| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:01
P.s. Alla fine spenderai di meno fidati e ti ricorderai di queste parole...se poi va male avvisami la Tua D7200 me la ricompro io |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:01
|
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:20
“ Mairotto „ ahahah va bene. Aspetto altri consigli ragazzi |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:22
Questo forum è molto attivo ma come sempre poche volte si tiene conto del budget Non voglio smorzare l'entusiasmo ma a spendere soldi ce sempre tempo. Sei agli inizi, e poi fidati che si va a spendere sempre di più ad esempio: 1) ti servirà una borsa per portare in giro la reflex 2) un cavalletto 3) scheda sd 4) per provare cose nuove potresti aver bisogno di filtri E questi sono tra gli accessori più comuni. I limiti dei corpi si vedono ma solo in alcune situazioni (sport, avifauna, ...) ma se fai paesaggio e street non dovrebbero esserci problemi. Le cose essenziali secondo me sono un tuttofare per capire veramente che genere e che focali utilizzi di più, e un fisso che ti da qualità ed è anche un approccio diverso alla fotografia. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:30
“ Peda „ quindi come obiettivi sono d'accordo con te, andiamo di 18-70 e 35. Io penso che avifauna e sport non sarà la mia principale attività. Certo qualche scatto si può fare, ma nulla di più. Invece camera? Concordi con Mairotto e Paolo? Andare subito con una d7200 o simili? Altrimenti d90 e non ci penso più? |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:34
io posso dirti che,una volta esperti se dai in mano una qualunque fotocamera ad un fotografo puo farci "quasi"miracoli. mi spiego meglio...spesso accade che nel cercare di migliorare ci si compra di continuo un prodotto sempre piu nuovo ed innovativo,fin quando non ci si ferma per dire:forse è ora che imparo?!? al ché ti inpegni a scoprire nuove tecniche e a comunicare;capire la tua fotocamera,a quel punto ti dirai che con una fotocamera entrylevel potresti comunque tirar fuori begli scatti,anzi...ti dirai che quasi quasi non serviva spendere tanto!(c'è un po di autocritica nelle mie parole). quindi il mio consiglio è: canon 100d abbastanza nuova e touchscreen cosi da velocizzare le operazioni di inpostazione. una ottica zoom 17-50 f2.8(sigma o tamron magari stabilizzati) cosi tiri fuori bei bokeh,hai un grandangolo non molto spinto,ci fai paesaggi,street,notturne,ambientati,interni ecc. il tutto per 500€in usato e ti ci avanza qualcosa per gli accessori. cavalletto,filtri ND ecc |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:41
Io starei con la d90 o se vuoi qualcosa di più recente la d5x00 , oppure la d7000. Insomma non devi per forza spendere tutto il tuo budget Ci sono poi un sacco di accessori che comprerai quasi subito dopo. E in più devi capire bene come funziona la reflex, quanto la userai, e cosa ti piace. Se la passione continuerà ogni 1, 2 o 3 anni (dipende dalle tue finanze) comprerei nuovi obiettivi più adatti alle tue esigenze, il corpo poi prima o poi lo cambierai ma dopo un bel po. Insomma io non sono sicuramente un esperto e la fotografia è solo qualcosa che mi accompagna in vacanza e nelle uscite/escursioni domenicali e pur avendo una misera d3100 sono state ben poche le occasioni in cui ho sentito il limite della macchina fotografica |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 1:09
“ Peda „ “ Maurizio Proietti „ grazie ragazzi. Aspetto la prossima settimana e poi mi faccio il regalo per la laurea e vediamo di concludere qualcosa perchè non ci sto capendo più una mazza  L'unica cosa sicura sono gli obiettivi e il budget. Certo se posso garantirmi un nuovo corpo macchina e per i prossimi anni mi basterà forse è meglio dell'usato di 9 anni fa... appena posso vado a provare con mano qualche canikon! |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 1:31
Io ribadisco il concetto iniziale: cadi in piedi dalla D90 in su (fermo restando il fatto di avere un corpo con doppia ghiera), il mio consiglio resterebbe comunque una D7000. Io (da anni) uso proprio una D7000 (ma ho usato anche D7100 e D5000 e D610, per dire che non è che sia "innamorato del mio mezzo" e basta), che venderò solo quando (e se) completerò il mio corredino fuji, altrimenti la tengo e la uso quando mi "serve", ora come ora principalmente per macro e foto con grandangolo, non avendo nessun corrispettivo in casa fuji o almeno non avendo voglia di investirci i soldi necessari per un corrispettivo :D. La D7000 è stata la mia prima reflex digitale seria (prima usavo una nikon F analogica con 50ino 1.4 incollato su e una bridge canon "superzummm"). Comprata nuova ormai un bel po' di tempo fa, ancora fa il suo sporco lavoro, e sinceramente non mi sembra che mi "limiti" quasi in nessun modo. Se non hai bisogno di salire troppo con gli iso è ancora una bellissima macchina per me. Le 16megapizze del sensore sono anche un buon compromesso tra dimensione file (considera che per "imparare" dovrai necessariamente studiare un po' come sviluppare i file raw) e qualità. La mia idea di "approccio" alla fotografia seria è avere un mezzo che ti permetta di far belle foto ed imparare a controllare bene tutte le variabili di scatto che puoi sfruttare, ed in questo una "qualsiasi" macchina con doppia ghiera e controlli posizionati "fisicamente" bene sul corpo è un'ottima palestra. Poi, ovvio, la D7200 è "meglio"? Sì. Ne tirerai fuori necessariamente foto migliori? No. Potresti, teoricamente, tirarne fuori foto migliori? Sì, ma prima di arrivare ai limiti di una "semplice" D7000 per me ne dovrai far di strada.. Riassunto del mio personalissimo parere: ti pigli una D7000/7100 (non ho visto le differenze di prezzo effettive..), ci abbini uno zummolo tuttofare, inizi a familiarizzare coi controlli e con le "focali" che ti vengon più naturali e POI ti scegli un fisso corrispondente. Tipo, setti lo zoom a 35mm, e per una/due uscite fai foto senza mai variare la focale. Stessa cosa a 50. Poi scegli tra 35 e 50 in base a cosa ti vien più "naturale" in quel test, considera che se ne trovano a buon prezzo spesso sia sul mercatino che nei negozi, quindi puoi pensarci anche non subitissimo. E te lo dice uno che per anni ha fatto foto solo ed esclusivamente col 50 sulla nikon F (e che ama i fissi). Partire con un fisso fa un po' "old school", ed è una "scuola" buona e giusta, ma per uno che parte da zero può togliere voglia invece che spronare subito a migliorarsi. Quando imparerai un po' i rudimenti di composizione, profondità di campo, il fatto che "il miglior zoom spesso sono i tuoi piedi" etc potrai apprezzare molto di più quello che può offrire un fisso. Peggiore delle ipotesi: ti schifa il mondo delle reflex, "butti via" solo i soldi del budget inziale previsto, rivendi tutto senza perder molto. Migliore delle ipotesi: ti appassioni, ti applichi e ti migliori fino ad iniziare a sentire i "limiti" della D7000 e se vorrai passare a qualcosa di migliore (tipo una full frame nikon) puoi valutare se rivendere o tenerla come secondo corpo, che per certi utilizzi il fattore di moltiplicazione del sensore Aps-c può pure tornar molto utile. p.s. fai questo test "empirico": nelle gallerie qui su juza guarda le foto che fa la gente con la D90. SECONDO ME (lo scrivo grande come una casa, perchè non voglio convincer nessuno ma solo esprimere il mio parere), a patto come ho già ripetuto ingarbugliandomi più volte di non pretendere miracoli ad alti iso, già con la D90 si posson tirar fuori capolavori che da novizio nemmeno ti sogni. Il mezzo conta, ma senza qualcuno a "comandarlo" resta monco... p.p.s. ziobanano, mi son lasciato prendere dal flusso di coscienza e ho scritto un pistolotto... abbiate pietà p.p.p.s. e nel tempo che ci ho messo a scrivere il pistolotto anche qualcun altro ha espresso con un tantino di stringatezza in più concetti simili |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 9:01
“ Nicfit “ grazie per la pistolata di consigli! Sei stato molto esaustivo, troppo Personalissima opinione, anch'io vedo delle foto superbe scattate con la d90. Sono indeciso tra la d7000 e la d90 principalmente. Vediamo se trovo degli affari, ma dubito. Probabilmente restando così le cose optero'per la d90 a 300 euro con kit battery grip e accessori. „ „ |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:22
su "[negozio 7]" trovi la canon 100d garanzia europa a 276.99€ NUOVA io optrei per questa,non un vecchio cassone,nessuno racconta mai quali insoddisfazioni gli crea il proprio usato a tal punto da venderlo.... |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:45
“ Maurizio Proietti „ ho visto l'offerta, gran bella a dire il vero! C'è anche la nikon d3300 a 10€ in più. Qual'è meglio? Ci si può fidare? |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:01
Per 10 euro in più vai di Nikon D3300... gran bella macchina! Ovviamente se puoi spendere prenditi la D7200 che è tutt'altra cosa.. le ho avute entrambe (anzi ora ho proprio la D7200 ed è tanta roba). Tieni conto anche che queste macchine tengono valore nel tempo, come gli iPhone, se un domani la vuoi rivendere ci smeni 50-100 euro e nel giro di 1 settimana l'hai gia data via. Dipende solo dal tuo budget. Per l'obbiettivo non posso che consigliarti un buon 16-85 o se puoi economicamente un 16-80. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:03
non sono certo ma credo che d3300 non abbia il filtro passa basso il che la rendeleggermente più nitida,per contro questa cosa genera un difetto chiamato "moire"molto difficile da togliere in post produzione. la canon rimane più "morbida" colori piu caldi. nikon ha piu megapixel che su un sensore cosi piccolo a mio parere le immagini possono risultare più impastate, però nelleventualita tu dovessi fare un crop(ritaglio di foto) possono risultare utili quei megapixel in piu. sinceramente starei su canon come inizio,un po piu semplice ed intuitiva,poi è touch il che riduce di molto le clickate,le varie selezioni. altro punto a favore canon lo smercio di usato,puoi trovare tante ottiche da provare a buon prezzo,molto piu di nikon |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:06
comunque rimane il fatto che puoi passare a nikon quando vuoi,in un futuro puoi sempre scegliere di provare nuove cose!anche io vorrei provare qualcosa nikon dopo anni di canon,cosi..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |