RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro o grandangolo...o entrambi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Macro o grandangolo...o entrambi?





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:32

www.diventaunfotografo.com/come-fotografare-le-stelle/

qui in fondo trovi una tabella secondo la quale sono 16 secondi su Dx il massimo, ma sono d'accordo di stare ben sotto.
Con il Sigma 8/16 a 8 mm sto sui 25 max. 30 anche se la "tabella" dice molti di più (50...)

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:57

Grazie per la dritta ad entrambi. Ma fare foto alle stelle è diverso che fare foto alla via Lattea? Mi spiego meglio. Ho fatto foto a panorami notturni ( castelli etc etc..) nei quali volevo far apparire le stelle. Tipo con il 35 o il 18 300 ( di solito a 110 mm )Chiudevo il diaframma a 9-11 tempo di esposizione che variava, non meno di 5 secondi e non più di 15. ISO in automatico credo. Se volessi fotografare la via Lattea ( sono appassionato di astronomia sò dove puntare l'obiettivo) credo che avrei bisogno di scattare in modo diverso. Ma soprattutto...avrei bisogno di post produzione? Ho un vecchio portatile sul quale già è un miracolo che gira il software Nikon Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:07

per quanto dici può essere utile una doppia esposione...io non ne sono un fan..

quindi uso un grandangolo a TA con una messa a fuoco che sia un buon compromesso su tutto il fotogramma (leggi in merito all'iperfocale) .
Poi la postproduzione è un pò una scelta... dipende da cosa vuoi ottenere...un minimo servirà sempre!

le "impostazioni" tipiche sono:
lente molto wide
diaframma a TA
tempo calcolato in funzione della focale
ISO 1600-3200-6400 ( e non nego che sono arrivato anche a 25400 per compensare una lente non adatta come il 18-55)

@paolo
sei molto prudente MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:12

La post produzione delle foto alla via Lattea la considero una delle più difficili da fare e senza non credo che valga la pena

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:18

Quindi senza post produzione niente Via LatteaTriste mi sa che devo cominciare a riempire il porcellino per un nuovo pc.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:36

Quoto paolo, ma serve anche ricercare una giornata limpida e freddina per massimizzare la resa in posti non prossimi a citta troppo illuminate, insomma richiede un po di sacrifici.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:37

Ore della notte ideali... se ti alzi alle 5 x andare a lavorare come me ci rinunci

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:39

discorso che davo per scontato...

io queste uscite le programmo mesi prima...
l'ultima seria è stata circa il 14 agosto...in giro fino dalle 20 fino alle 5 del mattino...

la prossima la sto programmando per fine marzo...dopo una serie di sopralluoghi per trovare il posto adatto MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:47

Bene precisarlo, con l'onda dell'entusiasmo non si valutano proprio questi aspetti.MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:52

Certo...non è come fotografare una "normale" margherita :-P e poi se si conosce un posticino bello, buio, in alta collina e con la bora Cool

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:03

L'astrofotografia è molto complessa non si possono dare riferimenti di tempo dello scatto perché dipende molto dove si inquadra se punti la stella polare al centro hai dei tempi limite se fai un'inquadratura lontana dalla polare hai tempi diversi
Comunque io avevo il tokina ed era fantastico al di la dell'apertura consigliare l'uno o l'altro va molto a gusto personale
Se posso darti un consiglio per quanto riguarda la macro(vera) lo stabilizzatore è inutile più che altro ti servirà un buon treppiedi sia per paesaggi che per macro

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:13

Io non ci provo nemmeno a fare la via lattea in Italia ed ammiro tanto chi ci riesce. Le mie foto sono fatte in Perù e Himalaya a 4500/5000 mt

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 18:42

Io ho la fortuna di stare in Calabria...E di conoscere un paio di posticini... Uno vicino (qualche km a piedi) casa...
Per il resto c'è la sila!
Via delle vette...E di luci manco l ombra... C'è da studiare di giorno la composizione perché poi li nn si vede un c....

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 18:45

Qualcosa cmq si fa anche con le ottiche kit:

500px.com/photo/167535993

Lasciamo perdere poi che è ISO 25600....

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 18:55

Uh caspita calabrese (non c'aveva fatto caso), ti contatto in privato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me