RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da d90 a eos 80d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da d90 a eos 80d





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 12:16

Ho provato il 17 55 su 70d e confermo che è ottimo, il suo problema è il costo elevato. Io gli ho preferito il sigma 17 50 2.8 proprio per il prezzo.
Lato tele, il più compatto è l'onesto 55-250 stm ma non è paragonabile al 70-200

Sul sigma 17-70 2.8-4 C non saprei esprimermi. È sicuramente un ottimo tutto fare ma avere un 2.8 costante può essere utile in molte situazioni.
L'ho provato solo una volta e la prima cosa che mi ha colpito è stata un senso di solidità

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 12:28

Io non ho mai avuto problemi col la 80D e il 17-55. Molti hanno il simpaticissimo vizio di rompere il diaframma, o il gruppo stabilizzatore, oppure il caro vecchio flat, similmente al 17-85. Probabilmente era un esemplare di quel tipo.

Le uniche lenti in grado di dare una marcia in più alla 80D, sono gli art fissi. Il resto sono soldi buttati. Se serve uno zoom tuttofare luminoso il 17-50 2.8 tamron o sigma é il massimo per il prezzo, che puoi avere. Il 17-55 non é neanche in lista. Il 15-85 é il meglio per esterni. Il 18-135 is usm, per situazioni più movimentate, visto l'af migliore e il potenziale in più lato tele.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 12:49

La verità sul 17-55 come sempre sta nel mezzo... appena uscito era una lente eccezionale bel al di sopra della concorrenza, ma gli anni passano e la tecnologia va avanti, ora ci sono sensori molto più densi che evidenziano maggiormente i micro difettucci e comincia no a metterla in crisi. In più negli anni sigma e tamron hanno cominciato a offrire ottiche leggermente inferiori ma a meno della metà del prezzo.
Da qui i 2 schieramenti:
-chi sconsiglia il 17-55 (perché si guardano in torno ed è solo poco meglio degli altri costando molto di più).
-chi consiglia il 17-55 (fregandosene del prezzo e puntando alla pura qualità).

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:01

Ma fosse vincitore in ogni ambito seppur di pochissimo, potrebbe anche avere senso. Ma il fatto é che ha dei vantaggi marginali solo a certe focali... Ad esempio, é un capello più nitido ai bordi, a tutta apertura, rispetto al sigma. Però perde al centro. Poi solo a certe focali... Ma che scherziamo?Ci compri 3 sigma col prezzo del Canon... Uppure il Sigma e il 50 1.4. Ma dai... É molto più grosso e pesante. Non si può consigliare.

Ha più senso bruciare i soldi per scaldarsi le mani.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:10

Il problema in ogni caso è che Canon non abbia ancora pensato a sostituirlo con una nuova versione, magari che correggesse l'unico (per me che l'ho utilizzato per molto tempo e l'ho apprezzato) difetto che aveva: essere praticamente un "aspirapolvere" Triste

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:59

Allora al mio amico gli faccio prendere il kit 18 135 almeno non ha problemi ...grazie a tutti per.la collaborazione

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:37

Ora mi sta venendo in mente la nikon d7500 in kit con il 18-140 ...secondo voi rispetto alla 80d con 18-135 siamo li oppure il leggero prezzo più alto del kit nikon giustifica una qualità maggiore .... giuro che è l'ultima domanda che pongo.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:43

Si bilanciano... Sembrano fatti apposta per lasciarti a scegliere. Ma come ho detto, se il tuo amico gira col 18-200 ha molto da fruire dei pregi della 80d e poco della nikon. Quindi per lui 80D. Per chi zooma le foto a monitor e scatta sport ad alti iso, 7500 a mani basse proprio.

Ci metti un 70-300 scatti a 1/500 in una giornata un pò loffia e vai a iso 1600. A quella sensibilitá giá non hai più dettaglio con la 80D.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:47

quindi i dettagli in ogni caso sono a favore della d7500 da quanto intuiisco

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:01

quindi i dettagli in ogni caso sono a favore della d7500 da quanto intuiisco

Hanno prezzi un tantino diversi...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:05

Hanno prezzi un tantino diversi


quindi ?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:21

quindi ?

Quindi è abbastanza ovvio che una cosa che costa di più offre anche di più, la d7500 solo corpo (Gar. europa, il nital meglio non guardarlo) costa come la 80D+18-135(gar. europa).
Per quanto mi riguarda, se l'intenzione principale è usarla con un superzoom non ha senso spendere di più, tanto l'obiettivo farà da collo di bottiglia in ogni caso... Se invece il budget è indifferente tanto vale che resti in nikon, almeno conosce già il corpo e il sistema.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:49

I dettagli sono uguali nelle apsc varie quando si sale sopra i 1600 iso.. non diciamo castronerie.

La qualita' dei dettagli sul formato ridotto cala drasticamente come la tenuta colore..

Ci stampi serenamente un a4? si!
hai la stessa resa che hai a iso 400/800? NO.

Rispetto a quando usci la d90 /50d penso sia stato recuperato in quanto a dettaglio e non rumore (rumore almeno il doppio) 1 stop.. oggi quello che fai a 1600 iso come dettaglio lo facevi con gli 800...


avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:02

e se davanti alla 80d ci si mettesse un bel 24-105 serie L rinunciando ad un po di grandangolo ?
Oppure alla d7500 un bel 24-120 ?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:05

Ma come diavolo ti permetti? Le castronerie le stai dicendo tu.

Parli a sproposito, perchè ho foto con la D500 a iso 7200, che la 80D non scatta neanche a iso 800. E il resize e la compressione ha aumentato parecchio gli artefatti. L'originale è ancora più pulito.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2483250&l=it


Catronerie... ma la fottuta educazione nel rivolgersi a sconosciuti? Leoni da tastiera repressi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me