RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO ha esaminato la D 850: ha sbaragliato tutti, è la prima a beccarsi 100 (pt.2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO ha esaminato la D 850: ha sbaragliato tutti, è la prima a beccarsi 100 (pt.2)





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 0:55

La D810 è un capolavoro e lo rimane "nonostante" la D850 e questa ha almeno tre anni di primato davanti, prima che le sue migliorie siano implementate anche dai competitori, ammesso che il fattore brevetti lo consenta.
Temo che io e Abulafia non avremo molto da fare...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:01

Carpe diem!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:03

Ogni volta, appena esce qualcosa, è la solita valanga di parole.
Nulla piu. Nulla meno
Da chi si sente professore di tecnologia al semplice neofita.
Che senso ha disquisire sulle qualità e la resa di qualcosa che la gran parte dei commentatori non ha neppure provato ed ancora meno ha personalmente confrontato?


La mera astrazione ponderale è pur'essa affascinante, ma ciò che guasta è la solita mancanza di prudenza nel discettare su cose che non si maneggiano... Basterebbe non fare i "polli" insistendo su asserti infondati anche quando sono confutabili e confutati...

user14103
avatar
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:51

Allora siamo al terzo topic e fino ad ora non ho visto un raw della d850 con ottiche zeiss.. bella buona
.100 e lode ..

ma nessuna che lo dimostra con uno scatto.
..
Solo un'anima buona si è prodigata a mandarmene uno ...ed è uno che non fa chiacchere o reputa tutto buono xche dxo lo dice poi non l'ha mai neanche vista da lontano..
Sarebbe piu costruttivo postare degli scatti per convincere..

user14103
avatar
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:52

Maurizio10+

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:59

grande vincenzo ...farò le mie valutazioni...ma sta d850 mi affascina parecchio..mi preoccupa solo l af...ho visto foto non perfettamente a fuoco....abituato con la d750 che non ne sbaglia una

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 2:11

Karmal.. postato altrove ...il 15 milvus...
fornito da Alberto Parolin




avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 2:14

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 6:25

@Ulysseita

E che cosa si dovrebbe vedere da un Jpeg senza dati di scatto?

Quello scatto lì può essere stato fatto con qualsiasi fotocamera e con qualsiasi ottica, ed oltretutto è di pessima qualità anche come Jpeg.

Ci vuole un bel RAW, che ti notifica il tipo di fotocamera e l'apertura, che deve essere la massima e con un piano di fuoco sull'infinito, l'infinito dovrebbe essere a fuoco.

Chiaramente il RAW NON ti dice completamente con quale tipo di ottica, dunque lo Zeiss deve essere incompatibile, come focale, con le Nikon, un Milvus 21 mm va bene, come va bene un 15 mm, o un 18 mm, focali che Nikon non ha.

Se poi il fuoco reale all'infinito non coincide con la tacca di fuoco all'infinito dell'ottica è una male, ma è un male minore e non ferale, il problema vero invece esiste se non riesci a focheggiare all'infinito per un incremento di tiraggio o se ti sfoca da una parte per non ortogonalità del sensore all'asse ottico.

Se uno chiude il diaframma assai, si dovrebbe recuperare sia l'eventuale errore di tiraggio che di disallineamento del sensore, dunque ci vogliono RAW scattati A TUTTA APERTURA

Ma dico.......non hai un minimo di esperienza fotografica?

Ma che l'hai postata a fare quell'immagine lì?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 6:41

Il Nikkor 14 - 24 F 2,8 come ottica è considerata giustamente "buona", ce l'ho anche io e raggiunge la massima resa ottica ad F 5,6

Qui:

www.popumon.com/d850-raw-test.html

ci sono 3 RAW di D 850 scattati con quell'ottica.

1 scatto, quello sul mare, è stato fatto a 64 ISO ed F 11, per guadagnare PdC, mentre gli altri due sono scattati ad F 5 ed F 5,6, a 400 ISO.

Adobe Camera RAW 9.12.1, l'ultima release di Adobe, riconosce e converte i file di D 850 ed io ho usato quella per fare un po' di fotoritocco.

A standard mio, nessuno di quei RAW è bello nitido, niente di drammatico, ma di nitido e pulito non c'è ne è nemmeno uno.

Quello scattato ad F 11 è impastato, e bene, da diffrazione, si vede già osservandolo al 100%.

Sui due RAW a 400 ISO scattati oltretutto in condizioni luminose NON basse, per nulla, a soli 400 (quattrocento) ISO e non 4000 ISO, ha un rumore molto alto, assai più alto di D4 e D 810.

Delle due a 400 ISO, ce ne è una, quella col riflesso sull'acqua, scattata in condizioni di luce un po' più bassa dell'altra: il rumore in quella è veramente robusto.

Come avevo già visto su altri RAW convertiti, quella fotocamera lì è rumorosa.

I RAW sono scaricabili ed uno se li scarica fa tutte le sue prove: a standard mio, io quello ho trovato.

Faccio ben presente che io, ad oggi, NON sono riuscito a trovare un RAW di D 850, uno che uno, uno solo, fatto con uno zoom professionale di focale media o corta, ottiche da lavoro per eccellenza, quelle focali oltretutto che io uso di più, tipo un 24 - 70 F 2,8, o un 16 - 35 F 4 settato su 24 - 35 mm, scattato a tutta apertura: ti postano scatti fatti con tante ottiche medie ma tutte diaframmate ad F 5,6, F 8, ossia dove l'ottica lavora meglio, ma con un trabiccolo da lavoro settato a tutta apertura, dove l'ottica lavora peggio, manco uno, zero.

Forse ......si vergognano.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 7:28

@AlbertoIal
"But we can expect some improvement of image quality not only for the optimal aperture stops but also outside of the range of best performance, provided there is no price to pay in the form of increased noise or reduced dynamic range. "

Io ti ho detto nella sezione 1, adesso chiusa, che un sensore a tanti Mp sfrutta meglio un'ottica come risoluzione.

Nasse qui fa un discorso ovvio, destinato ai novellini. e ti dice che la stessa ottica montata su due fotocamere diverse, una a bassa e l'altra ad alta risoluzione, non ti aumenta il rumore o ti riduce la gamma dinamica.

E...grazie al razzo!

Che una stessa ottica non mi aumenta il rumore o mi diminuisce la gamma dinamica lo DOVREBBE sapere qualsiasi fotografo che non sia un miccio, dunque Nasse si rivolge ai micci e non ai fotografi degni di questo nome.

Quello che Nasse NON ha fatto, è una analisi dell'impatto del pixel pitch, ossia della risoluzione di fotocamera, sulla risoluzione dell'immagine finita quando si opera in regime diffrattivo: con tanta risoluzione di fotocamera, si va in diffrazione prima che con poca risoluzione, e se chiudi il diaframma assai, veli l'immagine.

Ma quei due volumi lì NON debbono parlare di quello, sono fatti su COME LEGGERE le MTF e dunque è giusto che Nasse non abbia fatto la trattazione di quell'argomento in quella sede.

Nasse ha fatto un lavoro ottimo su come leggere le MTF, e basta, stop.

Ma la fotografia vera non è fatta di sole MTF, ci sono altre conoscenze tecniche da conoscere per fare fotografie fatte bene, ed uno che fa le fotografie quella parte lì la deve conoscere.

Non sapevo che il Dr. Nasse fosse morto, e mi spiace veramente, è morto veramente giovane, eravamo praticamente coetanei.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 8:19

Secondo me vi state facendo un mucchio di problemi dove non ci sono.
Le foto belle si fanno anche con la D850, non trovate?

O pensate veramente che la "troppa risoluzione" rovini le foto?
Se hai micromosso che su un 24Mpix non vedresti puoi sempre ricampionare e il risultato è identico. (e comunque vuol dire che è veramente micro-micro mosso se si vede sui 46 e non sui 24)

Se non ce l'hai hai più dettaglio.

Dove sta il problema?


user14103
avatar
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 9:03

Un utente che posti un raw...
Gli ho visti in giro certo che ci sono
A me interessava con ottiche zeiss...eccone uno gentilmente concesso con un 100 milvus
www.dropbox.com/s/xf37hpjte3uwyf7/D85_1931.NEF?dl=0%3Cbr%3EFoto

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 9:03

Qua due immagini riprese con la D850 e l'85 1.4G a f2 (foto di Matt Granger, aperte con Capture NX-D)

La prima a 64 ISO
La seconda a 6400 ISO

In fondo la foto intera ridimensionata per capire il livello di zoom.
Con i 40-50 Mpix di Canon nikon sony a momenti ci fai macrofotografia con un obiettivo normale se c'è un po' di luce


I crop sono salvati a zoom 100%

Crop 64 ISO





Crop 6400ISO






Inquadratura intera





è un crop mostruoso eppure mantiene dettaglio anche se scattata a f2 dove l'ottica non brilla certo per nitidezza.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 9:26

un paio di molecole non sono perfettissime

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me