JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse un metodo per l'usato è questo: Si dice ( non so se è vero) che quelli dal 2007 in poi vadano meglio questa lente non ha aberazioni cromatiche laterali significative uno scatto al cielo con antenne e verificare, se ci sono bordi viola forse le lenti sono disallinneate od altro. Il bordo del gruppo anteriore è di metallo se è stato usato senza paraluce può presentare graffi od abrasioni e quindi probabilità di colpetti ripetuti. Uno scatto col flash per controllare al volo la nitidezza in ultimo guardare..... la borsa fotografica di chi te lo vuole vendere e come viene riposto
Mai usata una lente senza il paraluce se non il pancake canon. La qualita' delle foto aumenta e protegge molto meglio la lente frontale anche perche' non monto quasi mai un filtro protector o UV
Grazie Giuseppe per i consigli, in effetti prima di buttarmi sul mk2 non sarebbe una cattiva idea cercare un buon usato del mk1 e vedere. Al limite non ci si rimette granché.
Se me lo dici tu Gianlu farò delle prove allora. Solo spero di aver ragione io perché non mi garberebbe dover mettere anche quei plasticotti in borsa...
“ siccome sulla maggiorparte delle mie lenti non ho mai trovato differenze significative nella resa con e senza paraluce e quanto a protezione trovo al contrario che rendano il tutto più esposto a sbatterci contro. „
Basta fotografare ad un concerto per vedere cosa succede quando ti entra una luce in camera, li il paraluce fa davvero la differenza, ma in realtà può sempre capitare un faretto, un riflesso o qualcosa di cui magari non ti accorgi ma che poi ti uccide il contrasto o ti crea un flare irrecuperabile. Con il paraluce è più facile sbattere contro qualcosa, ma il "trauma" lo prende prima di tutto il paraluce. Sai quante volte passando per corridoi stretti o in mezzo alla gente trovo la donnina che mi sfrega la borsa sulle macchine?! Succede spesso, ma finchè si riga il barilotto o il paraluce è un conto, se si riga il vetro frontale sono molto meno contento. Poi (nel caso ne avessi) spesso il paraluce salva anche dalle ditate dei bambini direttamente sul vetro.
Il paraluce di regola va sempre usato ma anche io in situazioni protette sia da luci parassite che da urti non lo metto, sopratutto nel setting fotografico"Tranquille Foto a Spasso" perchè nel caso del 24 70L l'insieme lente +para diventa un bestione. Diverso il caso quando vai a fare il "fotografo ufficiale" dove le lenti abbondanti ti fanno identificare ed accettare e la protezione del paraluce è in indispebsabile-
Ad es in questa situazione fatta tutta col 24 70L e 5d ovviamente paraluce montato :
Sulle ditate dei bimbi concordo, sul resto pure ma io non fotografo mai in mezzo alla gente o in una folla ad un concerto. Certo se lo facessi il paraluce sarebbe d'obbligo, son pienamente d'accordo. Ma finché non vado in giro con la macchina che penzola sulla spalla e me la tengo in mano o in borsa non penso che il fattore protezione dato dal paraluce sia così importante, anzi appunto mi ingombra di più e seppure nello sbattere ci prende contro lui, magari se non c'è manco si prende la botta. Comunque certo dipende dall'utilizzo e son d'accordo con Giuseppe (tanto per cambiare..).
Intanto il 24-70 non si trova ancora ed i prezzi variano da un momento al'altro. Fotodigit l'aveva messo a 2018 euro e ora l'ha spostato a 2138, fotocolombo l'ha messo a 2070 ma non è disponibile (quando lo sarà temo che rilancerà verso l'alto anche lui).
“ Fotodigit l'aveva messo a 2018 euro e ora l'ha spostato a 2138, fotocolombo l'ha messo a 2070 ma non è disponibile (quando lo sarà temo che rilancerà verso l'alto anche lui). „
in effetti ancora un paio di giorni fa Fotodigit indicava quel prezzo con arrivo il 20....giustamente (ironico) si avvicina la data e via al rialzo... Chi ha la scimmia facile (come il sottoscritto) dovrebbe avere la pazienza di aspettare almeno una ventina di giorni....vedrai come li abbassano i prezzi
Anche la 1DX l'aveva messa a 6500 euro, purtroppo all'inizio c'è un assurdo tentativo di speculazione (non da parte di fordigit ma dei suoi fornitori). Speriamo che rinsaviscano presto, a 2000 lo compro ma oltre i 2100 glielo lascio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!