RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 85 1.4 prima recensione...wow


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 85 1.4 prima recensione...wow





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:26

2/3 di stop

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:52

;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:04

raga ... e basta con i logaritmi .... qui il tema è un altro ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:09

A me preoccupano principalmente le dimensioni da elefante che stanno raggiungendo alcuni degli ultimi fissi, compreso questo.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:19

Sembrano ottiche da macchine a banco otticoTristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:22

A me preoccupano principalmente le dimensioni da elefante che stanno raggiungendo alcuni degli ultimi fissi, compreso questo.


D'altronde il mercato chiede quello: aperture estreme e performance tecnicamente ineccepibili e sempre migliori "altrimenti non risolve 50 mpx".

Oggi, con la tecnologia e i materiali a disposizione e con la volontà di mantenere il prezzo finale a livelli commercialmente accettabili, questo è quello che si ottiene.

Sembrano ottiche da macchine a banco ottico


Già...

Ho il pari focale (equivalente) per 6x7 ed è più piccolo e più leggero

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:22

LA SMETTIAMO CON QUESTE SCIMMIE IMPROVVISE?

Poi uno smette di aprire il forum.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:29

A me preoccupano principalmente le dimensioni da elefante che stanno raggiungendo alcuni degli ultimi fissi, compreso questo

Se continuiamo così .... non oso immaginare le dimensioni del futuro Canon 85 1.2 III.

Se per i 35 mm il risultato è stato questo....




avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:33

effettivamente portarsi dietro tutto quel popò di vetro peso ed ingombro, non fa più della fotografia "LA FOTOGRAFIA", se poi è più di un obiettivo, come me venuta la fissa a me, portarsi dietro uno zaino peso, diventa fastidioso, che va beh nel mio caso può essere sporadico e piacevole, ma per un fotografo che ci lavora, anche per eventi di matrimoni ecc, lo ammazzano prima del tempo. I tempi cambiano, prima portavi borsoni di cavi e fari e 1 sola macchina con max 2 ottiche, adesso della luce non te ne fai più nulla, però ti porti dietro borsoni si obiettivi e macchine.
Ricordo che al matrimonio di mia figlia erano in 5 Eeeek!!!Confuso 1 videoperatore col suo garzone, 2 fotografi e il loro grarzone

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 16:42

" Sembrano ottiche da macchine a banco ottico"

Già...

Ho il pari focale (equivalente) per 6x7 ed è più piccolo e più leggero


Questa è una 500C l'80mm è quello a destra, in piedi il 150mm, montato il 50mm.
Vero che sono meno luminosi, ma è altrettanto vero che coprono il 6x6 ed hanno l'otturatore su ogni ottica



avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:23

Se per i 35 mm il risultato è stato questo....


Ho sempre pensato che le dimensioni ideali per un 35 F1,4 fossero quelle del Nikkor analogico e ovviamente non possono venire rispettate in un complesso, che deve ospitare l'elettronica e le ulteriori lenti come quelli digitali. Credo però che la difficoltà stia soprattutto nella cultura ergonomica del passato, che normalizzava in dato rapporto dimensione funzione. Di certo questi "bisonti" si inseriscono in una nuova nicchia (iniziata dagli Otus, mi sembra) di utilizzatori "disposti a farsi i muscoli", ma non a rinunciare alle alte risoluzioni a tutti i costi... pesi.
Sigma ha raccolto un'idea e la spinge a tutto gas...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:40

In verità ci sono attrezzature anche più ingombranti di queste; è vero che il piccolo formato è sempre stato sinonimo di leggerezza, ma alcune delle attuali Full Frame digitali offrono una qualità che dieci anni fa ci si sognava.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:48

Ho sempre pensato che le dimensioni ideali per un 35 F1,4 fossero quelle del Nikkor analogico e ovviamente non possono venire rispettate in un complesso, che deve ospitare l'elettronica e le ulteriori lenti come quelli digitali. Credo però che la difficoltà stia soprattutto nella cultura ergonomica del passato, che normalizzava in dato rapporto dimensione funzione. Di certo questi "bisonti" si inseriscono in una nuova nicchia (iniziata dagli Otus, mi sembra) di utilizzatori "disposti a farsi i muscoli", ma non a rinunciare alle alte risoluzioni a tutti i costi... pesi.
Sigma ha raccolto un'idea e la spinge a tutto gas...

Il problema è che oggi fotografiamo in modo diverso, se un'ottica è morbida a tutta apertura è una ciofeca, un tempo il tutta apertura serviva quasi esclusivamente per focheggiare con precisione, lo scatto era almeno a 2 stop più chiusi.
Qualche volta usavamo anche il t.a. ma solo per portare a casa lo scatto......
Così, per ottenere quel qualcosa in più nascono questi mamozzoni da 1 kg e oltre...... purtroppo occorre aggiungere lenti, questo 85mm mi pare ne abbia ben 15, un 85mm/1,4 AIS ne aveva "solo" 7, occorre aumentare la copertura di campo, un po' incide anche il motore ultrasonico.... e così il piatto è servitoTriste

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:51

In verità ci sono attrezzature anche più ingombranti di queste; è vero che il piccolo formato è sempre stato sinonimo di leggerezza, ma alcune delle attuali Full Frame digitali offrono una qualità che dieci anni fa ci si sognava.

secondo me si beve tranquillamente il 6x6 analogico, ma l'ingombro peso è ben superiore

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:02

Potrebbe essere il miglior 85 al mondo ma non lo comprerei neanche se fosse l'unico 85 al mondo.
Un autotreno da 13cm di lunghezza e 10cm di diametro me lo renderebbe insopportabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me