JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Hbd Non è male l'audio del video fatto con la 1d .. Sempre se lo scopo era riprendere sia l'artista di strada che il contesto (si sentiva passare la bici, camminare le persone ecc..). E a me piace ambientato. Se lo scopo invece era isolare allora no ... „
La mia critica era sul fatto che sulle tonalità più acute della melodia suonata si iniziavano a sentire lievi cenni di distorsione del segnale (avrei dovuto impostare il guadagno a -10db, sul microfono), ma complessivamente sono soddisfatto.
Un altro esempio di video (non è propriamente il genere musicale che prediligo, ma sono tutte occasioni utili per sperimentare) registrato con la 6d e il microfono in oggetto (rode stereo videomic pro). Sensibilità iso attorno a 4000. L'ottica (28 1.8 usm) non era stabilizzata e stavo gestendo il tutto a mano libera, in posizione non agevole, quindi il risultato è migliorabile, ma la resa del sensore a sensibilità iso elevate è comunque apprezzabile.
Come alternativa meno ingombrante e vistosa, rispetto a rig e similari, vi è il seguente oggetto:
Chiaramente si ha minore stabilità, ma se la fotocamera è accoppiata ad un'ottica leggera il risultato dovrebbe comunque essere accettabile (tra l'altro può fornare utile come impugnatura per migliorare l'ergonomia con teleobiettivi di un certo peso).
user94858
inviato il 26 Maggio 2016 ore 16:01
La black magic si affitta non si compra, o almeno se uno ha i soldi per comprarla bene ma è meglio affittarla in cineporto così si potrà avere sempre il modello più recente.
Io solitamente tendo ad usare il profilo flat in modo da avere un po piu di margine in post produzione anche se non é la stessa cosa di un file.non compresso. Gli effetti di distorsione che si vedono nel video qualcuno sa come si possono creare su AE?
“ a resa del sensore a sensibilità iso elevate è comunque apprezzabile. „
concordo .. È complimenti alla mano ferma
Enrico
“ Gli effetti di distorsione che si vedono nel video qualcuno sa come si possono creare su AE? „
io no mi dispiace.. Seguo.
Arik A me invece non servono così tanto queste cose per l'uso che ne faccio, però se ci sono sempre meglio
Intanto volevo dirvi che ho provato dei video e sono molto contento della resa. Mi piacciono molto di più i piccoli corto, li studio come una fotografia (inquadratura, esposizione, diaframma). Mi piace molto dare un taglio cinematografico con diaframmi aperti per lo stacco dei piani, ma ho dovuto utilizzare dei filtri ND per non sovraesporre. Purtroppo avevo a disposizione solo gli ND 64 e 1000 che uso in paesaggio Il 1000 inutilizzabile a questo scopo, il 64 a volte andava bene altre sottoesponeva .. Quindi dovevo fare senza e chiudere il diaframma. (Perché ovviamente coi tempi sei obbligato a 1/50" a 24-25 frame/minuto. Puoi usare 1/100" solo se registri in 50 frame. Come impugnatura ho fatto delle prove: - su treppiede provando a bloccare il verticale e ruotare in orizzontale; - a mano libera impossibile; - usando il treppiede come spallaccio già molto meglio, ma ovviamente uno spallaccio vero sarebbe un'altra cosa. Ho provato anche a far un video di sera e se la cava, 600 ISO circa, 28 is a f/2.8 e 1/50" con ausilio di led continua manfrotto. Mi piace
user94858
inviato il 29 Maggio 2016 ore 7:01
Prova a prendere quella manopola che ti dicevo, vedrai che fa già la differenza nelle riprese a mano libera.
Da canon 5dm3 a sony a7s infine a7rII e piccola videocamera panasonic HC-VX970. Alla fine x girare video senza dubbio la videocamera è la più adatta(NB.Non ha bisogno di accessori)le reflex o mirrorles vanno bene per video controllati ma per soggetti in movimento libero si può girare ma con molte difficoltà. Quello che trovo utile nelle reflex o mirrorles la possibilità di scattare foto e video.
Ma con la a reflex puoi anche usare sensore grande e ottiche luminose per stacchi dei piani molto belli ..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.