| inviato il 20 Aprile 2016 ore 1:06
“ Se intendi come vengono organizzati i files, puoi scegliere se integrarli nel catalogo stesso (cosa che non farei mai) oppure indicare a CO le cartelle in cui sono contenute le immagini e quindi inserire nel catalogo solo i riferimenti alle stesse. Esattamente come avviene per LR. „ Ottimo, questo era quello che non riuscivo a capire. Quindi, così come faccio ora in Lr, potrei fare una cartella "master" dentro la quale inserire di volta in volta ad ogni importazione la cartella con quel progetto e tenere tutto questo su HD esterno e, invece, tenere il file del catalogo (che in questo modo conterrebbe solo le modifiche con gli "indirizzi" dei file originali giusto?) sull'HD interno del mac? tutto giusto? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:39
“ Ottimo, questo era quello che non riuscivo a capire. Quindi, così come faccio ora in Lr, potrei fare una cartella "master" dentro la quale inserire di volta in volta ad ogni importazione la cartella con quel progetto e tenere tutto questo su HD esterno e, invece, tenere il file del catalogo (che in questo modo conterrebbe solo le modifiche con gli "indirizzi" dei file originali giusto?) sull'HD interno del mac? tutto giusto? „ Esattamente. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:41
Io ho una cartella per i RAW su HD esterno ma li importo nel catalogo per fare pulizia dei files da scartare velocemente direttamente da C1 e solo dopo li sposto nell'HD esterno dove rimarranno. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:10
Come già detto da altri, l'unico punto debole di CO è la gestione del rumore .. se incorporassero il motore di PhotoNinja sarebbe il massimo! |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:42
Ok, grazie della delucidazione, le sessioni invece come si comportano rispetto ai cataloghi? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:52
Lo sto provando anche io ed effettivamente applica una riduzione rumore all'apertura dei file, tanto che i file olympus ne sono quasi esenti. Quello che non capisco però é il perché nonostante applichi questa riduzione rumore, i file siano molto più dettagliati e croccanti che non con LR. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 11:15
Azzera completamente la Noise Reduction, di default è molto aggressiva. Poi in base agli ISO di scatto la regoli tu. Ci sono diversi parametri che influenzano la resa del dettaglio, ed è necessario trovare il bilanciamento che varia a seconda della fotocamera: - noise reduction - clarity - sharpening - sharpness falloff Lo stesso setup costruito per una fotocamera, NON vale per un altro modello .. deve essere rifatto. Trovato il giusto mix, consiglio di salvarlo come predefinito, in modo di partire non da zero ogni volta ma da una base già personalizzata. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 11:16
Per la riduzione rumore che applica di default.. si può cambiare il default Io l'ho messo a 0, l'unica cosa da fare è resettare il comando del rumore qualvolta importassimo raw di una nuova fotocamera. Ps: mentre scrivevo.. Dab lo aveva già scritto |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:07
C'è modo di dare un predefinito in fase di importazione? Di caricare profili lente esterni? Di applicare le stesse modifiche a più file in corso d'opera (sincronizza impostazioni su Lr)? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:09
Certo .. una volta che hai regolato il singolo parametro .. clicchi sui 3 puntini in alto a dx nel box e puoi dirgli di salvarlo come default per quella specifica fotocamera |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:10
Non credo invece si possano applicare profili lente esterni .. o meglio, io non ho trovato il metodo |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 13:52
“ Io ho una cartella per i RAW su HD esterno ma li importo nel catalogo per fare pulizia dei files da scartare velocemente direttamente da C1 e solo dopo li sposto nell'HD esterno dove rimarranno. „ io pensavo di fare così: 1) importo dalla SD al Mac 2) prima selezione direttamente dall'anteprima 3) salvataggio di una copia degli originali su un primo HD esterno 4) importazione nel catalogo di C1 (con contemporaneo spostamento degli originali su un secondo HD) 5) esporto da c1 i jpeg/tiff quando necessario dite che può essere un buon workflow? vorrei solo inserire un punto 2.5 per rinominare tutte le foto in base al progetto |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:10
“ vorrei solo inserire un punto 2.5 per rinominare tutte le foto in base al progetto „ Automator |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:12
Rinominare i file puoi farlo direttamente con C1..ovviamente quando vengono importate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |