| inviato il 13 Settembre 2016 ore 8:29
Per il 135mm basta avere 70 euro e ti porti a casa il 135mm SMC f/3.5. Io ce l'ho, ma ovviamente non lo vendo, però potrebbero venderlo quelli che 10 anni fa si sono comprati una digitale Canon
 |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 8:54
Stemiro, scusami... ma quando leggi capisci anche? Da come hai risposto non sembra. Scusa mi rendo conto di aver scritto, per te, in maniera troppo difficile da comprendere. Cerco di essere più semplice, a me di sbavare davanti a una foto dove mostrano una stanza di cannoni da 600 mm e di corpi macchina da 10 fotogrammi/sec, o davanti ad una foto dove mostrano un serraglio dove sono rinchiusi un centinaio di schiacciabottoni che fanno tutti la stessa foto non mi rende orgoglioso. Tutto quel circo, che costa molto caro, si ripercuote pesantemente nel costo delle apparecchiature. D'altronde oggi si vive di immagine. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:40
Mi stai dando la conferma che non hai letto cosa ho scritto oppure che non hai capito. Vabbè, buona continuazione. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:57
Diciamo così, spero davvero che le FF Pentax abbiano successo, in modo da avere più scelta. magari già il prossimo anno. Saluti. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 16:53
“ Per il 135mm basta avere 70 euro e ti porti a casa il 135mm SMC f/3.5. Io ce l'ho, ma ovviamente non lo vendo, però potrebbero venderlo quelli che 10 anni fa si sono comprati una digitale Canon „ Ho già il Tair 135/2.8 (e probabilmente e prossimamente lo Jupiter-37A 135/3.5 e/o lo Jupiter-11 135/4). E lo uso tranquillamente in concerti e matrimoni. Però non nego che, soprattutto nel secondo caso, un autofocus mi libererebbe di qualche pensiero. E visto che un autofocus non c'è, a meno di non sprecare 1500€ per il vecchia FA 135/1.8, penso più al Samyang 135/2 che quantomeno è moderno e perfetto, pur senza autofocus. Ma anche l'85/1.4 moltiplicato con l'AF Adapter andrebbe bene, ma dubito che agli altri interessino gli accrocchi che uso io |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 17:55
“ penso più al Samyang 135/2 che quantomeno è moderno e perfetto, pur senza autofocus. „ Le ottiche Samyang le ho provate lo scorso anno a Bologna in occasione del Fowa Tour e purtroppo senza i contatti elettrici funziona soltanto la messa a fuoco assistita centrale. Quindi nel ritratto dove potrebbe essere necessario mettere a fuoco con i punti laterali non si può focheggiare. Bisogna mettere a fuoco al centro e poi ricomporre e non mi sembra proprio il massimo. Se debbo usarlo così a questo punto ho già il Super Takumar f/1.9. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 20:16
A parte il fatto che i contatti elettrici ci sono (i Samyang sono in tutto e per tutto un A), manca l'autofocus semmai. La messa a fuoco funziona come con qualsiasi altro obiettivo manuale, quindi al massimo lo si paragona per qualità e resa, oltre che per focale e luminosità. Non mi risulta esistere nessun Takumar 135/1.9, al massimo c'è il 2.5 che è ottimo, ma non certo al livello del Samyang. Se intendi l'85/1.9... non è un 135mm, e non vedo cosa ci entri |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 20:39
Intendevo l''85mm f/1.9. Riguardo ai contatti elettrici del samyang forse servono per il controllo del diaframma, sicuramente non hanno alcun effetto con la messa a fuoco perché l'ho verificato personalmente e non mi ha soddisfatto neanche un po'. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 20:44
Ribadisco: tutti gli obiettivi manuali con contatti funzionano allo stesso modo, che siano Pentax, Samyang, Tokina, Tamron o chissà che altro. Il punto di autofocus si sceglie solamente con obiettivi autofocus (ma guarda che strano...) |
user28347 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:21
ma non fi fan male gli occhi a far il fuoco manuale 10 minuti?io non ce la faccio |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:31
Ma per montare le ottiche Pentax 645, serve immagino un anello adattatore, giusto? |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:52
“ ma non fi fan male gli occhi a far il fuoco manuale 10 minuti?io non ce la faccio „ Io uso quasi solo ottiche manuali, posso andare avanti le ore, i giorni, le settimane “ Ma per montare le ottiche Pentax 645, serve immagino un anello adattatore, giusto? „ Esatto. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:27
Ci sono professionisti che fanno i matrimoni anche con le m4/3. Perché non si possono fare con una pentax? Ad un mio amico fotografo gli hanno commissionato di fare le foto con una polaroid..........oltre che con la digitale È solo una questione del modo e abitudini nell' uso dell'attrezzatura ...... Se nel sistema ci sono le lenti che ti interessano e i prezzi tu aggradano allora perché non usarlo. È da modaioli andare a guardare la GD di un sensore, le foto ai matrimoni si facevano anche prima che Sony se ne uscisse con questa "capacità" |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:31
E ti fa perdere (l'anello) la conferma led del fuoco raggiunto dal centrale? Grazie, solo se lo sai. P.S. Voglio sperare che mantenga la funzione. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:42
Quanto al titolo del 3D, che dire... ci si è già scordati o si è troppo giovani per ricordare di quante migliaia di matrimoni si sono scattati al tempo con eos 10, poi 20 e 30d, che chiederselo se si possano affrontare con questo "must", non si può che sorridere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |