RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parliamo un po' di ottiche Tilt&Shift


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Parliamo un po' di ottiche Tilt&Shift





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:38

A proposito della semplicità o meno di controllare un basculaggio sul display della fotocamere piuttosto che sul vetro smerigliato di un banco ottico, non sarei poi così sicuro che su quest'ultimo si faccia prima: la visione sul vetro smerigliato non è che sia sempre chiara, quasi sempre bisogna aggiungere una lente di fresnel, e bisogna andare su e giù lo stesso - come ha già scritto Andrea - con un lentino.
Se pure la Canon mettesse la possibilità di sdoppiare la visione del display, allora sarebbe ancora tutto più facile (e non solo per il controllo del basculaggio).

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:40

Belle le foto di franco zampetti! Anche io ho il vecchio 12mm e devo dire che ogni tanto mi è venuta l'idea di cannibalizzarlo... per ora ho resistito.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:42

La testa a cremagliera non ha sostituti, o serve o non serve


Per me è fondamentale e rende il controllo dell'inquadratura di estrema semplicità e rapidità.
Mi piacerebbe provare alternative alla 410, ma hanno tutte costi piuttosto impegnativi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:57

Se vi faccio l'app per Tablet per la visione separata delle porzioni di immagine quanto siete disposti a pagarla? ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:01

Ho anche la bellissima 405 trovata d'occasione a un prezzo inferiore alla 410 e con aggancio Arca Swiss. Ma è molto ingombrante, e alla fine uso quasi sempre la 410. Soprattutto con tele e cannocchiali, dove qualunque testa a sfera, ne ho avuto di enormi, quando serri al massimo, un piccolo cedimento lo hanno sempre che ti cambia l'inquadratura.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:31

Io ho provato anche l'hasselblad flexbody e l'arcbody e mettere a fuoco col tilt è di un'immediatezza incredibile attraverso il mirino i granditire che i quadra tutta l'immagine, non c'è bisogno di altro. Sogno spesso di acquistarla x le foto di paesaggio.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 19:39

Ho anche la bellissima 405 trovata d'occasione a un prezzo inferiore alla 410 e con aggancio Arca Swiss. Ma è molto ingombrante, e alla fine uso quasi sempre la 410. Soprattutto con tele e cannocchiali, dove qualunque testa a sfera, ne ho avuto di enormi, quando serri al massimo, un piccolo cedimento lo hanno sempre che ti cambia l'inquadratura.


La testa Manfrotto 410 è davvero ottima. Spesso sottovalutata - ci ha messo del suo pure la casa produttrice aggiungendo «Junior» (credo dopo l'arrivo della 405) - è capace di sopportare anche pesi e ingombri superiori a quelli delle normali reflex.
Ho visto che Luca Campigotto la utilizzava insieme alla Hasselblad H3D-39.
E su una monografia di Julius Shulman - uno dei più grandi fotografi d'architettura americano di tutti i tempi - ho trovato una foto (risalente agli ultimi anni della sua vita; credo la si possa vedere pure sul Web) in cui usa la testa Manfrotto 410 con sopra un banco ottico Sinar P, che non è certo un giocattolino.
Anche Gabriele Basilico l'ha utilizzata con il suo banco Linhof Technikardan.

Io, nel mio (molto) piccolo, la utilizzo senza problemi - oltre che con le reflex Canon - anche con un banco ottico Sinar f2.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 20:21

Il TSE-24 prima serie è abbastanza scarsa come ottica, soprattutto perchè al minimo movimento spappola irreparabilmente i bordi, però la trovo molto indicata per un uso creativo soprattutto nel wedding, anche perché là si trova a dei prezzi molto interessanti.

Per il resto credo che usare correttamente un ottica TS fuori dallo studio sia un impresa da pochi, è + facile portarsi a casa delle immagini irrimediabilmente rovinate.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 20:28

La testa Manfrotto 410 è davvero ottima. Spesso sottovalutata - ci ha messo del suo pure la casa produttrice aggiungendo «Junior» (credo dopo l'arrivo della 405) - è capace di sopportare anche pesi e ingombri superiori a quelli delle normali reflex.
Ho visto che Luca Campigotto la utilizzava insieme alla Hasselblad H3D-39.
E su una monografia di Julius Shulman - uno dei più grandi fotografi d'architettura americano di tutti i tempi - ho trovato una foto (risalente agli ultimi anni della sua vita; credo la si possa vedere pure sul Web) in cui usa la testa Manfrotto 410 con sopra un banco ottico Sinar P, che non è certo un giocattolino.
Anche Gabriele Basilico l'ha utilizzata con il suo banco Linhof Technikardan.
Io, nel mio (molto) piccolo, la utilizzo senza problemi - oltre che con le reflex Canon - anche con un banco ottico Sinar f2.


Ci ho sempre messo i miei supertele 35mm, fino all'800/5.6, con fotocamera serie 1, in tutto 6-7kg tranquillamente, anche con moltiplicatori. E non sempre bilanciati; a volte, coi moltiplicatori appunto, anche con un certo decentramento. Il problema non è la resistenza, ma l'effettuazione dei movimenti, che senza bilanciamento diventano più duri. La 410 va bene per tutto, la 405 mi viene troppo grande, spesso non entra nelle custodie dei cavalletti e devo smontarla, insomma crea qualche problema. La apprezzo per la montatura Arca Swiss, che mi permette di montare facilmente i miei supertele. Uso la 410 anche col medio formato, con Rollei 6008 e 350mm, Zenza SQai con motore e ottica 500mm e anche Pentax 645 fino al 600/5.6, che è un bel bestione. Nessun problema di tenuta della 410, che non considero meno resistente. La 405, essendo più grande, è solo più fluida nei movimenti quando sotto sforzo. Insomma se devo portarla addosso, uso la 410, se devo solo scendere dalla macchina e montarla, allora uso la 410. Nei viaggi finisce che non porto nessuna delle due MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 21:15

Per il resto credo che usare correttamente un ottica TS fuori dallo studio sia un impresa da pochi, è + facile portarsi a casa delle immagini irrimediabilmente rovinate.


Un obiettivo come il TS-E 24 (o il TS-E 17) quasi sempre viene utilizzato fuori dagli studi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:07

Infatti, il mio 24 ts-e forse l'ho usato una volta indoor

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me