| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:59
Max B. Robi68 Perché mai dovresti perdere luminosità,un adattatore non è né un moltiplicatore né un tubo di prolunga. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:26
Sicuro Bomba? Fisicamente è come se fosse un tubo di prolunga. Mi rimane il dubbio.... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:04
la distanza del punto nodale dell'obiettivo dal piano focale rimane invariata grazie all'adattatore per cui non cambia nulla. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:32
Ok, questa non la sapevo, grazie. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:54
Scusate,ma è in vendita? O è solo una fiaba? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:02
Lo vendono già da 3 mesi... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:18
E dove? E funziona? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:36
Seguo |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:02
Era ironico... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:09
La cosa che mi stupisce e' che molti fotografi dicono pesta e corna della Canon e quindi passano ad altri sistemi come Sony e Fuji perché , almeno a sentire le loro motivazioni , sono decisamene meglio , un altro pianeta. Poi la maggior parte degli stessi ci va a piazzare un adattatore per utilizzare le lenti Canon ! Mi sembra davvero contraddittoria come scelta. Per carità , tutto legittimo , ma dove sta allora io vantaggio de cambio ? Il peso dicono in molti che hanno scelto Sony e Fuji . Poi pesi alla mano e ti accorgi che la differenza e' di 200 grammi circa , che poi sono il peso dell adattatore e quindi si torna da dove si era partiti, ma con un af molto più lento. Per non parlare di problemi relativi a flash , trigger ecc. Ma come non erano delle lenti vintage le Canon ? Booh. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:42
Molti fotografi... Per "molti" intendi 5 spulciosi utenti di Juza? Mi sembra una buona e ragionevole considerazione, corredata da una serie di conclusioni corrette e ben ponderate... Af, Flash, peso, trigger... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:54
@Dettofatto grazie x aver chiarito sennò passavo la serata a cercare  |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 21:05
@Valerio Turchetti Io parlo per mè degli altri non sò e non me ne importa,come già chiarito in più di un'occasione ho Fuji xt10 in sostituzione di una compatta quale macchina da portare sempre con mè mentre per usi mirati uso Canon FF. Che poi possa usare attrezzatura che già possiedo su entrambe i sistemi lo reputo meno stupido di quanto altri lo possano credere. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:05
“ quindi passano ad altri sistemi come Sony e Fuji perché , almeno a sentire le loro motivazioni , sono decisamene meglio „ va beh, questo è un dato oggettivo... “ Poi la maggior parte degli stessi ci va a piazzare un adattatore per utilizzare le lenti Canon „ ... ma se l'adattatore per Fuji ancora non è neppure uscito sul mercato, come fa "la maggior parte degli utenti" ad utilizzare le lenti Canon EF su Fuji? E pure se includi anche Sony in un unico calderone, da dove desumi questa tua improvvisata statistica? Riguardo alle tue considerazioni sul peso... non ce la posso fare a risponderti, ti dico solo mettiti lì con i dati tecnici e la calcolatrice in mano, e vedrai che per dimostrare l'inesattezza di questa sciocchezza ricorrente del forum sono sufficienti nozioni di matematica elementare. Idem per l'AF, basta informarsi e provare. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 8:14
Ciao Fabio , Sony , che a quanto pare oggi e' il competitor più aggressivo in termini di performance offerte , ha gia' L adattatore e questo risparmio di peso tanto villantato da chi si affretta a comprare , nella realtà non c'e'. Nel caso specifico montandoci lo zoom standard 24-70 2.8 Sony che pesa di più del 24-70 2.8 Canon e' già sufficiente a ridurre il “vantaggio” , stessa cosa montandoci il Canon più adattatore. Poi però la Sony ha bisogno di batterie aggiuntive , perché e' risaputo che con una soltanto non si arrivi molto lontano. E che io sappia e' un limite o forse una caratteristica delle mirrorless che devono usare più energia per il mirino elettronico. E comunque in tasca non entrano ne l'una né l' altra macchina e ne entrano poche se ci monti un tuttofare . Riguardo al fatto che fujii e Sony siano meglio di Canon e' un dato “oggettivo” che naturalmente fai bene a sottolineare con delle faccine sorridenti. Io mi ritrovo un corredo Canon per pura casualità , scattando in analogico ho avuto di tutto e di più , da mamija , yashica, polaroid , passando per le russe zenith e finendo con un medio formato . Poi per anni sono stato attratto dal video e quindi ho acquistato telecamere Sony , Hitachi , Panasonic , e Canon . Tornando alla reflex , sono ripartito da una 100d che era e credo sia ancora la più piccola sul mercato, volevo qualcosa di leggero e compatto da portare sempre con me , poi sono passato alle sull frame e quindi ho aggiunto lenti serie L . Questo per dire che non sono né azionista Canon , ne tantomeno un fans sfegatato del marchio. Se quel giorno avessi acquistato Nikon , Panasonic , olimpus , Leica e perché no Fujii , per me sarebbe stato tutto sommato lo stesso ed avrei cercato comunque di migliorare il corredo acquistando ottiche di qualità . Detto questo però credo che vada dato a Cesare quel che e' di Cesare e quindi prendere atto che il sistema EF di Canon sia il più completo in assoluto . A questo va aggiunto tutto il parco accessori , flash , trigger e minchiate qualsiasi. Notizia di questi giorni e' inoltre il crollo di produzione lenti Nikon , a quanto pare i clienti Nikon preferiscono montarci sigma e Tamron che pare abbiano molti problemi in meno di af rispetto a Canon e a guardare le bellissime foto pubblicate qui su juza co i vari art sembra molto realistico. Comunque analizzando i dati di laboratorio sulla resa dei sensori e delle ottiche , tutto questo gap a favore di Fuji non mi sembra di vederlo affatto. Se lo vedi te , dimmi dove. Forse il vantaggio e' allora nel sistema AF ? Mmm. A sentire chi ha provato a fare foto sportive con Fuji non mi pare proprio. Nikon e Canon sono ancora i sistemi più performanti in questo genere. Forse nella ritrattistica ? Mmmm, mi sembra ancora che le lenti preferite in questo ambito siano quelle × che produce Canon 35 1.4 50 1.2 85 1.2 135 2 , e naturalmente il 70.200. Sigma su Nikon va benissimo con gli art. Allora forse e' nella fotografia architettonica che questo vantaggio e' inarrivabile ? Mmmm, mi sembra che i sistemi di ottiche decentabili presenti nel catalogo Canon , in questo periodo incrementato ,!non abbia confronti. Fotografia paesaggistica? Mmmm , Canon ha L 8-15 , L 11-24 e soprattutto il 16-35 f4 is che pare Sial il migliore in assoluto. Nella fotografia naturalistica ? Mmm. I tele e super tele che vedo sono canikon ed ovviamente di terze parti che provano a produrre alternative. Il tuo riferimento e' forse per la marco fotografia ? Mmm , non saprei cosa dire , Canon ha il 65 mpe che ha ingrandimento da 1x a 5x senza lenti aggiuntive e tubi di prolunga ed e' L unica al mondo ad avere questa lente così spinta. Oltre ad avere a catalogo altre lenti tra cui il 100 ed il 180 che non sono proprio dei culi di bottiglia. Non saprei come andare avanti e siccome non sono L avvocato di Canon e nemmeno un loro addetto alle vendite e marketing mi fermo qui. Ho detto forse qualche altra fesseria ? Oppure a dirle non sono l' unico ? Tutto questo scritto da uno come me , particolarmente avvezzo all' acquisto e molto attratto dall elettronica in generale e che guarda le mirrorless con molto interesse. Seguendo i richiami lanciato dal marketing ha già provato la Sony a9 con adattatore e Canon 85 f1.2 e non esclude di prendere anche una Fujii , ma sottolineo anche, che ha un rapporto qualità/prezzo secondo me migliore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |