RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 asph


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 asph





avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2016 ore 19:23

Bravo Giorgio, scatto suggestivo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 19:43

Paco,bellissime foto...
OT cosa ti ha portato ad usare e poi allontanarti dal m/43?!?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 20:31

Paco,bellissime foto...
OT cosa ti ha portato ad usare e poi allontanarti dal m/43?!?


Innanzitutto ringrazio tutti gli utenti per gli apprezzamenti alle mie foto.

Il sistema micro 4/3 l'ho trovato ottimo e pieno di funzionalità a supporto dello scatto utilissime (live bulb, live composite etc etc).

Mi sono allontanato dal micro 4/3 per la qualità d'immagine che non mi soddisfava a pieno.

;-)

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 10:40

Ha senso fare un confronto con il 17 olympus? Focale molto simile... prezzi diversi

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2016 ore 16:23

Ha senso fare un confronto con il 17 olympus?


Perché no.

Comunque le differenze si conoscono già, al di là della focale, quindi la scelta di uno o dell'altro è altamente soggettiva.
Se si vuole un AF più veloce e una costruzione superiore si prende l'Olympus.
Se si vuole risparmiare (sull'usato), si vuole una resa dei colori più delicata, un Bokeh un pizzico più gradevole, una resa ai bordi (a tutta apertura) generalmente migliore e si prediligono le dimensioni ancora più compatte rispetto al già ottimo 17mm Olympus, allora è preferibile orientarsi sul Panasonic.
Questi almeno i punti che ho individuato io.


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 20:44

Costruzione superiore anche alla seconda versione...?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 23:21

Ero fortemente indeciso tra questo ed il 15 panaleica

Ricerco tridimensionalita....nel limite del possibile.

Voi cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2016 ore 23:37

Che intendi per trimensionalita' di una lente ?
(stessa inquadratura, stesso diaframma il 20mm sfoca di piu' del 15mm; ma non sceglierei mai una lente a queste focali in base a questo criterio)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 15:26

Intendo la capacita di staccare il soggetto.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 15:52

E allora vale quanto sopra. E non e' un fattore di scelta. Piuttosto vedi quale focale ti è più congeniale.

@Lucio Busa
Non è il solo barilotto in metallo che rende una costruzione robusta. Bisognerebbe vedere come sono fatti dentro. Ultimamente vedo tanta plastica in componenti che mai mi sarei sognato di fare così (vedi le numerose D810 con viti strappate su attacco ottica). Anche se c'è plastica e plastica.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:31

Adoro sia il 35 che il 50mm

Il 15mm mi da l 'impressione di staccare di più del 20...

però il 20 è più compatto.

Questo è il mio dilemma.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:40

io ho trovato nel 17mm 1,8 il partner ideale per la mia Em5 da passeggio

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:57

A meno che non si bari sulla massima apertura, non è possibile, solo impressione. Quello che può essere diverso è il bokeh che potrebbe piacerti di più (e al cuor non si comanda Sorriso). A mio avviso dipende molto dall'uso che vuoi farne. Come tuttofare fisso il 15mm comincia ad essere troppo wide. Se poi non è neppure compatto uguale (non ce l'ho presente) allora prenderei in considerazione il 17mm oly.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 17:28

LA resa del 17 non mi entusiasma

Colpa mia

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:15

Nota per gli utilizzatori del 20mm f/1.7 Panasonic su corpi Olympus

Ho scoperto casualmente che per sfruttare lo scatto a raffica veloce della propria Olympus dovete tenere il diaframma a massima apertura. Più lo chiuderete e più la raffica rallenterà.

Il motivo ve lo spiego subito: usando obiettivi Olympus, una volta impostato il diaframma questo rimane bloccato su quel valore (es. f/4) per cui, quando si fa una raffica, le lamelle del diaframma rimangono fisse a f/4, il diaframma non si apre e chiude, resta 'congelato', cosa che invece non succede montando il Panasonic 20mm.

Riprendendo l'esempio di prima, impostando il diaframma a f/4 e scattando a raffica (la più veloce) noterete che, a differenza degli obiettivi Olympus, il diaframma si apre e chiude in continuazione e quindi non riesce a stare dietro all'input della fotocamera che nel caso della E-M5 II arriva a ben 10 fotogrammi al secondo.

Una stupida incompatibilità che sarebbe risolvibile con una stringa di codice nel Firmware, ma che le rispettive aziende non sistemano. Visto che appartengono allo stesso consorzio, Olympus e Panasonic farebbero bene a evitare queste situazioni, non ci fanno una bella figura a mio avviso.

Non è assolutamente un problema grave, ma è giusto che si sappia.
Ciao a tutti.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me