| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:47
Salute ! |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 13:30
@Paolo Iacopini non è un compromesso è questo il punto.... la questione non è solo la precisione dell'ottica ma anche della macchina, alle volte di umidità ecc ecc i fattori in gioco oggi sono mille e se ho uno strumento per poterli controllare meglio io sono contento, pensare di fare un ottica CNC ricavata dal pieno idem la macchina è pura follia, le tolleranze ci saranno sempre e ci sono in tutte le cose.... @Peppe Cancellieri ti straquoto ma ti dico la mia, mi parlavi della taratura sigma che alla fine non se ne esce, inizialmente ero preoccupato pensando che con tammy sarebbe stato uguale ed invece sorpresa e ti dico la mia..... tammy regola su 3 distanze sigma su 4, quello che ho capito, inizialmente sbagliavo anche io, che modificando ad una distanza, in proporzione e molto meno modifichi anche la distanza successiva.... es. se modifico sul 70-200 G2 la MF a 0,95, la minima distanza di MF, in qualche modo ho modificato anche la seconda distanza 5 metri.... a questo punto il mio approccio è cambiato, prima modifico la distanza intermedia 5 metri, poi passo alla minima e poi alla massima, ricontrollo tutto e ricominci dall'intermedia fin quando tutto mi combacia ... ad oggi così ho tarato 45 e 70-200, le ottiche sono una lama dalla minima distanza all'infinito e ti assicuro non sto difendendo quello che ho comprato, magari spero di vederci presto e ti faccio vedere ;-) nel sigma invece, siccome le distanze sono 4, l'approccio è più complesso, io credo che tammy ha scelto 3 e non 4 distanze proprio per questo, un approccio più semplice e veloce.... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 13:36
ma se pensate che un fisso L canon costa 1500 euro. tipo il 24 1.4 LII ci rendiamo conto di quanto queste ottiche di terze parti stiano facendo sempre gli stessi progetti aumentando solo i costi, in maniera anche spudorata direi. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 13:54
“ ha già ricevuto un voto da 10 Juza non credi sia ora di rivedere il sistema di voto per evitare voti di simpatia/antipatia senza che si sia mai provata la soluzione migliore e legare il voto solo al commento in modo che di possa giustificare il voto „ ma ci sono i voti sul forum !?!?!?   comunque con gli ultimi interventi stiamo andando OT per l'argomento del 3D in oggetto io la penso come scritto Tamron "nuovo" 1200 euro circa = Canon 2,8 II "usato" 1200/1300 circa...la scelta IMHO vien da se e sta nella sicurezza della piena compatibilità/costruzione/rivendibilità/qualità...ecc ecc |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:03
Tammy ha troppe cose che canon non ha a cominciare da VC oggi sempre più importante... considerando che in due mesi costerà 1000.... anche io farei la mia considerazione, stiamo sempre parlando di un nuovo con un usato |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:05
Seguo assieme alle mie scimmiette |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:24
@Blade-----ognuno ha il suo pensiero e ci mancherebbe ed è giusto, Tamron ha il VC e su questo hai ragione, Canon è usato ( ma con i chiari di luna di oggigiorno , al prezzo che ho scritto porti a casa un obiettivo pari al nuovo ed anche con garanzia residua) ed hai ragione , ma io mi fiderei di più della costanza e qualità Canon, per non dire di una futura rivendibilità. poi sono discorsi che potremmo proseguire all'infinito: chi preferisce il Tamron e chi preferisce il Canon, l'obiettivo da quel che si può vedere è ben fatto , ha delle ottime caratteristiche ecc ecc forse il prezzo di partenza limita un pò...senza contare a tutto quello che ha sottolineato Peppe Cancellieri sui "non originali" che , anche quello , potrebbe essere un fattore assieme al prezzo , che fa pensare prima di un futuro acquisto. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:25
“ ai tempi in cui usavo le Nikon F2a ed F2as ed avevo un corredo di una decina di fissi Nikon ( dal 18 al 300 ) non si è mai sentito parlare di tarature, di dock e non ce n'era neanche il bisogno !!!!! „ Meglio una volta? Il progresso c'è stato a tutti i livelli, inutile far finta di non vedere Ogni tanto anche a me viene un pochino di nostalgia, ma a ben vedere, oggi è un altra cosa! |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:43
“ Indubbiamente quando si trova l'esemplare fortunato queste nuove ottiche, sia Sigma che Tamron, sono eccellenti e a volte più piacevoli degli originali „ Io ho attualmente la terna (tamron): 15-30, 24-70, 70-200 (G2), prima ne ho avuti altri 3, sempre zoom tamron. Mai un ottica difettosa, mi pare che il discorso che una su tre sia difettosa sia un pochino forzato........, poi può succedere per carità, nulla nasce perfetto!! |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:52
“ Avere uno strumento che funziona benissimo a costo inferiore ai 50 euro ampiamente compensato dal minor costo degli obiettivi non è un problema ma una risorsa. E sarà utile per i corpi e gli obiettivi futuri. „ Non ne ho mai avuto bisogno (fino ad oggi), ma concordo in linea di massima. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:53
@M_billy----meglio una volta ? potrei dire no e potrei dire si, il digitale mi piace e il progresso c'è stato a tutti i livelli e in ogni settore, la nostalgia c'è , da parte mia preferivo i tempi e le macchine tipo F2 o RB6x7 o Fatif 9x12, gli esposimetri a mano e i flash senza il ttl o meglio ancora i monotorcia. senza fare tante polemiche su tutti i "photographer" che ci sono in giro oggigiorno, la cosa che più ha rovinato tutta questa tecnologia è stato una totale indifferenza/menefreghismo/appiattimento/apatia/noncuranza/insensibilità un pò verso tutto . |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:13
Il tamron 24-70VC l'ho provato, così come il 24-70LII, sceglierei il secondo tutta la vita! Se con questo non hanno cambiato le prestazioni ottiche non ci sarà storia ugualmente. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:19
@Max56, posso capire....... in fondo anch'io ho iniziato oltre 40 anni fa a maneggiare la mia prima reflex (Petri ttl) Rientrando in argomento, posseggo il tamron 24-70 prima serie che uso (con moltissima soddisfazione) su 2 corpi differenti nikon. Come detto in precedenza, fino ad oggi non ho avuto bisogno del dock, le differenze di taratura tra un corpo macchina e l'altro ci sono. Per un fuoco perfetto uso una correzione on camera (su D810) di +5, mentre su corpo D610 la variazione è di +12. Come si evince, la stessa lente, per dare il meglio di se ha bisogno di "aggiustamenti". A dire il vero il problema oggi non ci sarebbe se tutti usassimo ottiche manual focus....... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:29
“ Se con questo non hanno cambiato le prestazioni ottiche non ci sarà storia ugualmente „ Le prestazioni ottiche sono eccellenti, almeno sul mio esemplare, su Juza 221 utenti hanno dato un voto medio al "vecchio" di 9.4 su 10 non mi pare male come valutazione media! probabilmente la tua versione era una di quelle fallate, che, a quanto pare leggendo sul forum, in circolazione ce ne sono parecchie..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |