| inviato il 06 Agosto 2017 ore 10:58
Ti ho scritto che uso il Lambency, in realtà anche solo di quello ne ho due diversi (18 Euro per la coppia, spedizione compresa), in più ne ho altri, di quelli "piatti" che si fissano col velcro al flash e poi si punta il flash in alto, non ricordo quanti ne ho e quanti ne ho costruiti io per provare ... però mi trovo bene con il Lambency ed uso quello. Ho fatto come ho suggerito a te: ne ho presi diversi ed ho provato. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:12
Ricevuto..... E hai ragione senza provare non si può capire in realtà quello di cui ho bisogno. Guardando i vari video che mi avete consigliato ho notato che i vari tester usano dei flash belli potenti... Adesso metto altra carne al fuoco.... Il mio potrebbe andare? O meglio pensare a vedere uno più potente? Non vi chiedo consigli qui su quale marca e modello ovviamente perché altrimenti non finiamo più |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:24
"ne ho due diversi (18 Euro per la coppia, spedizione compresa" Puoi fornire gentilmente link, se possibile? |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:25
godox attualmente il migliore per la potenza vedi tu se ti serve di sera un t350 va più che bene maglio due off slitta se vai di giorno la potenza non sarà mai troppa. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:02
@Rcris: no, non posso, perché li ho acquistati diversi anni fa' su eBay direttamente dalla cina ... figurati adesso i venditori chi e dove sono, non saprei neppure più come ritrovarli. Quello che posso fare, quando riuscirò di nuovo a muovermi decentemente (ora colpo della strega con effetti secondari), è metterli vicini e fotografarli. Comunque quello che cambia è la "densità" della plastica che li costituisce, uno più denso, più "bianco" e l'altro più traslucido. Uno toglie più luce ed uno ne toglie meno. Non sono in grado di misurare esattamente quanto toglie l'uno e quanto toglie l'altro. Aggiungo che li ho acquistati separatamente, anche se da come ho scritto si può capire che li vendano in coppia: costavano qualcosa come 9 Euro l'uno, circa eh, perché i prezzi sono inaltre valute, magari 8,75, magari 9,35 ... |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:02
Iaco, prova con il tuo flash, e solo in seguito valuta se ti è necessario acquistarne un altro. In ogni caso l'immensa differenza nell'uso del flash è poterlo togliere dalla macchina ed usare in remoto, e con due trigger da 93 Euro spediti lo fai già (io uso i YN 622, un TX ed un transceiver) |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:59
Allo stato attuale non sono in grado di sapere se il mio flash è sufficiente. Ma sto leggendo e guardando tt quello che mi avete postato e spero di riuscire a capire. A suo tempo avevo valutato il meike mk910 ma poi alla fine ho preso il Nikon sb700 |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:50
Iaco71, riassumendo: puoi iniziare col il tuo sb700 e il lambency più i pannelli 5in1 della mantona o di qualunque marca. per usare il flash off camera, prenditi un softbox portatile, meglio se circolare o ottagonale (perchè ? Perchè il riflesso del softbox negli occhi della modella sarà tondo, quindi più gradevole e naturale del quadrato) sui 60-80 cm, con attacco s-type per gli speedlight. Se hai già un treppiede usa quello, se no prenditi uno stativo per flash da studio. Per lavorare outdoor tranquillamente ti servono i trigger, mentre indoor è sufficiente di solito il cls nikon. Quando avrai fatto esperienza vedrai che ti servono altre cose in più, , ma almeno saprai esattamente cosa farne e vedrai anche che il tuo flash è poco potente in certe situazioni e che ti serve altro. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:07
Ottimo riassunto gr8wings. Grazie. Di treppiedi ne ho 2 uno più robusto che regge 5 kg se non sbaglio e un altro più leggero Con la maniglia per direzionare.... Per lavorare outdoor ed ottenere un buon risultato è meglio usare i trigger.... Nel frattempo però come mi comporto se devo fare foto outdoor specie in notturna a persone? Sarà che sono sfortunato ma mi capita sempre di fare foto in condizioni limite e gli altri si aspettano foto da pubblicare sulla copertina della rivista National geographic. Se non altro perché vedono che ho il "bolide da foto" in mano senza immaginare che in realtà bolide non è... |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:32
Quindi in definitiva a prescindere dal modello, secondo voi usare un diffusore montato sul flash che è montato sulla slitta della reflex è utile, poco utile o inutile? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:08
Come per tutte le cose, a volte è inutile, a volte utile, a volte molto utile ...: quello che rende il flash "un'altra cosa" è poterlo usare in remoto. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:40
Già.... Sapreste dirmi come devo fare x usare la mia 5100 col flash in remoto? Trigger su slitta e trigger su flash? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:44
“ Trigger su slitta e trigger su flash? „ Esatto |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:45
E una corda? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |