JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono davvero indeciso Anche se temo che alla fine sarà così:
Credo sia più saggio prendere la Sony III Quindi sicuramente alla fine prenderò la Sony IV (non sono saggio...) vendendo il m4:3
Poi mi pentirò e sentirò la mancanza delle ottiche PRO e venderò la Sony IV
Prenderò una OMD EM1 II oppure la futura OMD EM5 III e farò incetta di ottiche PRO e due fissi (magari aggiungerò la PEN F) E tornerò ad avere più o meno quello che avevo alla fine del 2016...
Poi però mi mancherà una buona tuttofare... allora riprenderò anche la SONY IV oltre al M4:3 Bagno di sangue finanziario... Unica consolazione ... Mi dovrei evitare "cazziatoni" dalla moglie che non riconosce una macchina dall'altra a meno che una sia nera e l'altra gialla...
Scherzi a parte... se opterò per la "pesantina e cara" Sony IV spero ( e credo) che diventi il mio unico "sistema fotografico" a 360° Sto razionalizzando tutto e anche nella fotografia pensandoci potrebbe essere una cosa valida avere una sola macchina che fa tutto "decentemente"
Io fotografo solo in viaggio ed in famiglia. Quest'anno ho fatto 2 settimane in irlanda con solo il 12-40 e mi sono trovato benissimo! Poi ho fatto una settimana a Vienna ed un grandangolo più spinto mi è mancato abbastanza...
Penso che a breve prenderò l'8-18 il alcuni contesti mi manca proprio...
Dopo una marea di prove, con obiettivi acquistati e poi rivenduti, sono arrivato alla conclusione. Per i viaggi con mia moglie porto una Pen-F com 9-18 e 12-100. Punto e basta. E basta e avanza. Leggero, discreta qualità, da 18mm a 200mm equivalenti e vivo felice. Poi, per il resto, corpi e obiettivi "specialistici" obbligatori.
Eh... più o meno la mia idea nel caso di m4:3 In viaggio base 12-100 + altra lente lunga o "larga" a seconda dei casi Poi lenti specifiche per occasioni mirate rimanendo peró nel m4:3 (Non voglio due sistemi!)
Salvo che per applicazioni specifiche (nel mio caso paesaggio o macro), per me il m4/3 da il suo massimo con 2 (massimo 3) fissi di qualità (ad es. 17 e 45); piccoli, leggeri, economici, luminosi. :o)))
Tanto con lo zoom l'80-90% degli scatti li facevo sempre agli estremi, tutto wide o tutto tele.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.