RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 400d obsoleta oppure no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 400d obsoleta oppure no?





user5652
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 22:43

Già, c'è pure quella! MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:08

Ho avuto le medesime tue perplessità in quanto la 400 ormai mostra gli anni, non solo per ISO. Recentemente per fare foto in tagliate etrusche di giorno ho dovuto usare Samsung S6 perché l'autofocus della 400 non va neanche in penombra. Ma poi c'è comunque una flessibilità di uso molto maggiore come altri hanno già detto. Indeciso se passare a FF poi ho deciso per 6D. Non so se ho fatto bene perché non ho la controprova con una moderna APS-C ma credo proprio di si perché la fase di rodaggio con la macchina acquistata di recente mi soddisfa molto. Per ora uso il 40mm 2.8 ed alcune ottiche vintage (come me che iniziai a pellicola e 28-50-135). Poi vedrò... La 400 la tengo con 18-55 STM e 55-250 STM poi penso di salire di livello (terrei due corpi di formato diverso per cose diverse).
L'alternativa è di andare su una APC-S realmente più performante quindi almeno D70-D80 (se cala di prezzo) altrimenti forse conviene stare ancora un poco alla finestra.
Saluti

user5652
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:21

Giobel, ti ho citato solo perchè lo avevi scritto tu, non per attribui responsabilità, tranquillo. ;-)
Proprio questa sera ho scaricato alcuni file della 80D da 1000 a 6400 iso, non sono un esperto, ma confrontandoli con altri di modelli precedenti non ho visto nulla di particolarmente rilevante.



user5652
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:28

Nowhereman_83, quando avrai provato per bene l'ultimo acquisto, raccontaci le tue impressioni. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 23:33

Io ho avuto, in sequenza: 400D-50D-7D e 7D II. Il miglioramento dal lato ISO l'ho visto più nel passaggio alla 7D II che nelle altre tre precedenti. E' pur vero che tra le prime tre: EOS 400D (2006), EOS 50D (2008) ed EOS 7D (2009) ci sono solo tre anni di differenza, mentre il salto successivo, EOS 7D II (2014) sono di cinque anni dopo, quindi la tecnologia avanza.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 18:02

Ad ogni modo, forse non risolverò il problema del rumore agli alti iso, ma solamente guardando dei video e leggendo sui vari siti le specifiche e le infinite regolazioni possibili, per me sarà tutto un altro mondo a prescindere, mi incute quasi timore MrGreen

user5652
avatar
inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:40

Io ho avuto, in sequenza: 400D-50D-7D e 7D II. Il miglioramento dal lato ISO l'ho visto più nel passaggio alla 7D II che nelle altre tre precedenti.

Giobol, secondo la tua esperienza e le tue valutazioni, quanti stop di differenza ci sono fra la 400D e la 7D II?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 18:09

Tieni presente che anche in base all'esperienza cambi modo di operare, negli anni, inoltre tutto e soggettivo.
Secondo me, da 7D a 7D II uno stop ci sta tutto, mentre da 400D a 7D non ti saprei dire, perché ai tempi della 400D non facevo mai foto in scarsa luce, se non panoramiche notturne ad ISO 100 su cavalletto e con diaframmi chiusi, quindi usavo poco gli ISO oltre 800. Nelle foto di cerimonie usavo sempre il flash.

Tra 50D e 7D, della differenza ci sta ancora, perché se con la 50D cercavo di non superare i 1600 ISO, con la 7D a 3200 ISO mi osavo più spesso, soprattutto nella caccia, anche perché ero passato a tele più lunghi e bui, quindi o accettavo di fare foto a 3200 ISO o non facevo foto.

Tirando le somme direi che da 400D a 7D II un paio di stop guadagnati ci stanno tutti.

Io però ti parlo con gli occhi di uno che per nove anni ha solo usato APS-C, perché sono convinto che se inizi ad utilizzare FF, i tuoi occhi si abituano a tutta un'altra resa degli ISO, quindi perdono la capacità di analisi obiettiva delle differenze nel mondo APS-C.

Naturalmente IMHO.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me