JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alla fine le differenze sono assolutamente minime e assimilabili. Il Summilux è più piacevole nello sfocato, ma meno inciso nel fuoco. Nel complesso (fuoco + bokeh) credo che il sigma abbia la meglio tra i tre, ma mentre le differenze qualitative sono minime è nel prezzo che le differenze sono ben più rilevanti.
user39791
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:25
Dei tre postati preferisco il Sigma in tutto, a parte la solita dominante giallognola della marca.
Molto gradevole Leica, Sigma eccellente. L'immagine dell'Art inoltre è leggermente più chiara, scurendola alla pari del Summicron migliora ulteriormente
Si, vero. Immagine spettacolare quella del Sigma. Ricorda il mio 35 Art. Non sono un utilizzatore dei 50, ma quel bokeh perfettamente rotondo è invidiabile. Ci credo al paragone con l'Otus...
Gli obiettivi vanno provati bene sul campo, in diverse condizioni di luce e a distanze diverse. Io vedo differenze minime e certo non decisive per far cadere una scelta su uno anzichè l'altro. Penso pure che Otus e Sigma sono ambedue giapponesi e quindi molto simili. La Zeiss mette il nome ma alla fine il costruttore è Cosina. Lo Zeiss è però apocromatico mentre l'art non lo è
user39791
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 9:57
Certo, è un giudizio relativo solo alla condizione postata in quelle 3 foto. Un giudizio serio comporta una prova seria.
In condizioni di luce normali e montato su Fuji ,il Sigma è tutto fuorché giallino . Se vogliamo parlare di dominanti,è un pochino freddo,grigio-accialoso con colori leggermente desaturati. Il Giallino lo vedo sempre nei Nikon ed il nocciola-rosato nei Canon. La purezza e la neutralità di un Leitz è ben diversa.
Hmm le differenze sono minime come sempre nelle foto per i test, ma il sigma sembra avere un velo che appiattisce un pochino e fa apparire i colori per me un po alterati effettivamente tendenti al giallo ( il monitor...?) , il Nikkor è un po ingrigito, il Summicron vince per pulizia cromatismi e stacco, ma sono tutte differenze forse ininfluenti....
Anche il Nikon, sulla vignettatura il Sigma è molto più corretto. Il Summicron ci sta di più essendo a tutta apertura. A me poi una bella vignettatura piace assai, ma questo è un discorso soggettivo.
Normale che il Leitz ed il Nikon vignettino di più. In quel parametro il Sigma è nettamente meglio .....basta guardare quanto è grosso il Sigma e lo capisci subito. Il formato 24x36 non è adatto al digitale....per risolvere il problema ora sfornano dei 35 che sembrano dei 180!!!!
user46920
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:06
@Alessandro Pollastrini:
“ NOTA BENE: i Leitz sono ottiche per fotocamere a telemetro, dunque hanno tiraggio ASSAI PIU' CORTO delle ottiche da DSLR e dunque le Leitz sono avvantaggiate, il tiraggio corto fa aumentare la risoluzione sul catturatore d'immagine „
immagino che col termine catturatore di immagine ti riferisca all'elemento sensibile (pellicola o sensore), ma qui ti chiedo altro: mi puoi spiegare l'ultimo "respiro" della frase che ho quotato? Grazie.
user39791
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:13
“ Il formato 24x36 non è adatto al digitale „
Concordo, ad esempio la Oly con il suo formato ridotto sta tirando fuori grandi ottiche luminose da 120/150 grammi e piccole come quelle che faceva negli anni 80' sull'analogico. Un mio amico ha comperato il nuovo 20 della Sigma, quando l'ho visto e maneggiato mi è venuto un colpo. La cosa buffa è che sembra che stia rinascendo il formato maggiore sul digitale.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!