JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La funzione DR va dosata perché a volte genera troppo rumore per gestire il 400.rimane sempre meglio braketing ad iso base, soprattutto gli ultimi sensori fuji hanno comunque di loro una grande gamma dinamica che aiuta.
E invece in sto topic ho trovato conferma di una cosa che sostenevo io in un altro topic (macchine diverse, esposimetri diversi) ossia che come ha scritto Giuliano55 le reflex Canon sono in difficoltà in situazioni di alto contrasto e ti restituiscono file con luci altissime e ombre nere.
Secondo me quello che conta non è tanto l'estensione della dinamica del sensore quanto la progressivita delle luci prima di arrivare al clipping, in analogico la dinamica era ridicola eppure non mi ha mai disturbato perche la saturazione delle luci era progressiva e armoniosa in digitale invece lo scarto è (era) brusco e le zone bruciate sembrano "ritagliate" coi bordi netti e senza sfumature...per fortuna dal punto di vista della progressivita delle luci prima del clipping tutti i sensori hanno fatto progressi, anche Canon e tranne qualche sensore di piccolo formato credo che ormai il problema delle alte luci sia risolto. Se si pone il problema dell'estensione dinamica è chiaro che non se ne avra mai abbastanza per riprodurre gli enormi scarti luminosi naturali almeno fino a quando non inventeranno un sensore che "incassa" tutto al punto da non aver piu bisogno di esposimetro ...ma è veramente utile o necessario? Gia si parla di ricerche sui sensori autoadattativi ai pixels inteligenti che gestiscono l'esposizione singolarmente e in maniera differenziata per evitare la saturazione delle luci e delle ombre.....auguro buona fortuna hai "poveracci" che si occuperanno di trattarne il segnale per farlo assomigliare a una fotografia ...già che sono allergico a l'HDR...
in realtà leggevo che essendo le fuji isoless, il rumore generato dal recupero fatto in pp (previa sottoesposizione) è identico a quello generato da alti ISO, almeno fino a 12800. in sostanza una foto a 200 iso recuperata in pp di 2 stop avrà lo stesso rumore di una foto fatta direttamente a 800.
mi ha sollevato leggerlo perchè lo sostenevo anche io. ho confrontato, ok non in maniera tecnica, ma con foto in condizioni simile, la canon 200d con la canon g5x (che ok è ancora canon ma ha il sensore piu piccolo e mi hanno detto di derivazione sony) e in condizioni di luce simile, il risultato è completamente diverso, nonostante le macchine siano impostate nell'identico modo. non solo la g5x tende ad esporre bene per le luci, ma le ombre sono anche più leggibili rispetto a quando si riesce ad esporre bene per le luci con la 200d (ossia attuando una forte sottoesposizione in AV, che di solito uso per scattare) e si ottengono delle ombre completamente nere.
Io non ho problemi con la 6D con qualsiasi tipo di luce anzi mi piace cosi tanto che conto tenerla fino a quando resta funzionante putroppo non mi sembra molto solida ma ci faccio attenzione
Adsolutamente no anzi mi piacciono i contrasti i controluce e le luci difficili e li ho sempre praticati sia in analogico che in digitale e tanto nei casi estremi 12 o 14 EV di dinamica sempre qualche punto bruciato c'e, c'è sempre stato e ci sara sempre...e allora?...mica la foto e fatta per riprodurre tutto e poi in caso (raro) ci sono soluzioni alternative...a me sta storia della dinamica mi sembra assurda come la corsa ai milioni di pixels....comunque ognuno fa come vuole con i propri soldi l'importante è di essere soddisfatti
E non ti sei mai accorto di bianchi troppo bianchi e neri troppo neri???? Mah..... Postami qualche scatto di foto con luci contrastate Magari di matrimonio..... Abito bianco e abito nero. I jpg della Canon 6D sono eccessivamente contrastati. Se provi una fuji s5 capisci che il mondo è fatto di nuances, di tante tonalità di grigio non solo di bianchi bruciati e neri esasperati.
No non mi sono accorto di niente mi sembra tutto normale come lo è sempre stato in fotografia...ah tu fai matrimoni ci vuole il flash e/o i riflettori insomma io li farei in luce "controllata" per far piacere hai clienti che vogliono foto tipo foto di moda, per il mio matrimonio ho fatto tutto in luce naturale sotto gli alberi che formavano chiazze di luce sui volti...un incubo esposimetrico eppure sono venute molto buone..."originali" rispetto ai classici del genere Comunque credo che Fuji abbia trovato la soluzione ideale con la variazione dinamica da 100 a 400%, puo essere utile in certi casi gli altri fabbricanti potrebbero ispirarsene che poi non è un'affare di sensore ma di trattamento del segnale....io in certi casi faccio la stessa cosa sottoesponendo e poi soprasviluppando con DxO e ho ottimi risultati. Scusami la domanda ma come facevi in analogico per i matrimoni?...cosa cambia?
Dovrebbero fare dei sensori speciali per matrimoni inter-etnici t'immagini l'incubo una sposa nera vestita di bianco e uno sposo bianco vestito di nero...scherzo eh non te la prendere mi piace scherzare e sdrammatizzare
Ma quello era un esempio...... Se trovi del bianco e del nero in qualche foto solare dove esistono contrasti di illuminazione vedrai che il bianco è bruciato, senza toni.
Ma é normale con qualsiasi sensore in natura ci sono tali scarti d'illuminazione che non si possono riprodurre integralmente, in fotografia si deve scegliere un compromesso...niente di piu normale. Io sti bianchi bruciati oltremisura non li vedo affatto tutto cio mi sembra normale e intrinseco alla fotografia stessa. Lasciamo perdere non voglio ricominciare l'eterna litania sulla dinamica i sensori ecc....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.