JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Insomma alla fine la potenza è davvero tanta, però la stabilità?? ogni tot giga di lavoro, il sistema si rallenta, è inutile è così, non c'è verso, con il mio MacBook del 2009, inizio a lavorare e lo dimentico, sempre stessa velocità e con tutto. Ha solo 4 Gb di RAM fate voi. „
pensa che a me succede esattamente il contrario: il pc windows fila sempre come un razzo, mentre il MBP Retina deve essere riavviato ogni tot perché rallenta. E ci ho appena messo un'installazione nuova fiammante di Mac OS Sierra.
“ Quindi quando si sente dire a parità di hardware Apple costa troppo ecc ecc, non si sa bene quel che si dice, e parlo per tutti quelli che alla fine danno aria alla bocca. Vi siete mai chiesti perchè un MAC del 2009 è ancora bello arzillo e fa le sue operazioni alla grande, senza piantarsi, codici di errore ecc ecc, mentre un PC del 2009 è da buttare praticamente? Per questo motivo, l'ottimizzazione. „
L'ottimizzazione non c'entra nulla, il problema sta tra la sedia e la tastiera. Se sai come usare Windows (cioè non ti metti a cliccare su tutti gli eseguibili che ti mandano per posta dalla nigeria, quelli che ti dicono che hai ereditato una fortuna) il pc del 2009 funziona benissimo. Soprattutto con SO come Win 8.1 o 10, che sono delle piume.
Francesco, ma sei un troll? Non puoi non capire che un motore elettrico di un trapano che fa 100 giri/s è differente da un motore a scoppio che fa 100 giri/s Quando renderizzo, se il sistema è ben configurato, win va benissimo, sul 3D, poi non so quanti programmi ci siano per Mac. Ps va uguale, cercati un rete i confronti, specialmente ora con win 10 poi. Comunque il tuo thread mi ha fatto passare 10 minuti a ridere. Continua così, sei un mito. Ah, oltre agli Unix userai sicuramente il freebsd o come si chiama, giusto?
“ @Mengi credo proprio che roby ha sbagliato. Leggetevi un'attimo quell'articolo postato sopra. Dai concludo qui, se avete domande chiedete pure, se saprò rispondere lo farò ben volentieri. „
No, leggi la spiegazione di mengi, se non hai capito quanto ho scritto.
Ribadisco con qualche nome ad esempio, così ci capiamo.
Un celeron G3900T ed uno xeon 1280v5 (e tutto quello che ci sta in mezzo, e i futuri (se ci saranno) xeon skylake condividono la stessa, identica microarchitettura. Cambiano ovviamente tutte le cose che ho elencato (e anche di più), ma la microarchitettura è sempre quella. Ovvio che non mi riferivo ai preistorici celeron. Forse fai te un po' di confusione, perchè associ i nomi commerciali all'architettura e alla generazione della cpu. Celeron è un nome commerciale, appioppato, identico, sia ai primi pentium castrati della cache sia agli ultimi entry level.
“ Non è assolutamente vero, faccio un semplice esempio, 1 ghz di oggi è 5/6 volte più veloce di 1Ghz di 5 anni fa, se non più. E' sempre un 1Ghz giusto?, cambia appunto l'architettura, tutto è basato su quello, ed ogni generazione ha un'architettura interna ristudiata, stesso discordo per le GPU, ma ancora più complesso. „
No, 1 ghz è sempre 1 ghz, a prescindere da quello di cui si parla. Una cpu di 5 anni fa con frequenza di clock 1 ghz è più lenta di una cpu attuale con frequenza di clock di 1 ghz. Forse volevi dire questo? Ecco, anche qua, però, bisogna capire a quale cpu ci si riferisce, perchè dubito che un 980x sia più lento di un attuale celeron dual core, specie in multithread.
Tra l'altro, aggiungo, non tutte le generazioni hanno architettura interna ristudiata. Hai presnete il tick-tock di intel? Ecco, una generazione sì e una no è identica (o quasi) dal punto di vista architetturale alla precedente, solo che subisce un cambiamento di processo produttivo e conseguente die shrink.
Giusto per integrare l'ultima risposta di Roby (dando ancora più valore a quello che ha detto), Intel è passata dal tick-tock al process-architecture-optimization, quindi una stessa architettura, con minime modifiche, ora durerà ancora di più
Chiudendo il tutto, sono utente PC windows da sempre, ed anche Apple da diverso tempo. Entrambe sono ottime macchine, li uso in base alle mie esigenze finito il discorso. Per certe cose mi trovo bene con MAC, per altre meglio con PC. Finiti li :-)
Vero anche quello Però è una cosa recente che ha fatto per la prima volta con skylake a causa del ritardo della tecnologia a 10 nm (almeno, ho letto questo). Fino alla precedente generazione c'era il tick-tock.
“ guardate questo video, spiega molto bene quel che voglio dire. „
Mi sono sforzato di vedere il video.. Sinceramente Ferry (il tizio del video) trovo che, solitamente, riesca a spiegare alcuni concetti in maniera semplice a chi "ne capisce zero". Il rovescio della medaglia è che spesso le spiegazioni risultano essere dozzinali come in questo video. Sinceramente questo video sui SO è ridicolo, un'ammasso di banalità e luoghi comuni. Linux per esperti, ad esempio
Perchè Linux è per tutti?? Bene allora il troll sei te :-)
Dai non ho molto tempo da perdere, se vedi sul forum non scrivo mai per questi motivi futili, e neppure per altre diatribe folli come Canon vs Nikon o cose simili. Mi sono fatto prendere la mano. buona serata.
senza entrare troppo nei numeri che vogliono dire tutto o niente io del Pro non sono assolutamente soddisfatto troppo caro per quello che offre sono passato dal 15 mac retina al pro le aspettative di velocità maggiore erano alte ma so state deluse ... se tornassi indietro non lo comprerei più la mia configurazione è la seguente: 3.7 quad core - 16 gb ram - 512 hd - amd fire pro d300 2048mb
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.