JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Adesso metto altra carne sul fuoco, perché anche io cercavo qualcosa di più compatto, guardavo con attenzione la serie M (ho reflex EOS) ed adesso ho in tasca una... G7X mk2
70/80 d sarebbe bello come upgrade della 40 (anche se sono consapevole di essere molto lontano dal limite della mia 40d, non ho ancora ne le capacità ne le conoscenze sufficienti per spingere al limite la mia attuale attrezzatura) però il problema di portarsela dietro sarebbe sempre lo stesso :) Come dicevano su lo scopo del gioco sarebbe poter utilizzare le mie lenti (il gioco non varrebbe la candela se dovessi ricrearmi un altro corredo). ;) Colgonl' occasione per augurare a tutti buon anno.
Secondo il mio modesto parere le uniche ML che servono sono quelle FF.
Quelle a formato ridotto sono dei surrogati, che vanno benissimo (sia chiaro), ma che restano dei surrogati perchè il vero valore aggiunto delle ML non è certo la dimensione della fotocamera (per quello ci sono le compatte, anche di alto livello), ma il fatto di poter montare tutte le ottiche del mondo.
Fatta questa doverosa premessa sono solo due le case che fanno ML FF:
- LEICA; - SONY.
La prima costa cifre importanti e - IMHO - non vale il prezzo, anche se è indubbiamente uno status symbol.
La seconda costa cifre molto più modeste (qualitativamente è anche meglio della LEICA, con i modelli top di gamma) ed ha una gamma molto variegata, tra cui anche APS-C che possono essere il punto di partenza verso l'agognato FULL FRAME.
Personalmente non vedo altre scelte, se non in casa SONY.
Per ora ho un sigma 17-50 f2.8 ex dc os, il 50mm f1.8 ed un Sigma 50-200mm f/4-5.6 DC OS HSM. Quello che preferirei usare sarebbe il 50 perchè, in una tasca standard di un giubbino ci sta la macchina e nell' altra l' obiettivo.
“ Se vuoi fare foto decenti ai concerti mi sa che la mirrorless la devi lasciare a casa „
eccerto. ecco la perla di fine anno
non vedo un gran risparmio di spazio a doversi portare dietro una lente full frame e relativo adattatore per poi usarla anche in maniera meno efficiente.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.