JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Marcok si parla chiaramente di Leica M visto che la Monochrome sara' venduta solo per questo sistema e che il sistema R e' fuori produzione da qualche anno oramai!
“ ps. quella dell' avatar nn lho capita cmq mi sa' tanto che stai un pelo dall esser mandato a quel paese „
Ma stare un minimo rilassati e rispondere ad una battuta replicando in maniera altrettanto scherzosa, mai eh... Tutti sempre perennemente combinati come l'automobilista dell'omonimo sketch di Gioele Dix?
“ Anext, ormai fotografare con Leica è quasi come mettersi un Vacheron Constantin. Non odio Leica, la amo, ma le stesse identiche foto si possono fare non solo con la stessa semplicità, ma ancor più. Prova a mettere a fuoco a telemetro col 50/1.2/1.0/.95, vediamo quante ne azzecchi. Pur amando Leica, mi sembra che la maggior parte di chi usi Leica lo faccia per rendersi più esclusivo, piuttosto che per far foto migliori. Poi tenere in mano una M9 col suo f/.95 non mi sembra più agevole che farlo con una 5D con 50 f/1.0, per non parlare con un 50/1.2. Poi, certo una 1DX con 50 f/1.0 comprato caro (ce ne sono ancora nuovi che circolano) può arrivare a 10k euro. Ma puoi anche avere una 5D old con 50/1.0 a 2500 euro, con non molta meno "magia", ma con in più l'Af, fondamentale a questi diaframmi e, nonostante la lentezza di maf, comunque enormemente più rapido e affidabile. Ma se ti scappa di farlo, comprati il tuo giocattolo e goditelo, lo abbiamo fatto tutti, chi più chi meno. „
Guarda, uso il 50 f/1.1 su M6 0.85 e la media degli scatti a fuoco è almeno del 85%, le restanti o sono mosse o sono io ad aver mancato la sovrapposizione perfetta in condizioni di luce critica. Il telemetro, se è perfettamente tarato, semplicemente non ha margine d'errore (ovviamente in rapporto alla sua lunghezza fisica e alla massima precisione ottenibile). Comunque focheggiare un 50 f/1.0 Canon pensando che l'AF ti sia d'aiuto, è folle.. oltre ad essere molte volte più lento della maf manuale, visto che condivide lo stesso sistema by wire dell'85L e la sua stessa flemma nello smuovere 1kg di vetro. Se poi vuoi citare dimensioni e peso, una serie uno col cinquantone pesa 2kg, una M9 con f/0.95 (peraltro 11% più luminoso) poco più di 1kg (ed è svariate volte più compatta). Se pensi che l'AF sia indispensabile con le lenti superluminose e che sia più rapido del manuale.. beh, vuol dire che non le hai mai usate (in condizioni al limite, se aspettassi che l'85L si decida.. beh forse scatterei 1 foto ogni mezz'ora)
Se e quando potrò, comprerò il mio giocattolone, ma direi che non è tutta irrazionalità e passione come la vogliamo far sembrare.
user95
inviato il 01 Agosto 2012 ore 16:11
...ma tutti su 'sto forum ce li stiamo trovando? (non sara' un caso)
“ Quello fuori dal seminato sei tu che continui a rimanere fossilizzato solo su il corpo macchina non considerando cio' che veramente fa' la foto ,cioe' l'ottica . „
L'ho sempre detto che il tono amabile e mellifluo non paga. E va bene:
hai letto tutti gli interventi di Demmy? E ci ripeti adesso che saremmo noi a fuorviare? E ti arrabbi pure, porello? Demmy che valuta la monochrome, Demmy che ha già una reflex ma desidera compattezza su full frame (ovvero: lo hai mai accostato un vecchio summilux M 35 a un 35 f/1.4 per reflex?) Forse Demmy ha capito che nel reportage conta anche la faccia che i soggetti fanno davanti a una macchinetta... forse.
Comunque ora sappiamo che non hai afferrato i concetti, ma hai quattro obiettivi Leica, la 5D2 e la 1D3, lo Zeiss 21 "nuovo di pacca che tutti conoscono bene", il 400 5.6 (per l'aviOfauna"...) "e 'sti cazzi?" è l'unica domanda a cui non ho trovato risposta.
Certo che vi divertite proprio, con le pompe di benzina.
“ Comunque ora sappiamo che non hai afferrato i concetti, ma hai quattro obiettivi Leica, la 5D2 e la 1D3, lo Zeiss 21 "nuovo di pacca che tutti conoscono bene", il 400 5.6 (per l'aviOfauna"...) „
Albè, sappiamo anche un'altra cosa... Che il ragazzo non è un fan di Ben Stiller... Anche se è "bello, bello, bello in modo assurdo"
Non volevo più partecipare a discussioni di questo genere che mi stufano un pò nella sua eterna diatriba tra Guelfi e Ghibellini ma poi, come vedete, la tentazione si è fatta irresistibile. Tra i molti "de profundis" del blasonato marchio dal bollino rosso e i pochi paladini ad oltranza della casa di Solms provo a dare la mia interpretazione. Il quesito è: perchè comprare una Leica M. Secondo me si può preferire una M alle fotocamere reflex pari categoria se: si apprezza la semplicità e la compattezza della fotocamera, si interpreta come stimolante l'assenza dei molti ausili elettronici a favore di una sana e onesta manualità, si apprezzano le qualità ottiche fornite dal marchio, dai compatibili (alcuni eccellenti) e dal serbatoio storico di oltre 50 anni di vetri, ci troviamo in sintonia con la visione telemetrica della scena molto differente dalla visione reflex ed infine si prova piacere nel possedere un oggetto particolare che racchiude in se una buona fetta della storia dell'arte fotografica. Non si dovrebbe invece acquistare una M se: ci interessa particolarmente la telefotografia, siamo appassionati macrofotografi, ci piace almanaccare nelle mille levette e bottoncini che le reflex attuali possiedono ed infine se riteniamo che una Leica M sia un giocattolino costoso ed anacronistico fatto solo per Russi e Cinesi benestanti.
Qualunque sia la scelta tra: telemetro e reflex le foto che faremo saranno sempre e comunque il risultato della nostra capacità e sensibilità. Al giorno di oggi una semplice fotocamera di quarta serie con l'ottica di corredo può fornire immagini egregie, se non riusciamo ad ottenerle ed accontentarci forse non è tutta colpa della fotocamera, dell'obbiettivo, del cavalletto o della maledetta sfortuna.
Ho avuto piú volte il sistema M... M6, M8 e M9. Adesso ho venduto tutto. Non c'è nulla da fare.. il telemetro non fa per me. Ottiche eccezionali con resa a volte magica e difficilmente ripetibile con altri brand, sensore della M9 notevole fino a 800 ISO, sistema relativamente compatto, comandi essenziali che ti riportano ai fondamenti della fotografia e quindi ti "liberano" da controlli e starature. Insomma sarebbe un sistema perfetto, costi a parte, per il reportage di viaggio e quando non hai palle per portarti dietro il fardello reflex, senza considerare la reazione dei soggetti umani al tipo di macchina, che puó fare la differenza in certi casi. Peccato che tutto questo caschi come un cartello di carte se poi non ti ci trovi a inquadrare e focheggiare (per non parlare dei grandangoli con mirino esterno e tele con microcornicetta). Invidio quelli che lo trovano un sistema realmente piú immediato ed efficace. Se cosí fosse anche per me mi sarei tenuto stretto la M9 con un paio di obiettivi (anche alcuni economici Voigtlander sono ottimi), ma la fotografia è in primis visione e quando il "filtro" dell'attrezzatura impiccia l'esperienza fotografica ne risente. Magari non necessariamente i risultati, visto che a volte ti basta ottenere uno scatto come dici tu invece di venti, ma io trovo un piacere immenso anche solo nel guardare attraverso il mirino di una reflex. Altri lo trovano limitante e preferiscono la visione sempre uguale del telemetro. Questione di gusti personalissimi, quindi se vuoi fare il passo concordo pienamente con chi ti suggerisce un approccio "soft" con M6 e cinquantino usato. Datti qualche mese di uso esclusivo (lascia a casa la 5D) e poi vedrai se il sistema farà per te, magari anche solo complementariamente (come è per la maggiorparte di quelli che la usano).
Ah ecco cos'e' che vi attanaglia ,ah ah , lo sapevo che nn dovevo postare foto personali Che dire ,altro che sistema M o R siete solo invidiosi Peccato ci sian poche donne qua' senno' beccavo pure
Per i piu' duri di comprendonio riposto cio' che e' stato chiesto in calce :
"Perchè comprare una Leica? Ho letto svariate recensioni in internet, ma volevo sapere i pareri dei diretti possessori di queste fotocamere.
Ho pensato più volte di prendere la Monochrome, ma sono parecchio indeciso...non capisco se ci sia una differenza (rispetto alla conversione in b/w) che valga la spesa".
Sai leggere Baffo o come ti chiami ? Chiede che non capisce se ci sia una differenza (rispetto alla conversione in b/w) che valga la spesa". E da qui la mia risposta che e' un assoluto NO . E da qui una alternativa molto valida a quel che lui vuol fare . Del sistema leica M se costa tanto e rende un pelino in piu'(con qualche ottica) e ci sono 1000 menate nn gli puo' fregar di meno e nemmeno della storia del telemetro ,dello specchio ,del sistema di elite e cavolate varie . Mette un bel summilux sulla 5D 2 e converte tutto con Silver efex pro 2 ,poi lo vedi che risultati .
Marcok peccato non poter ammirare i tuoi scatti per capire da che pulpito viene la predica. Di Leica R in questo momento nel corredo ne ho 2, 90 f2 Apo Asph e 28 Rom, ultima serie. Sono considerate le best in class per reflex ma il 28 confrontato al fratello per sistema M impallidisce.
Credo tu non sappia forse cosa significa filtro antialias e i vantaggi nell'eliminarlo ( gia non presente per altro nei CCD)
Insomma mai venuto il dubbio di informarti prima di sparare sentenze?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.