JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Con la funzione bokeh shift si vedono effettivamente i 3 diversi scatti memorizzati nel RAW, ma fatico a trovarne un'applicazione pratica... se non questa „
Dovrebbe servire nelle situazioni in cui hai un oggetto molto fuori fuoco davanti alla camera e uno a fuoco dietro per spostare le due posizioni relative, se avessi la 5D4 in mano farei subito questo test prima di tutti gli altri
user4758
inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:27
Visto che tutti vogliono sto benedetto test del DPR ho ripreso in mano lo scatto di ieri sera del gatto...
35mm F1.4 ISO 4000
Il fuoco è caduto sul sopracciglio... se volessi correggerlo, guardate cos'è venuto fuori
ma a diaframmi più chiusi dove la pdc è maggiore magari si hanno migliori risultati, mi sembra che lo scrivesse anche Canon, e che riportasse anche i dati per poter usarlo al meglio
Ma io cedo solo sia uan questione di pratica ad usarlo..e di "prenderci la mano" poi certo miracoli non li farà...è sicuramente qualcosa di innovativo..e può aiutare , io ho visto un test su dp review che non è male
secondo me così è significativo...e fa vedere tutti le potenzilità ..m aovvio negli scatti reali non si ha un metro quindi un taget netto...ci vorrà un po di pratica ...e prove..per prenderci confidenza.
Ecco che cosa specifica la Canon come ottiche e distanze, ma non solo: cita anche, giustamente, di NON usare ISO sopra i 1600: l'aggiustamento deve essere dell'ordine di grandezza della dimensione della grana del rumore, oppure il DPR rende più rumorosa la fotocamera, chissà.
Se non ce lo mettevano, non si suicidava nessuno.
Io devo ancora vedere se il sensore con possibilità di DPR, usato normalmente, ne ha risentito o meno a livello di nitidezza nativa, questo è importante.
Io di nitidezza estrema, nei pochi scatti disponibili, ad oggi non ne ho vista.
Bisogna che mi converta da me dei RAW, il lavoro fatto da altri può essere non esaustivo.
Zeppo quando hai tempo fai questa prova veloce...anche perchè penso che se è come con la mark3 ..cosa noiosissima , devono modificare il Fw e subito. con le due schede inserite , utilizzi la CF come principale e dopo aver scattato la togli come per scaricare le foto al pc e controlla se quando la reinserisci , ti tiene sempre la CF come scheda principale o ti passa in automatico alla SD ( questo è quello che fà la Mark3 anche se c' è spazio sulla CF )
user14103
inviato il 11 Settembre 2016 ore 1:19
Ho capito il dual pixel raw per tanti è una cacata....ma non ne sono pienamente convinto...
user14103
inviato il 11 Settembre 2016 ore 1:33
Zeppo altro ticket 50 euri..e che a.zo sempre a spendere soldi per altri ....ma andate in negozio e provate ste benedette reflex I soldi sono finiti anche per noi ....e tutti dicevano io questa 5d mk iv la comprerò fra 3.4.8.10 mesi e allora ...cacciate soldi per i test le cavie sono finite ...andate in negozio e provatela il forum e fatto di persone umili che la testano ...se non vi aggrada o se siete scettici provatela di persona in negozio..
user14103
inviato il 11 Settembre 2016 ore 1:43
Ale e prova sta azz di 5dmkiv di persona ..poi fai le tue considerazioni..mi fido della tua esperienza ...
Ti ringrazio della fiducia, probabilmente....malriposta!
Appena arriva dalle mie parti, la provo.
Sono di Lucca, città piccolina, e le novità arrivano sì, ma....con calma.
Sento il Fotoamatore quando gliene arriva una, l'ho a 100 m da casa.
In pratica, col Dual Pixel RAW, detto otticamente, fai una modifica della PSF ( Point Spread Function) del complessivo ottica + fotocamera, il che è un passo veramente importante, anche se siamo solo agli inizi.
Ci potrebbero essere sviluppi interessanti in questa nuova tecnologia. ben di più di quello che Canon ha già fatto fino ad ora.
Ho scaricato dei RAW sia della 5D IV che della D 810 da Imaging Resources, stessa immagine, la Stll Life (della 5D IV non ce ne sono altre!) e farò dei confronti.
Poi ci sono dei RAW normali, meglio che in studio, su DPReview, ce ne sono molti e ne ho scaricato qualcuno.
Il problema adesso è di convertirli.
Fare dei confronti con RAW aperti da DPP per la 5D IV e ACR, o Capture One, per la D 810 non ha alcun senso, dunque per fare un confronto con la D 810 bisogna, ahimè, aspettare che Adobe, o Capture One, li ho entrambi, ci dia un aggiornamento che li aprà.
Per curiosità ho provato ad aprirli con ACR 9.6.1, l'ultima, ma non li apre.
Installerò DPP e guardo che cosa combina, ma non lo conosco come programma e......... di solito i programmi gratis delle aziende costruttrici delle fotocamere sono dei cessi.
Dove trovo dei RAW della 5D IV, oltre a DP Review ed Imaging Resources?
Con il DPR si riescono ad ottenere 3 immagini con rumore diverso ? Mi spiego... Come sappiamo il rumore è casuale su ogni foto , infatti se sovrapponiamo, ad es , 3 scatti uguali e gli applichiamo opacità diverse tipo 100%-50%-25%, si riesce a recuperare dello stop sul rumore , si può fare la stessa cosa con i tre scatti fatti con il DPR? ....sarebbe figo , cosi questo procedimento si potrebbe applicare anche a soggetti in movimento.
"Con il DPR si riescono ad ottenere 3 immagini con rumore diverso ? "
Bella domanda, bravo.
Comunque, le immagini catturate dal sensore con DPR sono due e non tre, il rumore è casuale, e potrebbe differire leggermente da una all'altra, magari per usarle in "noise averaging"
Però le due immagini hanno prospettive un capello diverse, e dunque NON sono sovrapponibili pari pari SE VUOI estrema nitidezza.
Dunque, A PARE MIO E SE VUOI ESTREMA NITIDEZZA, dato che non le puoi sovrapporre come escono dal sensore, non ci puoi fare il "noise averaging", la media pesata di flusso del rumore (scarto pesato medio).
Però se uno rinunciasse all'estrema nitidezza in cambio di meno rumore, a parer mio forse si potrebbe fare il noise averaging su quelle due immagini.
E tutto da verificare, ad oggi, escluso DPP, non c'è alcun software che sprema il DPR e ci tiri fuori tutte le possibilità che permette ( ad oggi forse ancora in parte ignote).
Una volta messi in largo commercio sensori, una volta diffusi i sensori col Dual Pixel RAW, sempre che questo accada, i vari produttori di software si scateneranno e ci tireranno fuori cose oggi impensabili.
Comunque, e l'avevo già detto qui prima che si sapesse del DPR, è sempre la Canon che tira fuori nuove tecnologie in fotografia, su ottiche e fotocamere, sono loro i più seri ed i più bravi, quelli che investono veramente in ricerca e producono nuove tecnologie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.