JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Karmal il problema è sempre il BG. Pensa sono andato da Fotocolombo per vedere e capire fisicamene la capienza e la modulbilità dello zaino Lowepro poto sport 300 e anche lì stesso problema, la A7II +BG faceva fatica ad entrarci quindii anche ad essere estratta. Pensavo di aver trovato il giusto zaino per le escursioni in MTB e invece mi sono dovuto arrendere. Ora devo anche sostituire la mia vecchia borsa a bisaccia. Isomma sono alla ricerca sia di una borsa "standard" (confidavo nella Sling 10), sia in uno zaino sport da portare in bici (confidavo nella poto sport 300). Per ora nulla, forse sono io troppo esigente?
ho appena acquistato il PD everyday backpack da 20lt e nonostante abbia già l'F-Stop Ajna che trovo eccezionale, il PD ha tutt'altra funzione e versatilità visto che ti permette di non poggiare mai lo zaino a terra per estrarre qualcosa o cambiare obiettivo
Non mi trovi d'accordo. E' la tecnica che cambia. Con l'ajna devi per forza avere la cintura lombare allacciata, cosa che non è spesso molto comoda. Soprattutto il 20 litri PD e' molto più pratico in ambiente urban. Salendo di taglia, parlo del PD 30L già la cosa e' meno comoda ed inoltre la più valida cintura lombare degli f-stop per carichi importanti comincia a mostrare la sua necessità. Il cinturino lombare è utile ma non è la stessa cosa di una cintura lombare come quella degli f-stop.
chi nega che siano due zaini diversi per utilizzi diversi? per le uscite quotidiane (ad esempio, per portare sempre la fotocamera con sé quando vado a lavoro o vado in un'altra città per lavoro o per uscite brevi) il PD è più gestibile e posso usarlo anche con giacca e cravatta. quando sono andato in islanda l'Ajna è stata (e sarebbe ancora) la mia scelta. in ogni caso, il PD ha una facilità di accesso (entrambi i lati e tutta l'area dello zaino) che l'ottimo f-stop non ha (altrimenti accanto all'Ajna per uscite leggere avrei preso il GURU UL).
avendoli entrambi, come me d'altronde, credo converrai che certamente anche con f-stop si può accedere al vano posteriore senza poggiare in terra lo zaino ma non è altrettanto semplice e veloce e soprattutto accedi solo al contenuto dell'ICU e non al contenuto dell'intero zaino, cosa che invece puoi fare con il PD. mi sembra un dato oggettivo.
nel PD io ci metto una hasselblad X1D e due obiettivi XCD e onestamente non lo farei se non ritenessi che il livello di protezione è elevato tanto quanto l'Ajna (quest'ultimo è solo più comodo su lunghe distanze quando devo portare vestiti e altro)...
Come protezione la mia scala e: 1) boblbee vortex 14L 2) f-stop attuali 3) peak design EDBP 20/30L ; equivalente a f-stop kenti (fuori produzione) più o meno.
Parlando proprio di zaini, qualcuno che li ha avuti, ha riscontrato note dolenti o problematiche varie nell'utilizzo anche giornaliero oltre che prettamente fotografico? (Principalmente sarei interessato al 20L)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.