RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fatemi capire: 5D Mark III e vertical banding noise


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fatemi capire: 5D Mark III e vertical banding noise





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 18:10

PS: sembra che anche la 5D4 soffra pesantemente di Banding. Chi ha provato ad aprire le ombre di 5stop l'ha intravisto.

E vabbeh.. ma devi aprire di 5 stop per vederlo; ad aperture ombre "umane" chessò 2 o al massimo 3 stop non mi pare che ci sia da lamentarsi con i nuovi sensori canon.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 18:17

@Fabrizio
con ironia come il post sopra: ;-)
una volta era umano aprire di max 1stop, sennò non eri capace di fotografare;
poi sono diventati 2stop, sennò non sei capace di fotografare;
ora siamo a 5stop e sei capace di fotografare.
Insomma, vedi tu.... tanto la 5D4 è prossima a diventare un cesso

user122476
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 18:28

La 5D III faceva banding senza aprire neanche uno stop, era quello il problema.
Anche scattando nativamente senza toccare nulla.
Ero arrivato a conoscere i tipo di grigi sui quali veniva influenzata questa cosa, e come "evitarla".
Tuttavia era sempre un compromesso, evitavo sempre le luci di un certo tipo.

La 5Ds primo giorno con cui ho scattato, mi sono accorto che Canon aveva risolto il problema.
Se poi lo fa a 5stop di apertura, è pura follia anche vedere una cosa del genere.
Il problema non si deve presentare scattando "correttamente".
Il recupero significa che si è sbagliato lo scatto.
Quello che era inaccettabile era vederlo con scatti corretti, senza recuperi.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 18:55

Master, io per banding intendo le bande colorate che escono quando recuperi in modo spinto.
Ho guradato il crop della foto che hai postato e anche lì di bande non ne vedo, ma vedo una sorta di mormorizzazione del colore nello sfondo grigio che sembra testurizzato....

user122476
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 19:01

Master, io per banding intendo le bande colorate che escono quando recuperi in modo spinto.
Ho guradato il crop della foto che hai postato e anche lì di bande non ne vedo, ma vedo una sorta di mormorizzazione del colore nello sfondo grigio che sembra testurizzato....


Si, faceva sto pastrocchio assurdo ogni volta sui grigi.
Poi di banding verticale ed orizzontale penso di avere una cosa come migliaia di scatti.
Però la cosa più incredibile è quella che ho postato. Su sfondi regolari su quelle tonalità, crea quel fantastico mostro MrGreenMrGreen

Banding verticale per assurdo mi spaventava meno di quell'oscenità che creava a 100 ISO senza recuperi.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 19:12

Beh, se guardi il bicchiere mezzo pieno Canon ti regala gratis una magnifica texture con la quale decorare un mobile, per esempio....
MrGreen

Cmq io non mi ci sono mai imbattuto e tu hai detto che ti veniva fuori con le luci messe in un certo modo... se hai voglia di dirmelo mi fai un grande favore così lo eviterò in futuro.

user122476
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 19:24

Cmq io non mi ci sono mai imbattuto e tu hai detto che ti veniva fuori con le luci messe in un certo modo... se hai voglia di dirmelo mi fai un grande favore così lo eviterò in futuro.


Se prendi un grigio uniforme, un grigio topo/scuro (con il chiaro non succede, lo porta direttamente a bianco), se punti la luce contro il fondale e spari forte è tutto ok.
Se invece gli fai arrivare una luce che vada a sovraesporre in maniera uniforme il grigio, non ci capisce più niente.
La Mark III vede quella luce (flash), come una "sovraespozione" del grigio, e mentre cerca di tirare fuori dal grigio il bianco, tira fuori tutta quella mondezza.
Se vedi come era la luce sullo sfondo capisci anche in che situazioni si presenta.
Non so spiegarla diversamente, non è normale come cosa.
Era all'ordine del giorno.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:29

visto adesso i file raw, si vedono appena apri la fotoEeeek!!!, sul cane è più evidente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 21:24

Di solito le foto cannate di 3 stop le cestino dopo averle viste, di 5 stop non le vedo nemmeno , il discorso non ha molto senso.
La 5d3 è uno strumento professionale largamente utilizzato da migliaia di fotografi professionisti che riescono a fare emergere altre doti quelle artistiche.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 21:30

visto adesso i file raw, si vedono appena apri la fotoEeeek!!!, sul cane è più evidente.


E non sono cannate (non perfette ma neanche da cestinare MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2017 ore 21:45

Mah, molto sinteticamente il concetto è che la 5D Mark III è una reflex eccellente, ma purtroppo il sensore non è certo il suo forte e comporta parecchie limitazioni. Poi in certi utilizzi queste limitazioni sono praticamente irrilevanti, in altri sono pesanti. Per uso paesaggistico a mio parere l'unico modo di utilizzarla con soddisfazione è usare doppie esposizioni/filtri graduati pesanti o scattare solo in condizioni di luce perfette. Quando le condizioni di luce escono dalla perfezione cominciano ad uscire le magagne.
Ovviamente se si fanno foto di ritratto od altri generi che non siano il paesaggio i problemi di sensore sono molto meno impattanti.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 21:53

Opinabile, la prima volta che ho notato il banding noise è stato nel bokeh di un ritratto stretto, a sinistra del viso ad 1.4. Una zona verde scuro ma ben esposta che ho toccato minimamente ma comunque ha mostrato già dal raw il banding. Veramente fastidioso se si vuole stampare in formato non francobollo a mio parere.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2017 ore 22:02

Certamente i problemi si vedono anche nei ritratti, ma non credo che in quel campo siano così devastanti da dover buttare le foto. In ambito paesaggistico invece a me personalmente è capitato di dover buttare diversi scatti perché con un solo scatto in certe condizioni di luce non c'era verso di ottenere qualcosa di decente (bisognava per forza ricorrere a doppie esposizioni, ma non sempre c'è il tempo/modo di farle).

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 22:23

Ce l'ha ce l'ha il banding.
Fotografando macchine in pista e aprendo un po' le ombre per far vedere meglio le gomme in ombra viene fuori che è una bellezza.
Non la considero una foto sbagliata.
Non serve schiarire molto.
Volevo provare una D810 proprio per questo.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 22:39

In definitiva cambiare brand risolve ogni problema!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me