| inviato il 14 Luglio 2016 ore 17:27
Oggi è difficile anche lo studio se hai un lavoro è meglio! Sono contento per te. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 17:29
Grazie! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 12:31
Ok, un po' di ripasso della tanto bistrattata lingua italiana; vediamo la corretta etimologia di alcuni termini: - Minchia: parola magno-greca che indica stupore - Cerbottana: cervo femmina di facili costumi - Triglia: pesce con tre pinne, che se ne avesse due si chiamerebbe biglia, quattro, quadriglia, una, maniglia; la sorella minore della troglia |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:14
Un bel ripasso non fa mai male! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:22
@Scarpetta: ti hanno persa era riferito alla favola di Cenerentola. Dopo un periodo di tristezza eccomi di nuovo qui, bentrovati. Raffaele |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:54
E allora il princisbecco cosa sarebbe? Un nobile la cui la consorte lo ha disonorato? (Che eufemismo per dire cornificato!) |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 18:08
A proposito di eufemismi: vi ricordate la peripatetica? Chi è? E perché si chiama così? Un abbonamento vitalizio a Juza al primo che risponde correttamente!  |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 20:30
Visto il ricco premio,tento la sorte. La peripatetica sarebbe colei che pratica il mestiere piu antico del mondo. (Altro eufemismo) Il termine deriva dalla scuola di filosofia di Aristotele che teneva i suoi corsi sotto un portico camminando avanti e indietro,detta poi scuola peripatetica. Il termine fu così traslato per definire le signore sopra citate,per il loro andirivieni. Stretta la foglia,larga la via,dite la vostra che ho detto la mia |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 20:47
Vecchia, vecchissima. Un tizio entra in un negozio di giocattoli per comprare una Barbie alla figlia. Il commesso: allora, abbiamo Barbie cuoca 50€, Barbie cavallerizza 50€, Barbie pallavolista 50€, Barbie maestra 50€, ecc. Infine abbiamo Barbie divorziata che viene 500€. Tizio: e la miseria, che avrà di più delle altre questa Barbie divorziata?!? Ed il commesso: la casa di Ken, il cavallo di Ken, l'auto di Ken, lo barca di Ken e la villa al mare di Ken! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 22:37
@ Raffaele ..! Perché un periodo di tristezza, no dai! (A parte che li hanno tutti..) ..mi piace la parola "dopo", ciao. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 22:41
- Allora imputato! Dica a questa corte com'è che si è introdotto nell'appartamento forzando la porta d'ingresso blindata.. - E' inutile, signor giudice, non sono cose che si imparano così su due piedi.. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:56
Un cavaliere,nobile,coraggioso,leale ecc..,arriva ad un bivio. Su un cartello inchiodato ad un albero vi è scritto: a destra per la città,a sinistra nella palude,attenzione! Rimane un po indeciso.Il suo scudiero,che un po sa leggere, gli dice: a destra mio cavaliere! Lui,orgoglioso,invece decide per la sinistra:non sia mai che uno scudiero abbia ragione! Così si ritrova impantanato nella palude.Come mai,pensa!! Semplice,è un cavaliere errante. (Specie in grammatica) |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:13
“ E allora il princisbecco cosa sarebbe? „ E il battibecco, uno cornuto e mazziato? |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 13:45
Mah,il batti-becco potrebbe essere una situazione incresciosa in cui ci accanisce sul becco,malmenandolo,oppure una qualsiasi occasione in cui il malcapitato viene continuamente superato in ogni occasione,corna escluse,ovvio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |