| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 14:46
ora riguardo il manuale ma a memoria mi pare che tu possa scegliere se salvare i dati in mirror (ovvero la stessa foto su entrambe le schede) oppure usare l'una o l'altra scheda; oppure una al termine dell'altra. per la modalità mi sembrava che non si potesse scegliere modi di salvataggio diversi (raw su CF e jpeg su SD). sulla seconda cosa devo vedere. cmq tieni presente che su sd è mooooolto piu lenta che su CF |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 12:20
Si può salvare in raw su una scheda e jpeg sull'altra. Io solitamente metto il raw sulla cf e il jpeg sulla SD. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 13:07
hai miei tempi passai anche io da una Canon 600D ad una 6D all'inizio tutto entusiasta..ma col passare del tempo il solo punto centrale di messa a fuoco e ricomporre in più io ho mani grosse e mi scricchiolava in mano me ne sono liberato cambiando brand la mark 3 costava troppo nel 2013. Nulla toglie alla 6d in tenuta alti iso e sensore. Ma se trovi una mark3 ad un buon compromesso prendi quella. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:47
Bella discussione questa, da leggere tutta per bene... Non sapevo che i punti di messa a fuoco si spengono dopo la mezza pressione del tasto scatto nella 5D mark 3! A me sembra che questo accada anche sulla 6D cmq! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:47
Bella discussione questa, da leggere tutta per bene... Non sapevo che i punti di messa a fuoco si spengono dopo la mezza pressione del tasto scatto nella 5D mark 3! A me sembra che questo accada anche sulla 6D cmq! |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:47
Bella discussione questa, da leggere tutta per bene... Non sapevo che i punti di messa a fuoco si spengono dopo la mezza pressione del tasto scatto nella 5D mark 3! A me sembra che questo accada anche sulla 6D cmq! |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:56
“ Si può salvare in raw su una scheda e jpeg sull'altra. Io solitamente metto il raw sulla cf e il jpeg sulla SD. „ grazie , questo lo faccio anch'io, mi chiedo "quanto diminuisca la velocità di scatto " salvando in due schede ed in modalità diverse, perchè nel manuale della MK3 c'è scritto che con questo tipo di salvataggio la velocità diminuisce...ma non è scritto quanto. “ Bella discussione questa, da leggere tutta per bene... Non sapevo che i punti di messa a fuoco si spengono dopo la mezza pressione del tasto scatto nella 5D mark 3! A me sembra che questo accada anche sulla 6D cmq! „ ebbene si, ( io provengo da 5Dmk2 che ho tenuta) , e quando mi son preso la MK3 pensavo ad un difetto della macchina poi leggendo in giro ho capito che è impostata così. mi consoli sapendo che anche la 6D lo fa... peccato perchè nella mia 5DMK2 aver il punto di MAF sempre illuminato finchè non togli il dito dal pulsante di scatto per me era una bella cosa. ce ne faremo una ragione   |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:06
Sinceramente non ci ho mai fatto caso a questa particolarità... Nel pomeriggio provo. Intanto chiedo aiuto a chi abbia la 6D.... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:50
Ciao, anche nella 6d si spengono dopo pochi secondi i punti rossi di messa a fuoco! Ma esiste un menù per attivarli più a lungo? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 22:00
“ Ciao, anche nella 6d si spengono dopo pochi secondi i punti rossi di messa a fuoco! Ma esiste un menù per attivarli più a lungo? „ Non credo, almeno nella MK3 "no" e da quel che ho letto anche la nuova MK4 si comporta allo stesso modo, sembra che solo la mk2 avesse i punti maf sempre accesi. ho ovviato un pò al problema facendoci un pò l'abitudine ed anche in un'altro modo ( almeno sulla MK3 ) : ho attivato la funzione che una volta che tu visualizzi la foto che hai fatto sia visibile il punto di Maf dove hai messo a fuoco ( che resta acceso ) e la lente di ingrandimento al 100% , così in un'attimo controllo subito ( se è il caso ) dove ho messo a fuoco e con il bottone lente d'ingrandimento impostato al 100% ( dimensioni reali credo si chiami ) controllo la maf nel dettaglio con crop massimo. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 23:48
Dove si prende questo menù? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 16:39
“ visualizzi una foto con l'apposito tastino scorri quali informazioni vuoi vedere ogni volta che visualizzi una foto e li ci sta anche il punto maf dove hai messo a fuoco. „ giusto per conferma, sulla 7D ho attivato questa funzione, ma praticamente va bene solo se non hai ricomposto dopo la maf, altrimenti la posizione del quadratino rosso diventa fuorviante... perché indica quale punto sul mirino si è scelto in fase di scatto, ma non il punto di messa a fuoco sul fotogramma... non ho idea se anche su 5D III vale lo stesso |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 16:48
non so come funzioni sulla 7D , sulla 5dmk3 funziona in questo modo ( in due parole) : metto a fuoco e scatto, visualizzo la foto e vedo il punto di MAF acceso rosso "dove ho messo a fuoco" ( che è il punto che io ho scelto che sia a fuoco) dopo, anche se mi sono spostato il punto di maf resta quello ed è quello che a me interessa. esempio : se faccio un ritratto metto a fuoco sugli occhi, tengo premuto, ricompongo, scatto, visualizzo l'immagine, attivo lente al 100% e controllo se gli occhi ( dove ho fatto la maf) siano a fuoco, il resto non mi interessa. non so se diciamo la stessa cosa oppure ho capito male cosa volevi dire. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 16:56
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |