| inviato il 30 Novembre 2016 ore 8:39
è solo abitudine, quando ti abitui non ci fai più caso. Quello della fuji xt1 lo trovavo ottimo. |
user81826 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 9:07
Come ha detto Murphy, è solo questione di abitudine. Sopratutto le ultime ml hanno lag molto ridotti. Personalmente l'EVF è uno dei motivi che non mi farebbe mai tornare alle reflex,ancora più dei vantaggi di peso od altro. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 10:09
Allora ragazzi ho messo in vendita il 70-200 e un flash sb900 che non utilizzavo per finanziarmi la ml, per il momento mi rimarrebbe la 610 col 24-70(che potrebbe finanziare dei fissi nikon). Cosi potrei rimanere con la 610 e prendermi dei fissi vendendo il 24-70, in piu prenderei una fuji xt1 con 23mm f2. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 11:13
Flavio, vai a provarla la X-T1. Io l'ho avuta e non e' esattamente la stessa cosa della X-T2. Ti faccio un esempio, venendo dalla reflex tu sarai immagino abituato a cambiare il punto di fuoco e non a ricomporre per usare sempre il centrale. Bene, se e' cosi provaci con la X-T1... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 11:59
ho avuto 5 macchine Fuji (XT1, XT10, XE1 e due X100S). macchine fantastiche. la resa Fuji la adoro. un ottimo sistema, meno ingombrante, con una resa delle foto assurda e tenuta alti ISO eccellente, per essere una APS-C alla fine, per lavoro (shooting, moda, faschion, etc.) ho venduto tutto e preso due macchine full-frame Nikon, la D750 e la D610. anch'io ho il 24-70 f2.8 e 70-200 f2.8 più altre ottiche fisse. in più, avevo una Fuji X100S che ultimamente ho sostituito con una fantastica Ricoh GR II la scelta? tutto dipende da cosa fai. per le foto di tutti i giorni e per alcuni lavori, la Fuji è più che ottima. la XT1 era sempre con me, col 35 f1.4 o col 56 f1.2. mi ha regalato delle emozioni incredibili. le foto erano straordinarie. per lavori specifici, non ti nego che con una D750 e D610 le cose cambiano, non di molto, ma la differenza c'è. ciò non significa che con Fuji non si riesca a fare lavori più impegnativi, diciamo che con una reflex moderna come la D610 ti senti più sicuro in ogni situazione e sai per certo che un sensore FF può darti un risultato ancora maggiore rispetto all'eccellente X-trans. l'incarnato della Fuji è fantastico. quando mi trovo a dover levigare (passami il termine) la pelle dei primi piani, le foto fatte con Fuji si lavorano molto bene, ma quelle fatte con la D610 ti danno quel po' di dettaglio che male non fa, se si vuole un risultato ottimo! se non hai esigenze estreme, direi che Fuji è un'ottima scelta, anche se affiancherei una Fuji al tuo attuale sistema Nikon. potresti non trovarti bene e rimpiangere quanto hai venduto di Nikon. un ottimo sensore FF, come quello della D610, ti darà senza dubbio un risultato maggiore, anche se l'X-Trans si difende benissimo! scelta dura, ma nel dubbio, se puoi (economicamente), affianca il tuo attuale sistema con una Fuji (non necessariamente XT1, ma anche XT10, XE2S, etc.) e poi valuterai. solo dopo diverse prove e paragoni, potrai valutare e dare un giudizio che più soddisfa le tue esigenze. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:02
Io sono passato da D800 a sony A7R e sono davvero contento, qualità migliore e la schiena ringrazia :) Ti consiglio la sony cosi è sempre FF. |
user81826 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:02
X-t1 però non è la t2/pro2. AF e velocità operativa cambiano parecchio. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:40
Mi avete convinto prendo la xt2, per il momento mantengo la 610 magari con un fisso |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:25
28 (o 35) e 85 1.8 sulla d610 e ci fai il 90% delle foto poi prendi una fuji con una o due ottiche per quando vuoi andare leggero Io adesso sono con D3 insieme ad 28 ed 85 1.8 e XE2 con il 35 f2 |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:40
610 con 50 1.8 Xt2 con 23 f2 / 56 1.2 Avevo pensato cosi |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:43
No non ci lavoro con la fotografia comunque, è una passione tutto qua.. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:12
“ Flavio, vai a provarla la X-T1. Io l'ho avuta e non e' esattamente la stessa cosa della X-T2. Ti faccio un esempio, venendo dalla reflex tu sarai immagino abituato a cambiare il punto di fuoco e non a ricomporre per usare sempre il centrale. Bene, se e' cosi provaci con la X-T1... „ basta risettare i tasti del pad e puoi spostare facilmente il punto. nella xt2 hai il comodo joystick ma hai più punti |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 1:17
io sono passato da una Olympus EM1 a una D750 desiderando maggiore qualità in basse condizioni di luce tuttavia la maggior pesantezza della macchina/lenti e diverse scomodità della reflex le avverto molto venendo da mirrorless per non parlare dell'assenza della stabilizzazione... che mi manca tantissimo. Comunque prima di prendere la nikon mi sono fatto tentare da XT2 e dalle sue ottime lenti tuttavia ho desistito di fronte al tema della conversione dei file raw xtrans. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 2:04
C'è un pò di moda ultimamente nelle mirrorless.......anche se sono sicuro delle prestazioni della Fuji Concordo in pieno con Marzio Iotti. Ho una Leica typ 109 ed una reflex Nikon con corredo e sono pronto ad andare veramente leggero con la favolosa Leica e invece con Reflex e modesta attrezzatura quando ho la possibilità. Vengo da una vacanza e vedere una persona che per salire in barca con la propria macchina, dotata di cannone da stadio aveva qualche difficoltà.......beh dico che.......ci vuole veramente tanta, ma tanta passione per portarsi dietro tutta quella roba, con un caldo simile...... Ma ognuno di noi ha le proprie fisse....ed allora va bene così.... |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 2:25
@Murphy “ basta risettare i tasti del pad e puoi spostare facilmente il punto. nella xt2 hai il comodo joystick ma hai più punti „ Dai su...puoi resettare quello che vuoi. Quel D Pad con i 4 tasti a sporgenza zero, e' stato contestato dagli utenti di tutto il mondo. Te lo dice uno che ha comprato la X-T1 al giorno 1 e che ha dovuto applicare il Sugru sui tasti per poterli usare senza tirare in ballo santi e madonne ogni volta. Nessun aggiornamento firmware aggiornera' il D-Pad con i suoi tasti troppo a filo del dorso. Non a caso la X-T2 ha adesso il joystick. Stesso discorso per il Modulo AF. Quello della X-T1 spesso va a farfalle. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |