| inviato il 24 Aprile 2017 ore 8:07
Dopo l'entusiasmo iniziale devo confermare quanto dice Fabio. Su molte lenti la macchina mette a fuoco ma se apro al 100% vedo un leggero fuori fuoco. Non su tutti i vetri...ad esempio il mio 50 stm è perfetto, un fulmne nella mf e precsissimo. Al contrario il 24/105 sempre lievemente fuori fuoco. Credo dipenda dalla soltanto dalla lente. La spiegazione che mi do è che le sony mettono a fuoco in 2 step....sgrossano col rilevamento di fase e poi il lavoro di fino lo fanno con l'af a contrasto. L'adattatore sigma funziona così con le lenti compatibili ma soltanto a rilevamento di fase con gli altri. Quindi lavora esattamente come nelle reflex ma senza leggere le tarature degli obiettivi...almeno credo Alla fine bisognerebbe poter fare la taratura fine per rendere ogni lente perfetta...magari col tempo... |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 8:27
La taratura che gli ultimi corpi mirroless Sony hanno ,se non ricordo male, è fatta solo per usare le ottiche del system A Sony ,quindi reflex, con l'adattatore dedicato che al suo interno avrebbe uno specchio traslucido. In questa modalità ci sarebbe bisogno della microregolazione come nelle reflex. In tutti gli altri casi le eventuali compensazioni non avrebbero senso. Per quanto riguarda af non preciso non vi so dire altro non avendolo mai sperimentato. Magari ci possono essere problemi di firmware. Ma queste sarebbero solo supposizioni. Secondo me meglio sempre aggiornare tutto all'ultima versione. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 8:46
Io quoto Avvris, anche per la mia personale esperienza con un'ottica sony, mi dovrò cimentare e provare se funziona la microregolazione o è come dice almafoto. Edit. Appena provato e in effetti funziona solo per A-Mount |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 9:16
Vabe comunque se a 100% di ingrandimento è leggermente fuori fuoco non è tutto sto dramma considerando canikon dove a 100% fa tutto schifo. Sulla mia 70d dopo l'80% escono i mostri ahah Apparte scherzi, è anche una questione di nitidezza della lente e il 24-105 Canon menzionato sopra tutto è tranne che una lente adatta ad un corpo come la a7r ii |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 9:36
Hive - no dai io ho una 6d e va benissimo pure al 100% Dico che ha un leggero fuori fuoco perchè se lo uso in manuale mi esce fuori una foto perfetta...e la cosa mi rode perchè sarebbe veramente comodo poter usare la sony come appoggio alla canon usando le stesse identiche lenti...e ribadisco che con l'adattatore sigma la maf è davvero velocissima |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 9:50
Hive dixit: “ Vabe comunque se a 100% di ingrandimento è leggermente fuori fuoco non è tutto sto dramma considerando canikon dove a 100% fa tutto schifo. „ se succede questo, o sei tu che devi migliorare la tecnica (capire dove mettere a fuoco) o la tua attrezzatura ha qualche tipo di problema... |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 10:39
il produttore dell'adattatore ha dichiarato piena compatibilità con la macchina e l'ottima che usi? Chiedo perché io non ho controllato |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 12:23
“ Lucadita „ la penso anche io come te , io scattandoa a TA vedo che il fuoco è molto semnsibile spostandolo anche di solo pochi cm cambia totalmente e penso che sia una questione di pratica... In manuale non mi capita perchè so esattamente cosa voglio mettere a fuoco , mentre la macchina prova a interpretare quello che io vorrei mettere a fuoco.. Non so se mi sono spiegato |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 13:07
Semplicemente su 70d o meglio aps-c l'ingrandimento a 100% è utopia specie con ottiche ef 1.4 e via dicendo . Uno dei motivi per cui non vedo l'ora di levarla |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 16:14
Ho diversi obiettivi Minolta af, qualcuno sa se su Sony A7 (la primissima) ci funzionano bene tramite adattatori? |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 16:39
Con il la ea4 si...con il 3 la maf funziona solo se il vetro ha il motore interno |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:12
A differenza degli adattatori per lenti di terze parti che sfruttano la maf ibrida della camera, l'adattatore sony la3/la4 aggiungono un sistema di maf a se, collegato al traslucent, quindi almeno teoricamente funziona bene e in modo uguale su tutte le ml sony che lo supportano. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:03
Il 4 si e funziona con tutto avendo integrati un modulo af ed un motore Il 3 no...usa il modulo af della macchina e non ha motore per cui funziona solo con le ottiche motorizzate di loro e non con le vecchie minolta |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:08
Ho il 28-105, il 28-85, il 35-70 f4, il 70- 210 e il 50 f 1,7 più diversi minizoom da kit (che non considero), ma tutti hanno la presa di forza. Avevo pensato di prendere una Sony reflex ma ho scelto una A7 per montarci tutto. Ho visto il LA-ea4 ma preferirei qualcosa di meno invasivo (e costoso). Comunque volendo mantenere l'af un, adattatore complesso sarebbe inevitabile, se ho ben capito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |