serif.com/it/photo/ipad/
Comunque spesso nei negozi trovi le demo di Procreate o Pixelmator, eventualmente puoi verificare con un file di grosse dimensioni come si comportano.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.