| inviato il 13 Agosto 2017 ore 12:00
E l'incarnato delle gengive? |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 12:01
anche ..i rossi di Canon si sà sono saturi sembrano ben infiammate... |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 12:06
Maaaa....i ginecologi cosa usano? |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 12:14
i bianconi ovviamente... |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 13:47
e io anche che avevo aperto il topic perchè c'erano 13 notifiche. ma andate a CaXXre va'... ma con affetto eh |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 13:52
Come si va a cagare con affetto?  |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 13:59
Questa mattina sono andato a testare nel bosco la 200D con il Tamron 150-600 G2. Volevo verificare la regolazione dell'AF tramite dock e fare qualche scatto per valutare il comportamento ad alti ISO. Ho pubblicato una foto: 6400ISO, no crop, ridimensionata a 3000px. In post-produzione un po' di noise reduction, ma senza esagerare per non incorrere in artefatti. A me, non dispiace affatto Per quanto riguarda l'AF in condizioni di scarsa luce, devo dire che ho sudato un poco. Confronto alla 5DIV, c'è realmente molta differenza in termini di reattività. La 200D, come le altre Apsc, mostra un discreto rallentamento e, nonostante l'aggancio avvenga senza esitazioni, la MAF non sempre è precisissima. Stesso inconveniente avuto con la 70D di un amico, con 100D e con 7D mark II. E' proprio un limite del sensore Apsc, quello di mal digerire soggetti in ombra e con poco contrasto...ma parliamo di scatti fatti in condizioni di luce da 3200/6400 iso e anche oltre. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 14:09
@giobol: ahah è lì che ti volevo @fabio: più vedo i tuoi scatti e più mi innamoro. la mia a 3200 produce mostri. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 14:18
“ @fabio: più vedo i tuoi scatti e più mi innamoro. „  |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 14:37
degli scatti!!!! e della macchina...vabbè... qui meglio mettere i puntini sulle i che vi vedo pignoletti ahaha |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 14:46
Scherzavo.  Comunque l'evoluzione dalla 100D alla 200D c'è stato e si vede, anche solo per il fatto che hanno sostituito il CMOS AF Hybrid III della 100D col DPAF che è tutta un'altra cosa. Inoltre i 24 Mpix della 200D credo che siano decisamente superiori ai 18 Mpix della 100D, un sensore nato nel 2009 che ha avuto continui ritocchi, ma mai un cambio radicale come ora. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 14:57
apparte che io non ho idea di come si riduca il rumore ma a me non servirebbe mai un crop del 100% quindi sto abbastanza tranquilla. per dire la mia come lavora a 3200... mi sembra che la 200d sia a 6400 "un pelino" meglio.. o no? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2441720&l=it |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 15:04
Non è esattamente nitidissima, la riduzione del rumore si è magnata un bel po' di dettaglio. Sono mesi che leggo che Samsung aveva fatto il migliore sensore APS-C di tutti i tempi, ma non avevo mai visto il risultato. Forse rende di più il raw? Forse ha poca giddì, troppa giddì, media giddì? |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 15:10
riduzione del rumore che ha fatto la macchina, perchè io non l'ho fatta boh il sensore sarà anche buono, non so giudicare se è quello o la lente. da vicino si difendicchia, è sulla media distanza che scatta il disastro, i dettagli si impastano completamente (e non parlo di 3200 iso, anche a 200 iso, 100 no perchè la macchina non li ha!) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |