| inviato il 06 Luglio 2016 ore 22:48
“ " Il caso è semplice: se il tipo A è disposto a spendere non più di 1.300€ per una 5D III, mentre 100 tipi B sono disposti ad arrivare a 1.800€ per la stessa 5D III e la comprano, ha ragione il tipo A o hanno ragione i 100 tipi B?" Su Juza sicuramente ha ragione A, il quale, però, essendo senza macchina (perché a 1300 euro non la trova), occupa il proprio tempo aprendo discussioni sul fatto che il prezzo dell'usato è troppo alto ed andrebbe tolta l'iva, l'usura, la svalutazione ed un altro tot a prescindere. „  tanto, comunque, pure se avesse dei pixel KO, gli avranno rimappato il sensore e non se ne accorge nessuno.... |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 23:38
La 1dx e la 1dc sono state aperte 4 anni fa da andrew di eoshd e sono identiche a livello hardware cambia solo il firmware di gestione. Se uno si domandasse come un programma che gestisce l'elettronica possa costare quasi 10mila euro allora... che si metta a fare il programmatore e studi le royalty di commercio e poi capirà. Unica differenza trovata è stato il modulo di dissipazione sul retro del sensore con ventola heatpipe (ovviamente a fronte del calore generato dai dati movimentati per il 4k). Riguardo la 5d3 e la leggenda dei sensori cotti usando la parte video purtroppo l'ignoranza la fa da padrona. Come giustamente ha osservato hdb, la gestione hardware sensore/surriscaldamento è impeccabilmente gestita al fine di evitare appunto calori selettivi e possibili danneggiamenti. Preoccupante invece è come e che cosa si riprende in fase di specchio alzato (ed equivale anche nelle lunghe esposizioni). Morale, imparate a valutare un usato perchè il numero di ore di ripresa (o per assurdo anche di scatti) sono veramente meno preoccupanti di un uso da bolscevico come mediamente viene fatto da un proprietario di reflex (professionista o amatore che sia). |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 0:10
Zen, hai provato i raw video della.5diii con ml? Sai nulla sui 4k su 5dIII? Lascio perdere? |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 0:37
purtroppo dopo l'enfasi iniziale, e relative (ovviamente entusiasmanti) riprese di prova, tutto il workflow successivo mi ha stancato in fretta. ho lavorato gestendo quasi ogni possibile scenario: in ps via acr come sequenza filmato, col programmino onboard che crea file mp4+audio muxato, con il plugin ginger hdr per premiere, con il software proprietario ml raw viewer e i suoi raw>dng>mp4 e come ti dicevo, all'inizio sei gasato per la possibilità di poter utilizzare una videoreflex come se fosse un cinecorder con campionamento 4:4:4 12 bit, ma poi ti rendi conto che puoi produrre solo piccoli esercizi di stile perchè altrimenti diventa una rottura di palle che preferisci usare l'iphone. per cui che dirti, sbizzarrisciti e divertiti ma se stai puntando al 4k lascia stare la 5d3 e il suo ml e punta sulla futura 5d4 o attuale 1dx2 (che ti garantisco produce un flusso 4k veramente ottimo). p.s. prendi le 1000x o 1066x ma mi raccomando il taglio da 64 perchè quelle da 32 e 128 buggano il bitrate. p.p.s. un'altro fattore che mi dava parecchio fastidio era il battery drain causato da ml. quello è stata la goccia per farmi disinstallare tutto e accontentarmi dello schifoso codec di compressione nativo della 5d3. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 0:37
Caro HBD, diciamo che la tua esposizione è corretta se non che in effetti in virtù del fatto che tra ieri e oggi (l'ho acquistata ieri sera) non ho avuto modo di provarla come dovrei semplicemente ho messo il carro davanti ai buoi e l'ho detto diversi post fa. Ho anche ripetuto più volte che non sapevo del video e che non ho comunque nessun motivo per sospettare qualcosa contro a chi me l'ha venduta anche perché è stata persona cordiale e debbo dire che a fronte di una mai domanda esplicita mi ha detto che la macchina è a posto e, ribadisco, "in quanto ha fatto pochissimi scatti" che, ad esempio è un'affermazione che viene però contestata da alcuni qui sul forum. La mia "boutade" sull'eventuale malafede era ed è solo una risposta ipotetica sulla scia di altre boutade precedenti, tutto qui. Ad ogni modo, come ho anche già scritto prima, domani andrò da video-system a PD per fare un controllo generale al sensore ed eventualmente taratura che indipendentemente da tutto credo sia utile comunque. Avendo risparmiato non poco mi sembra un investimento del tutto conveniente. Vi saprò dire a giorni, restiamo sintonizzati |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 0:39
1350euro se è messa bene è regalata ! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 0:40
“ Riguardo la 5d3 e la leggenda dei sensori cotti usando la parte video purtroppo l'ignoranza la fa da padrona. „ Zentropa...quindi tu sostieni un altro punto di vista ancora rispetto a Guido e Giobal, bene la situazione è grave ma non è seria Comunque il tuo post mi ha dato buone vibrazioni! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 0:55
Grazie Giobol, seguirò il consiglio. rimango dell'idea di aver fatto un buon affare e la discussione è comunque servita ad affrettare un bell'intervento di controllo della camera. E chiedo scusa a Fede7ktm se ho approfittato del suo post per tediare con le mie avventure, mi sembrava inutile aprire un'altra discussione vista una certa similarità di situazione. Buona serata e buoni toast a todos! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 1:52
Grazie zen. Lascio perdere... vedremo strada facendo che per quel che faccio sto coperto. Nel caso tornerò a disturbarti. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 7:37
“ Preoccupante invece è come e che cosa si riprende in fase di specchio alzato (ed equivale anche nelle lunghe esposizioni). „ Zen, mi spiegheresti meglio a cosa ti riferisci qui? Qual è l'uso da ... bolscevico che può danneggiare la macchina? |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 8:10
Se si riprendono delle luci molto forti e dirette il sensore è a rischio. Ancora peggio se si punta la fotocamera verso il sole con lo specchio alzato e l'otturatore aperto. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 8:16
Che abbia la scatola e tutti gli accessori non rende sicuri, con tutti i furti in appartamento che ci sono ...... Una 5D III se la devi vendere rapidamente non ci metti poi molto quindi il fatto che abbia fretta non giustifica un prezzo così basso ... occhio |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 8:19
Grazie Dario. A che tipo di danni si va incontro nel caso che hai fatto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |