| inviato il 04 Giugno 2017 ore 18:28
Intendo che quando si vuole provare un'ottica per capirne quello che qui su juza definiscono il "carattere" (termine che non condivido) è molto più facile farlo usando focali che lascino intravedere qualcosa sullo sfondo invece che cancellarlo completamente, ma come dici tu è opinabile. Uno può pensarla diversamente. Basta chiarire quali sono queste caratteristiche "diverse" che si stanno cercando e che non si possono trovare altrove. A f/4 le ottiche cominciano a diventare tutte più simili, a quel punto preferisco che siano più luminose. Interessante sarebbe anche capire cosa cerca SemT dall'ottica che vorrebbe provare, io ho fatto lo stesso ragionamento suo, ho provato ottiche di prima qualità, nitide, corrette, con ottimi contrasti, se avessi trovato queste caratteristiche in un Letiz tanto vale continuare a usare quelle che avevo già, invece la curiosità è nata proprio alla ricerca di qualcosa di diverso e più caratteristico ma nel mio caso volevo anche qualcosa che mi consentisse anche di fare un paragone con quello che avevo già. “ Tanto per fare un esempio, non mi sembra per nulla logico paragonare la resa di un 35 a quella di un 50 „ Non hai capito cosa intendevo quando ho comparato 50 e 35, quando uno sceglie una focale accetta che quella possa essere inferiore ad un'altra focale come resa ottica, e questo dipende principalmente da difficoltà realizzative, ma nel momento in cui compari la stessa focale al resto della concorrenza ed escono fuori alcune debolezze sul prodotto leitz allora mi chiedo che senso abbia andare su quella focale invece che su quella dove la differenza con la concorrenza è più netta, il 50 sum non mi ha stupito rispetto ad altri 50, se il 35 va bene quanto il 50 so per certo che c'è altrattanta alternativa in giro e a minor prezzo. Il 90 ha qualcosa in più di diversi 85/100 ancora in produzione e allora in quel caso ha senso preferire il Leitz su quella focale. Sempre a parere mio ovviamente |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 19:08
Questo è il tuo pensiero. Altri si stracciano le vesti proprio per il 50 summicron, ("riconoscerei una sua foto su 1000"), altri ancora per il 35, per il 100... come dicevo “ che ognuno la pensi come vuole „ |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 19:23
“ ("riconoscerei una sua foto su 1000") „ Si vedremo Comunque sul fatto di preferire uno all'altro non c'è logica che tenga. Io mi riferivo a ciò che oggettivamente è diverso da altro in circolazione. Tra i 50 ce ne sono altri che come resa si avvicinano al Leitz, che gli somigliano nel bene e nel male. Non parlo di farselo piacere o meno, quello è soggettivo. |
user36220 | inviato il 04 Giugno 2017 ore 21:11
Grazie mille a tutti per gli interventi. Al momento sono propenso a prendere una focale lunga: il 180 f2.8, l'apo 3.4 o il 250 f4 le possibili soluzioni. Il 35 lo scarto perchè lo userei davvero pochissimo, le focali intorno ai 100mm sono copertissime da quel Makro Planar che tanto adoro, quindi non mi rimane che salire di focale. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 22:30
Io voto apo 3,4!!! Ribadisco la mia opinabilissima opinione che 2,5m di minima maf non sono un grande ostacolo, almeno per come uso io il 180. Per fare qualcosa di più ravvicinato uso il 135 che mi da più pdc. |
user36220 | inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:41
Angelo, con quei soldi mi piglio il 300 2.8 della Canon Penso che alla fine andrò sul 180 2.8 non Apo per una questione di fruibilità/contenimento dei costi. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:57
“ Penso che alla fine andrò sul 180 2.8 non Apo „ Appena arriva posta le foto |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 23:37
Avendo la possibilità dell'uso di queste ottiche Ti consiglio la prova dell'apo Telyt 3,4 molto + maneggevole del 180/2.8 con dei colori + neutri e separati.Comunque decidi caschi bene.Ciao |
user36220 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 19:58
Riuppo su il topic per un'indecisione dell'ultimo minuto Nel senso che, in effetti, le lunghe focali non le uso più da parecchio. 100mm mi bastano ed avanzano, sopra non vado da mesi, anzi, ho venduto 200 2.8 e 300 2.8 proprio per la scarsità d'uso... quindi a sto punto stavo rivalutando la scelta. Un 35 è vero che lo userei poco, però lo userei. E quindi, spostando l'attenzione sui 35mm, quel summicron 35 f2 è davvero quel capolavoro di cui tutti dicono, oppure posso tranquillamente "accontentarmi" del 35 f2.8? Il mio ideale sarebbe il summilux, ma costicchia |
user86191 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 20:16
pensa che io comprerei una Sony oppure una M9 solo per usare il 35 summilux |
user36220 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:54
Il summilux è qualcosa di strepitoso, così anche il prezzo. Il summicron, da quanto sto leggendo e vedendo, comunque, ci da già di brutto pure lui, eh! |
user46920 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:11
è meglio il cron ... per te, sicuramente |
user86191 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:20
il il cron parte subito a manetta ed ha una resa più equilibrata, ma di R 35 c'è ne sono pochi, i lux poi sono quasi introvabili, il 50 e decisamente più a buon mercato |
user36220 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 21:20
Occhio, in che senso? Sto quasi pensando di andare sulle ottiche M, ed abbinarci un corpo Sony. 35 f2 summicron attacco M e sony a7x... Mumble mumble... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |