| inviato il 07 Maggio 2017 ore 9:27
già!!! fortuna che è un obiettivo solido e performante!! Se no col BeeeeeeeeP che sceglievo il più pesante di quelli in commercio da portarmi a spasso!! ahahahahahahah A Saperlo prima prendevo anche uno sherpa e lo zaino imbottito da mettere nello zaino imbottito per portarlo a spasso, ovviamente solo in ambienti asciutti e privi di polvere ..... !! |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:24
Peccato ritenevo il sport come un fuoristrada da farci tutto,,io col c lo scaravento nel baule ovviamente tolgo il tappo che salta via subito ..a fianco di un subwoofer da 300mm 250rms e propio un plasticone non lo nego ma regge alla grande |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:12
Non sono solo i colpi a pregiudicare il funzionamento, ma anche le micro vibrazioni continue, che riescono a smollare viti e meccanismi vari. Per questo consigliano i sedili, per attenuare le vibrazioni, oltre agli urti. Se poi l'obiettivo, all'interno della borsa/zaino, è libero di muoversi, anche di poco, le oscillazioni ripetute possono diventare fatali. Consiglio di bloccare completamente le attrezzature all'interno dei loro contenitori (non tanto con cinghie, con cui le micro oscillazioni si possono manifestare ugualmente, quanto con spugnette, stoffa, anche abbigliamento, maglioni, etc.) e una qualche superficie smorzante sotto lo zaino, tipo altri bagagli morbidi, una coperta ripiegata, etc. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:21
Concordo con Giuliano ma almeno nel mio caso si è trattato di una sola uscita (Monte Prat) con la lente che ha viaggiato nel suo case con body attaccato, nello zaino, sul sedile dell'auto. Oltre, c'e' solo il trasporto con lievitazione magnetica |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:41
Anche sui sedili, soprattutto ottiche che per la forma cilindrica ruotano avanti e indietro facilmente, le attrezzature all'interno di borse/zaini devono essere bloccate senza poter vibrare/oscillare. Poi c'è sempre la possibilità di un errore di progettazione, di un esemplare fallato, sfortuna etc. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:46
Ringrazio per gli ottimi suggerimenti ..... ovviamente intendo quello sulla lievitazione magnetica!! ahahahahahahah Spendere centinaia di euro di zaini appositi penso sia più che sufficiente, se devo provvedere un trasporto nell'ovatta su un carrello antivibrazione compravo un buon fisso da qualche migliaia di euro .... |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 9:02
.... ho un Sigma 400 che ha quasi 20 anni, un Tokina 400 con poco meno e un Canon 400L .... Tutti trasportati come capita in uno zaino da treking, ovviamente con un minimo di imbottitura artigianale - mai avuto problemi legati al trasporto e vi garantisco che quando sono sul campo non li tratto certo con i guanti - solo il Sigma ha subito la sostituzione del motore ( e vorrei vedere), ma non certo x un trasporto non adeguato |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 9:24
Bisogna capire se é un evwnto raro omse é capitato ad altri, perché in quest'ultimo caso é un difetto di fabbrica. Il mio 80-400 é stato sballottato in africa varie volte, su strade disastrose, mai un problema! |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 10:07
Solo in questo post siamo in 4 Manzek! E ne conosco personalmente 2 che non sono qui su juza! Secondo me sono già abbastanza per non essere un caso isolato |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 12:05
Buongiorno Mi chiamo Delfino Daniele. Ho acquistato presso il negozio Fotocolombo Srl (in V.le Verdi 95, 23807 Merate (LC), Italia) l'obiettivo Sigma 150-600 Sport in data 07/06/2016, con regolare garanzia Mtrading. In data 07/04/2017 ho consegnato a Fotocolombo Srl l'obiettivo per riparazione. I problemi sono: - La ghiera dello zoom oppone resistenza a chiudersi a 150mm; - Sotto leggera pioggia entra acqua dalle guarnizioni, appannando le lenti; in data 20/04/2017 ho ricevuto da Fotocolombo il preventivo di € 595,00 per la riparazione dell'obiettivo, con indicato “obiettivo danneggiato da urto”. Chiamo direttamente la ditta di assistenza che ha effettuato il preventivo, la AD Services (Via Privata Liguria, 3, 20090 Fizzonasco, Pieve Emanuele MI, Italia) spiegando che l'obiettivo non ha subito nessun urto. La AD Services mi spiega che il danneggiamento dell'obiettivo Sigma 150-600 Sport può essere dovuto al trasporto dello stesso in una borsa fotografica nel bagagliaio dell'auto e che il problema non può essere considerato in garanzia. Io trasporto in auto obiettivi fotografici da 12 anni e non ho mai avuto problemi. Di recente ho scoperto che altre persone hanno lo stesso mio problema con questo obiettivo. Chiedo quindi di concordare con AD Services una soluzione al problema che non è dovuto alla mia negligenza nel trasportare l'obiettivo, ma ad un probabile difetto nei materiali di costruzione. Attendo un vostro gentile riscontro in merito. Cordiali saluti. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 12:06
Good morning My name is Delfino Daniele. I purchased the Sigma 150-600 Sport on Date 07/06/2016 at Fotocolombo Srl (in V.le Verdi 95, 23807 Merate (LC), Italy with a regular Mtrading warranty. On 07/04/2017 I delivered to Fotocolombo Srl the lens for repair. The problems are: - The zoom ring with a resistance to closing at 150mm; - Under light rain water comes from the gaskets, clouding the lenses; On 20/04/2017 I received from Fotocolombo a quote of € 595.00 for the repair of the lens, with the indicated "lens shot damaged". I call the AD Service (Private Street Liguria, 3, 20090 Fizzonasco, Pieve Emanuele MI, Italy) directly, explaining that the lens has not been hit. AD Services tells me that damage to the Sigma 150-600 Sport lens may be due to transporting it in a photo bag in the car and the problem can not be considered as a guarantee. I've been shipping 12 year photographic lenses to the car and I've never had any problems. I recently found that other people have the same problem with this lens. I therefore ask to agree with AD Services a solution to the problem that is not due to my neglect in carrying the lens, but to a probable defect in the construction materials. I look forward to your kind feedback. Best regards. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 12:06
va aggiunto il numero di matricola dell'obiettivo. sono aperto a suggerimenti e correzioni. stasera invio la mail. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 12:31
Intanto grazie mille Daniele Ben fatto |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 12:59
Francamente, io ho sempre tenuto l'attrezzatura nello zaino fotografico, trasportata sul sedile o nel baule, e non è mai successo nulla. Sembra un difetto di progettazione che viene fatto passare per incuria del cliente |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:39
“ Sembra un difetto di progettazione che viene fatto passare per incuria del cliente „ Sembra? E'! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |