RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta tra olympus em10 e sony a6000...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta tra olympus em10 e sony a6000...





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:04

Cerca di immaginare quale corredo ti interessa e la scelta viene automaticamente.
Per valutare le dimensioni:
KIT: camerasize.com/compact/#535.360,521.409,ha,t
TELE: camerasize.com/compact/#535.90,521.95,ha,t

Sul forum si leggono tante cose che spesso sono delle fisime, a mio giudizio le fotocamere oramai vanno tutte molto bene, almeno per un uso non estremo. L'estrema criticità con cui giudichiamo i nostri aggeggi per me è sospinta dalle scimmie che vivono dentro di noi e che devono giustificare un nuovo acquisto. Io sicuramente non sono immune da questa dinamica.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 15:11

Grazie Hobbit. Non sono una che spende molto x acquistare obiettivi, anche xché nn trovo mai buone offerte, uno solo ne vorrei prendere x dei ritratti, quindi focale fissa luminoso..

Cmq esteticamente l okkio mi cade sempre sulla Oly..amore a prima vista..forse sto chiedendo consigli a voi per trovare in qualcuno che mi dica PRENDILA È UN'OTTIMA MACCHINA

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:04

Secondo me hai scelto. Se non prendi la Oly ti rimarrebbe sempre la scimmia, ergo segui l'istinto ;)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:28

Mi sa di si ?...però vorrei leggervi ancora

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:19

Beh però tu devi fare le domande se no noi che scriviamo?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:21

Hai ragione...la confusione è tanta ma credo ormai di essere indirizzata alla oly...usata però..e magari acquistare un obiettivo a focale fissa. Quale mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:48

Ti trovi bene con i wide, con i normali o con i medio-tele da ritratto?
Sono tanti ad essere buoni i fissi m4/3.
I fissi cardine del sistema, per me sono:
- il 20mm Lumix, eccellente nella resa, luminoso, molto versatile come focale e compattissimo, paga solo un AF non top, solo accettabile.
- il 45mm Zuiko, eccellente come resa, luminoso, buon AF, non è una focale tuttofare ma è da ritratto.
Queste due lenti possono essere riassunte nel motto tanta resa poca spesa.
In alternativa al 20mm puoi valutare il 17mm Zuiko se preferisci un normale-wide o il 25mm Zuiko o Lumix se invece ti trovi più a tuo agio con un normale-standard.
Io sono attratto dalla resa Leica e ho il 25mm PanaLeica che ha sostituito il 20mm. Nel mio profilo trovi un paio di foto fatte con questo obiettivo e la e-m10. Sono foto normali, una di mia moglie e una è un compleanno di un amichetto dei miei figli.
In futuro mi piacerebbe molto il 15mm sempre PanaLeica.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2016 ore 19:04

Per avere una panoramica generale della gamma di obiettivi M4/3:
www.four-thirds.org/en/microft/lense.html
(non so quanto questo elenco sia aggiornato - mancano le versioni M4/3 dei Samyang specifici per mirrorless)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 23:56

Grazie Roberto.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 23:59

Bellissimi scatti Hobbit..complimenti. cmq se volessi vendere contattami

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:57

E bene avrei deciso...olympus. 450 euro em10 con 14-42 ez + 40-150. Oppure 700 em10 ii con gli stessi obiettivi

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:45

La mk2 dà sicuramente di più, ma la differenza di prezzo è molta.
Prendendo la mk1 la vai a pagare sui 200 euro considerando gli obiettivi, mi sembra un buon prezzo, mentre la mk2 la pagheresti 450 euro facendo lo stesso ragionamento, più del doppio. Non so se ti conviene, ... il sensore è lo stesso.
Considera che fra un po' di tempo, forse un paio d'anni, sarà la mk2 a costare 200 euro ....

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:49

E lo so..effettivamente con quei soldi in più potrei prendere un'ottica fissa di qualità..alla fine qualche differenza c'è tra le macchine ma credo niente di eclatante..o no?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 20:37

Il sensore è lo stesso, perciò la qualità è identica. Le differenze le puoi leggere qui:
www.mag72.com/2015/08/olympus-om-d-e-m10-ii-il-parere-di-chi.html?m=1

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 20:38

Io prendereo la sony per il sensore più grande e per reattività dell'autofocus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me