| inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:54
Mi sembra che canon abbia deciso di segmentare in maniera decisa il proprio catalogo. I vecchi possessori di 6d, dovranno passare ad una serie superiore. Questa nuova entry level, è rivolta esclusivamente ai possessori di aps-c che vogliono fare il salto verso il grande formato o alle new entry della fotografia con maggiore disponibilità economica. Tutto lucidamente funzionale. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 1:04
Aspettiamo le prove vere sul campo, quando la gallerie della 6d2 avrà le 3 foto presenti elevate all'ennesima Potenza, quando avremo la possibilità di visionare e strapazzare i file, perché parliamoci chiaro: i test che vengono effettuati da altri avvengono nelle condizioni in cui noi scattiamo abitualmente? Io ne dubito. Le foto scattate nel negozio e poi postate precedentemente da un altro utente non sono foto che io (e penso molti altri) scatterei. La foto di quella coppia in controluce era tecnicamente sbagliata eppure è stata presa seriamente in esame per valutare questo corpo macchina. Prendete la 6d2 in mano e fate le VOSTRE valutazioni |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 1:31
io continuo a vedere un ottimo sensore anche se non consente i recuperi di nikon e vedo dei raw più nitidi della 750 e della vecchia 6d della quale ha pari o meno rumore ma con più pixel. non mi interessa convincere nessuno ad apprezzarla o apprezzare canon. avrebbero forse potuto offrire qualcosa di simile ai sensori della concorrenza ma nel complesso la trovo una fotocamera molto più UTILE della vecchia 6d. trovo senza senso lamentarsi del fatto che non costituisce un upgrade enorme con la vecchia 6d sia perché non capire quante possibilità in più offre significa avere grandi limiti nelle capacità di sfruttare un corpo macchina o nella scelta dei soggetti, sia perché è ovvio che tra due modelli consecutivi della stessa fascia di prezzo entry level - anche se non considero la 6mkii entry level in senso assoluto - non può esserci un abisso - che in realtà per me c'è rispetto alle possibilità offerte dalla 6d - e che se si vuole qualcosa con una impostazione più pro si debba salire di prezzo e segmento. Se penso ai primi test delle passate fotocamere di Canon, che oggi sembrano un riferimento, raramente ho visto giudizi eclatanti in senso positivo. Sono stato molto critico con Canon tante volte in passato sulla sfacciataggine nel proporre corpi macchina totalmente castrati come la 5d mk II. Capisco avrebbe potuto offrire di più ma nel complesso questa è una macchina decisamente completa. È insensato che chi si trova bene con la sua 6d e non saprebbe come sfruttare le più che numerose possibilità in più si lamenti perché non trova ragioni per cambiarla. E chi ha stabilito che ogni update debba essere tale da far cambiare la versione precedente? Ho sentito le stesse insensate lamentele quando finalmente la Canon 5d mkIII uscì con un modulo AF decoroso per il suo prezzo. Ovviamente chi usava la 5dII solo per fare cartoline non riusciva proprio a capire l'utilità di un modulo af da 63 punti. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 1:32
comunque canon non si smentisce mai. porca vacca che inculata ha tirato a sto giro con sta 6d !! manco l'af si salva. praticamente una 6d con lo schermino orientabile. secondo me tra pochi mesi costerà 1000euro nuova. e a quel punto, visto che il 90% delle persone compra cose a caso basta che costino poco, inizierà il suo giro di vendite. spero che stavolta canon impari la lezione. ma non imparerà, anzi, rincarerà la dose e la 6d3 sarà ancora più cessosa. canon inizia ad elargire buone performance solo quando gli zeri iniziano a salire $$$. birichina canon ! |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 2:21
ma no ho letto meglio la review... sono meno possibilista. la macchina offre tante cose ma per chi può permettersi di far più tentativi cioè un hobbista e ci sta visto a chi è rivolta. ma che canon stesse offrendo corpi inferiori slla nikon da anni era già assodato. gli stessi entusiasti della 5d ii erano irragionevoli. gli entusiasti della 6d ancora di più ma si lamentano solo oggi perché la 6d te la tirano dietro e la 6d ii adesso è a prezzo pieno quindi vedono la 6d come fosse un prodigio. Bah ci sto ripensando. Dovrei capire meglio quanto sbaglia l'AF dal mirino. non dicono in percentuale quante ne sbaglia, sembra lo facciano apposta e soprattutto non dicono quante ne sbaglia un 5d III per fare un esempio. Se scopro che la percentuale è simile più avanti la prendo. a 1600 sarà comunque comprabile. le immagini che produce secondo me sono belle. la d750 ha più dinamica e forse ha un af migliore ma impasta i file con il NR non eliminabile. La sostanza è che se si vuole un prodotto pro nessuno di questi lo è ed è assurdo pretenderlo. Non so per me che non ho piu fotocamere cosa farò |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 2:23
Canon capirà la lezione nel.momento in cui vedrà gente con corredo canon cambiare brand, cosa che ogni tanto sono tentato di fare anch'io ma non troverei altrettanta scelta agli stessi prezzi |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 2:40
“ Se poi però su DP Review si vanno a comparare le due camere (6D old e new) con il "compare mode" la nuova nè esce peggio su fattori quali: Metering & focus accuracy;Image quality (raw);Image quality (jpeg) e Low light / high ISO performance. „ Se fosse così ora ho capito perchè c'han messo tanto a farla uscire: peggiorare l'esposimetro, l'af, il jpeg della 6d non era umanamente possibile ma pare ci siano riusciti. Se poi han peggiorato anche le uniche cose buone, raw e alti iso, siamo al capolavoro assoluto. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 3:48
@Zen comunque guardando bene la foto campione paragonata a d750 sony a9 e canon 6d e 5d III ... son quasi tutte uguali nel rumore per pixel. dopo i1600 la nikon fa peggio e la sony meglio. la 6d II è meglio di Nikon e comunque, detto da uno che dà valore a test e grafici - a patto di saperli valutare - , qui ve state a rincojonì per noia :D ok i recuperi ma più vedo i crop più sono certo che questo sensoreproduca immagini ottime. ho letto anche la review della 5d III non è che l'AF non sbagli mai. quindi se stiamo in casa canon questa macchina è più che valida nella sua fascia di prezzo e con il prezzo a regime. io con tutta la sincerità di persona che è cresciuta con nikon e la apprezza ancora, non so se, dovendo scegliere da zero, prenderei la 6d II con i suoi limiti o la nikon d750 con il rischio che mi si guasti l'otturatore e con immagini meno nitide - tralasciando il discorso ottiche -. non credo esista l'optimum ma il miglior compromesso |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 4:25
Mi sorge un sospetto... non è che il nuovo AD di Canon è Marchionne? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 7:27
Che sia un'ottima macchina è innegabile, che sia nata vecchia pure. A me non interessa perché il prossimo acquisto dovrà avere un AF nettamente migliore di 5D3 o 1D4, quindi osservo solo per curiosità, però è indubbio che sia un po' deludente, e non per la GD, che mi importa sega, ma per altre feature che nel 2017 mi aspetto su tutte le reflex. Che sforni ottime foto non lo metto in dubbio, le ottenevo già con la 5D old.... |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 7:43
.....quoto eleota (Però io essere fan della gd augh ) ..se poi guardo i raffronti che fa dpreview con la concorrenza e penso che quest'ultime saranno sostituite a breve da nuovi modelli....rabbrividisco |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 7:44
Questa cosa dell'af non eccezionale è decisamente peggio del mancato recupero di 6/7 stop del sensore. Ci contavo proprio. Vorrei capire quanto sia veritiera questa parte della recensione perché su alcuni aspetti mi sono sembrati un pochino faziosi. Sarebbe molto utile che chi ha già ricevuto la macchina dia la sua opinione. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 7:51
..... ma il flash non c'è l'ha? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |