| inviato il 08 Luglio 2016 ore 19:42
Prova ad ingrandire la due foto e prendi come riferimento la targa di un'automobile. Vedrai che la targa di una è meglio leggibile dell'altra. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 20:03
Boh..differenzae da pelo nell'uovo a mio avviso E poi mi sfugge il senso di paragonare 2 macchine con 2 lenti diverse..tra l'altro una nata con quella lente e quindi piuttosto ottimizzata E poi se proprio si vuole.. per questi pseudo test bisogna vedere i raw che escono dalla macchina |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 20:11
In mancanza di meglio, ci si arrangia con quello che si ha... La macchina mi interessa (in realtà più la H), però al di là della risoluzione, quello che mi lascia perplesso è il maggior rumore nelle ombre. E questo non dipende dall'ottica! |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 20:17
Invece se guardi la foto scattata a 800 iso, insieme al 20 mm Art, non mi sembra affatto male! |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 22:16
Anche a me interessa,poi io non mi metto a spulciare le foto e quindi mi va benissimo :) |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 0:28
Una cosa che proprio non mi va a genio è la posizione dell' EVF troppo sulla destra. |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 8:52
Sì quella è una gran rottura, specie per me che guardo col sinistro. Ma che c'hanno sti tizi di Sigma nella capoccia? |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 14:05
Contro : Mirino elettronico ( fa tutti schifo ) Esteticamente poco bella e sbilanciata con ottiche montate File pesantucci Pro : Tropicalizzata Prezzo ottimo se vero 1000 euro col 30 1.4 Sensore foveon ( da verificare questo 4 strati,pare rumorosetto ) Di certo a questo prezzo porterà molto scompiglio nell'usato |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 14:18
Alla fine è relativo..a me il mirino elettronico in quel punto non da problemi,esteticamente mi piace un sacco e vista l'impugnatura e il fatto che comunque pesa 600 grammi non penso che avrà problemi di sbilanciatura. Inoltre è disponibile anche il battery grip Per il foveon non c'è molto da verificare ormai..il sensore è quello e a meno che non abbiano fatto miracoli la resa ad alti iso sarà simile alle dp quattro |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 17:36
Il Quattro non ha 4 strati... |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 18:45
Direi che tre già sono sufficienti a creargli qualche problema... Quattro è il rapporto che c'è tra i pixel blu (piena definizione) e tra quelli rossi e verdi, che sono appunto un quarto di quelli blu. |
| inviato il 09 Luglio 2016 ore 19:34
Guardando un video della sd quattro, ho notato che in realtà il mirino è molto sporgente rispetto alla camera. Questo dovrebbe aiutare anche chi usa l'occhio sinistro a non impattare con la mano destra. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 10:53
In realtà credo si chiami quattro soprattutto perché è la quarta generazione di sensori: prima generazione: Sigma SD9, SD10; seconda generazione: Sigma SD14, SD15, DP1, DP2, DP1s, DP2s, DP1x, DP2x; terza generazione: Sigma SD1, SD1 Merrill, DP1 Merrill, DP2 Merrill, DP3 Merrill; quarta generazione: Sigma SD Quattro, Sigma SD Quattro H, DP0 Quattro, DP1 Quattro, DP2 Quattro, DP3 Quattro. Una rece: dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/1009844.html |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 11:41
Non saprei. Considera che il numero 4 è considerato portare sfortuna in Asia. Forse scritto a lettere non fa tanta paura. Tetrafobia, manco sapevo esistesse... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |