user103989 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:50
Blade non so cosa dirti, alza il telefono, chiamali e senti cosa ti dicono. Se tu lo hai ordinato a meno di 1600 puoi anche dire dove così lo si prende tutti li, no? |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:36
ma loro distribuiscono stop! telefona al neg. ;-) ... molto o poco lo pago meno... certo per i miracoli bisogna organizzarsi, se avete minimamente capito che lente è questa anche 1600 vanno benissimo come prezzo .... |
user103989 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:53
Ci mancherebbe, a 1600 io lo compro perché ne vale la pena, permutando/vendendo il mio 70-200 f4 non lo pago neanche a cifra piena. Poi é ovvio che oggi faccio un giro di negozi per informarmi ;-) |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:14
1600€ io prenderei la vecchia versione che si trova a 950€ |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:56
“ 1600€ io prenderei la vecchia versione che si trova a 950€ „ non so se vale la pena per una lente di 6 anni fa... |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 14:47
Beh, sulle ottiche l'età non ha l'impatto che ha sugli smartphone. Probabilmente il nuovo sarà migliore, ma dipende quanto |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 14:56
Purtroppo questo era vero una volta quando erano tutte manuali, oggi con l'elettronica non è più così... comprare ora nuova un ottica uscita nel 2012, rischi che con l'uscita del nuovo tra 4 anni magari non ti fanno più il motore AF e se si rompe te la dai in faccia.... come ho già detto, se si compra usato per risparmiare ok! ma comprare nuoca una cosa già vecchia non ha più senso.... poi fate vobis |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:02
Non so in 6 anni io non ho mai rotto nulla |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:05
Se per questo neanche io ma non è un discorso .... terresti un ottica che se si rompe non può essere riparata perchè nel frattempo non fanno più i pezzi? se non ci lavori anche si.... nel caso mio anche no!!! |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:12
Blade il discorso non regge. Io ho un Nikon 35-70 f/2.8, che ha noti problemi al doppietto posteriore e solo ora, dopo 24 anni, comincia ad esserci scarsità di ricambi.... Ho avuto anche un 80-200 f/2.8 prima serie a pompa, quindi targato 1987, con l'elicoide deformato. L'ho venduto 2 anni fa così com'era perchè a me dava problemi forti di front focus sulla D7000, ma se avessi voluto metterlo a posto i ricambi c'erano ed è un'ottica con 30 anni di attività sul groppone!! Adriano |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:16
“ Blade il discorso non regge. Io ho un Nikon 35-70 f/2.8, che ha noti problemi al doppietto posteriore e solo ora, dopo 24 anni, comincia ad esserci scarsità di ricambi.... Ho avuto anche un 80-200 f/2.8 prima serie a pompa, quindi targato 1987, con l'elicoide deformato. L'ho venduto 2 anni fa così com'era perchè a me dava problemi forti di front focus sulla D7000, ma se avessi voluto metterlo a posto i ricambi c'erano ed è un'ottica con 30 anni di attività sul groppone!! „ quindi non vale la pena cacciare 600 euro in più rispetto al 70 200 g1??? |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:17
Non ci stavo capendo nulla della risposta, poi ho notato che anche l'altro ha il nik blade Francamente, quando acquisto un'ottica non mi preoccupo molto del discorso ricambi. Tra l'altro, un ottica pagata 950€ oggi fra 4 anni ne varrà 650€, non è detto che una eventuale riparazione sia conveniente |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:18
“ quindi non vale la pena cacciare 600 euro in più rispetto al 70 200 g1??? „ Diciamo che per costare il 70% in più, per me deve essere visibilmente migliore. Con visibilmente intendo che, rimossi i dati exif, devo saper distinguere gli scati effettuati dall'uno o dall'altro |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:22
il g2 ha la basetta, e non ci sistemi solo il f/b focus... “ Con visibilmente intendo che, rimossi i dati exif, devo saper distinguere gli scati effettuati dall'uno o dall'altro „ sì, e magari anche confrontando gli scatti a monitor in modalità fit to screen...così non vedresti differenze neppure tra il 55-250 da kit e il 70-200 IS II |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:24
“ il g2 ha la basetta, e non ci sistemi solo il f/b focus... „ Quella è una feature interessante Mi chiedo perchè Nikon non la prenda in considerazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |