| inviato il 17 Maggio 2017 ore 22:14
Da utente Sony non posso che essere contento, anche se probabilmente non prenderò mai queste ottiche mi sembra che il sistema sia in continuo fermento. Le mie scimmie aspettano notizie da sigma, e magari da qualcuno che faccia uno zoom tele ad un prezzo abbordabile |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 22:15
“ Leone la tua analisi è perfetta probabilmente sarà come hai spiegato , se invece è al livello di sigma è Canon in Sony hanno fatto un miracolo „ Concordo, in tal caso farei in modo di comprarlo |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 22:24
C'è da dire che il tiraggio corto aiuta molto per gli ultra wide |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 22:27
Leone però non è sempre così. Ad esempio ultimamente è uscito il Sony FE 85 f.18 dalle prestazioni molto molto buone, delle dimensioni compatte e dal prezzo basso , soprattutto se confrontato alle prestazioni. Leone la tua analisi giustamente è condivisibile, ma se Sony ha saputo rendere compatto il 12-24, sfruttando correttamente il corto tiraggio delle mirrorless, "forse" è anche riuscita a non lesinare sulla performance finale dell'ottica. Non dimentichiamoci inoltre che Sony sta puntando molto sulla qualità delle lenti di questo sistema e proprio in questo frangente in cui sta cavalcando l'onda per Sony non è proprio il momento di fare passi falsi. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 22:40
Interessante la "piaga" che sta prendendo Sony con le ML FF. Ora, oltre al grandangolo compatto, dovrebbero fare tutto il resto (compatto) e poi saro' loro |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 22:43
che peccato per il 12 24, un piccolo sforzo in più sul barilotto e ci si poteva montare un filtro slim a vite.
 |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 23:47
Sony si caratterizza per le sue economiche lenti |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 0:03
Yavra, l'85mm f1.8 Sony è normale come dimensioni per la sua categoria ed essendo una lente recente e di facile progettazione, non sorprende che vada molto bene. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 0:10
“ Sony si caratterizza per le sue economiche lenti „ ...e già, la diretta concorrenza si caratterizza per prezzi effettivamente più bassi....quali?...dove? Su dai! Non commentiamo con frasi fatte simil copia e incolla. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 0:20
Beh, alcune ottiche tipo 24-70mm f2.8 e 100-400mm f4.5-5.6 costano di più degli equivalenti Canon. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 0:26
ancora? ti ho gia' dimostrato una volta che il prezzo di uscita e di presentazione era identico!(100-400II) quanto tempo fa e' uscito il 100-400II, quanto tempo fa il 24-70II? |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 1:19
Le ottiche per Sony sono più impegnative economicamente, su questo non ci piove. Vuoi perchè le Canon sono uscite da più tempo e si sono stabilizzate, vuoi perchè c'è una quantità di usato sconfinata, ma è così. Non bisogna guardare solo le ottiche più "normali". A me servono i supertele, se voglio un 500 Sony, anche A, quanto costa? Per quanto riguarda le dimensioni, un 85 1.8 è un 85 1.8, e comunque è un fisso. Gli zoom per ml ff invece non hanno guadagnato niente in termini di dimensioni, sono grossi quanto quelli per reflex. Per questo le dimensioni del 12-24 mi lasciano il dubbio. Ma se sono riusciti a fare il 12-24/4 di dimensioni compatte, ben venga |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 1:43
Oh guarda...l'ennesima lente E mount...grazie sony...è sempre bello essere il figlio poco amato... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |