RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio primo acquisto: fuji xt20, sony a6300 o olympus em5ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio primo acquisto: fuji xt20, sony a6300 o olympus em5ii





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 2:44

@Gobbo lui ha scritto "foto notturne al cielo stellato" e in questo scenario non c'è dubbio che tra m43 e apsc è meglio un sensore apsc anche se il live composite olympus è molto comodo se si vuole fare star trails (credo sony abbia app scaricabile per la fotocamera per farle ma non saprei confermarlo)

Per i paesaggi è assurdo suggerire lo scatto hires della em5 mk2 che funziona solo in determinate condizioni e con soggetti assolutamente fermi pena artefatti.

E' una funzione davvero interessante ma in un paesaggio tutto si muove, dalle foglie degli alberi all'acqua alle persone... quindi poco utilizzabile all'atto pratico... davvero un bel consiglio mi complimento.



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 6:02

Il live composite non credo sia utile per startrail in quanto si fanno molti scatti e non una unica esposizione!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 7:37

Il live composite serve per fare un unico scatto in situazioni nelle quali lo stesso risultato potrebbe essere fatto con molti scatti messi insieme in post, come appunto per le scie di luce e gli startrail. Sono d'accordo sul suggerire un'apsc con il samyang per peovare invece a fare qualche foto al cielo stellato spendendo io giusto. Secondo me già la a6000 andrebbe bene, guardando il mondo sony

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:13

Scusate ma il live composite non serve per visualizzare istantaneamente il risultato finale di una lunga esposizione?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:27

@Gobbo ma quindi tu cosa consiglieresti? Che macchina dovrei prendere?

@MaurizioXP, è vero ho parlato di foto al cielo stellato perchè mi piacerebbe fare foto del genere per intenderci: www.instagram.com/p/BY2LMt8gHsX/?taken-by=blazing_heavens
ma anche in questo caso io non sono in grado di valutare, quanto e se ci sia qualcosa di reale (o se sia solo un mega photoshop) in questa foto e se è possibile fare una foto del genere con i mezzi che io sto andando ad acquistare.

Per quanto riguarda il live composite nell'Olympus non sono ancora riuscito bene a capire cos'è. Nel mio smartphone, quando uso la modalità light painting vedo l'immagine in formazione. Per esempio man mano che passano le macchine vedo le scie luminose aggiungersi, oppure man mano che le stelle si muovono vedo la scia che lasciano. Il live composite è qualcosa di simile a questo? Cioè nella Sony e nella Fuji io non posso vedere l'immagine in formazione ma solo il risultato finale? Mi avevano detto che cmq Fuji e Sony hanno delle app per smartphone che ti permettono di fare qualcosa del genere. COnfermate?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:28

No, serve per montare insieme più scatti con gli stessi parametri di esposizione e fonderli in un'unica foto con lo stesso procedimento che viene fatto per fondere gli scatti di uno startrail, prendendo cioè le parti più luminose delle varie immagini.
Il risultato finale viene anche visualizzato sul display, ma non è un'unica lunga esposizione, a differenza di quest'ultima l'esposizione complessiva non cambia all'aumentare del tempo.

Questa foto l'ho fatta con il live composite, impostando il tempo di esposizione per singolo scatto ad un paio di secondi, e fermando il tutto quando ero soddisfatto del risultato




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:32

Per quanto riguarda le app sony non ho ben capito come funzionano, l'app corrispondente al live composite (che ti confermo che è quello che vuoi te) viene data come compatibile solo con la a7s e la a5100

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:33

Ho capito, quindi si tratta di una sovrapposizione delle parti più luminose delle varie immagini via via prese. Un risultato che utilizzando altre fotocamere si dovrà poi ottenere con photoshop da quello che sto capendo...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:04

si che la puoi fare con quella lente sia con sony sia con fuji

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:02

Il consiglio più sensato mi sembra quello comunque di evitare di investire tutto il tuo budget nel corpo, meglio una xt10 con il samyang 12 + kit che una xt20 con il kit e basta, la stessa cosa per Sony ed Olympus

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:07

Esatto

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:22

Ecco un'altra cosa che non capisco. Mi conviene acquistare xt20 in kit e poi comprare nei mesi successivi le ottiche in base alla mia disponibilità o acquistare una macchina economica e più ottiche sin da subito?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:28

ti conviene comprare l' ottica più adatta al genere che vuoi intraprendere

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:31

Per la paesaggistica e scatti notturni qual è l'ottica adatta?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:34

Dipende da vari fattori: quanto è il tuo budget, in quanto tempo sarà eventualmente integrato, cosa riesci a comprare con quel budget, quali generi ti interessano, ...

In generale se il budget è troppo basso per un corpo decente + un'ottica prenderei un corpo decente, perché potrebbe essere frustrante avere un corpo stile Sony a3000. Se però il budget è più alto, come in questo caso, la cosa migliore è un corpo capace di garantire un'esperienza d'uso soddisfacente ed un'obiettivo capace di far la differenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me