| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 18:51
il 16-35f4 e' eccezionale! L'ho preferito ad occhi chiuse al 14-24f2.8 :) (siamo off-topic) G. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 18:52
Lenta perchè F4... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 19:08
“ il 16-35f4 e' eccezionale! L'ho preferito ad occhi chiuse al 14-24f2.8 :) „ Due lenti diverse che non si possono paragonate, se poi vogliamo paragonare il range che coprono entrambi 16-24 a 4 per pareggiare i conti, non c'è storia vero, ma per il 14-24 ;-) fino OT |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 19:14
Si infatti, il VR del 14-24, la sua leggerezza e la necessita' di comprare un sistema filtri apposito lo rende veramente la scelta ideal per la fotografia naturalistica! In ogni caso ognuno resta della sua opinione, restiamo in topic. G. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 19:20
Sicuramente queste sono considerazioni valide e messa in questo modo hai anche le tue ragioni, anche io ho pensato sempre al passaggio per i tuoi motivi, poi quando vedo le foto ci ripeso sempre ;-) |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 19:34
Oltre all'appiattimento dei piani ... Cmq Knower apprezzo molto il tuo discorso che condivido, e mi scuso per l'inquinamento del post. Mi sembra cmq di capire che l'unica vera pecca sia la copertura AF, il che la dice lunga sulla potenza del marketing. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 19:53
Ermoro gli ultimi corpi Nikon vengono fuori con mpx diversi e maggiori,quindi di coseguenza non riesce mettere appunto Af come si deve!!Mentre nella canon in tanto non va oltre i 22mpx ed riuscita fare un buon lavoro dopo la 5d mark2 che come ho sentito era un po lenta, e con la mark3 ha migliorato alla grande!!correggimi se sbaglio, giusto? |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 19:56
“ Ermoro gli ultimi corpi Nikon vengono fuori con mpx diversi e maggiori,quindi di coseguenza non riesce mettere appunto Af come si deve!!Mentre nella canon in tanto non va oltre i 22mpx ed riuscita fare un buon lavoro dopo la 5d mark2 che come ho sentito era un po lenta e con la mark3 ha migliorato alla grande!!correggimi se sbaglio, giusto? „ ? |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 19:58
C'e' anche un'altra cosa che veramente trovo RIDICOLA. Sul retro della camera uno dei pulsanti e' dedicato all'elaborazione dell'immagine in camera. Ma scherziamo!??! 2000$ e mi metti un pulsante per fare questa cagata?! Davvero senza senso. Lo tolleravo sulla D7000, non sulla D600. Ermoro, a mio avviso la pecca piu' grande e' questa dei punti AF. E' noioso e per chi e' abituato a comporre per bene a mirino e' una pecca grave. Sulle altre cose ci si puo' passare sopra su questa non sono ancora sicuro. Ovviamente non potevano metterci l'AF della D800...perche' non l'avrebbero venduta piu' come adesso (la D800)...ma che palle. G. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 20:02
“ Sul retro della camera uno dei pulsanti e' dedicato all'elaborazione dell'immagine in camera. Ma scherziamo!??! 2000$ e mi metti un pulsante per fare questa cagata?! Davvero senza senso. Lo tolleravo sulla D7000, non sulla D600. „ perché? se sei un paesaggista non lo userai mai, ma se sei un giornalista magari lo troverai parecchio utile. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 20:11
Un giornalista userebbe quel pulsante per scattare piu' in fretta ed evitare di usare custom menu...soprattutto se si tratta di reportage. Le immagini le elabori DOPO averle scattate, dunque hai il tempo di andare nei menu e giocare con la post. Senza contare che quello che editare le foto in camera e' abbastanza limitante, vista la dimensione del display e la lentezza delle operazioni. Poi se hai veramente fretta scatti in JPG, controlli l'histogramma e mandi tramite wifi... Non so, non mi pare una cosa intelligente riservare un pulsante a questo. Avrei inoltre invertito la posizione di questo pulsante con quello degli ISO, che e' noioso da raggiungere oltremodo (per fortuna c'e' AUTO-ISO). G. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 20:16
ah be', in canon c'è un meraviglioso e utilissimo pulsante dedicato alla stampa.. tutto il mondo è paese |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 20:18
Knower, a parte che ho copiato ed incollato nel mio blog la tua frase “ una ciofeca di fotografia per composizione, sfocato, momentum etc. resta la stessa ciofeca a 12, 24 e 36 mp, solo una ciofeca più grande „ , dal basso della mia poca esperienza e professionalità, sono d'accordo con tutto il tuo post lungo parola per parola. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 20:21
Sulla mia d7000 non ho avuto mai problemi del genere af un fulmine,forse sono al limite del micro mosso ma tutto sommato zero problemi!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |