| inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:44
E se dicessimo tutti in coro solo: "Foto"? Così tanto per stemperare... Ciaooo |
user46920 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:50
“ ... ma io volevo solo scherzare  „ ah ... allora si può dire che c'è una certa fotografia fatta con la logica dell'ano (quella ana-logica) e altra che è più di numero (digit=numero) o per far "numero" ... che è sempre fatta in genere coll'ano, ovvero è più facile da fare, quindi fà numero velocemente! poi c'è la vera fotografia, ma quello è un altro discorso ... qui è OT  |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:55
messa così mi pare che il digit ale lo metta in quel posto all'anal ogico. e anagrammando si potrebbe capire che un tale digi gioco anal. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:48
I fotoni,questi sconosciuti...Le leggi della Fisica e dell'Ottica sono uguali per i due diversi sistemi. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:31
“ mi pare che il digit ale lo metta in quel posto all'anal ogico. „ Un concetto che non avrei saputo esprimere meglio... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:04
pippe mentali mode on: la fotografia con metodo chimico è anch'essa "digitale" in quanto i grani d'argento sono in effetti degli 0 e degli 1. Forse però sono estremamente estremamente numerosi (o meglio 'superficialmente densi'), e le sfumature da essi raggiungibili probabilmente sono così tante da meritarsi, nella pratica, l'appellativo di 'analogico'. Pur non essendolo affatto da un punto di vista letterale del significato. Sto pensando a ruota libera, non so in effetti se siano più densi di un sensore di una compattina o meno... boh? Ma così a naso direi decisamente di sì... pippe mentali mode off. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:12
“ PS Si vede che qui è brutto tempo :-P „ dev'essere proprio brutto!! |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:05
Alcarin, la continuità è un'astrazione, la materia stessa non è continua. La fotografia di una volta si chiama analogica non perché riproduce tutte le infinite sfumature, etc., esisterà sempre un certo "livello di risoluzione" massimo possibile: il termine analogico fa riferimento al fatto che le immagini vengono riprodotte mediante un "analogo" fisico. La fotografia digitale invece è rappresentata da un ammasso di numeri, ed è necessario un codice preciso affinchè questi possano essere interpretati correttamente. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:23
Beh si... anche la digitale restituisce un analogo fisico. Quindi è analogica anch'essa |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:36
Però non puoi archiviare una stampa ai sali d'argento in un hard disk |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:39
Analogica cosaaaaa?? La tecnica che ha preceduto il digitale,era e rimarrà sempre e solo , chimica, ed il mezzo per ottenere le adorate immagini , la pellicola che sfruttava una serie di azioni meccaniche dell'apparecchio. Comunque bravo , un argomento interessante. Buona Pasqua a tutti. Paolo |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:42
 |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:28
“ Si, odio la fotografia analogica. Fondamentalmente perché non esiste ma se ne fa un gran parlare. Avete sentito bene la fotografia analogica non è mai esistita. MrGreenMrGreen Eccovi pronti a darmi del folle ma.... vi conviene leggere tutto. ;-) Girovagando tra le varie discussioni ho notato che c'è un uso spropositato del termine analogica in contrapposizione a digitale nell'identificare la fotografia. Peccato però che la fotografia di una volta era chimica, non analogica. Cool Se poi riflettiamo più attentamente, giungiamo addirittura a un paradosso: c'è più elettronica analogica nelle moderne "reflex digitali" che nelle vecchie macchine meccaniche a pellicola (con tanto di manopola per riavvolgere il rullino).Eeeek!!! Per questo vi esorto, vi imploro, vi supplico, vi prego di chiamarla: chimica a pellicola col rullino col film ma non più analogica. MrGreen Raffaele PS Si vede che qui è brutto tempo :-P „ Ma siamo italiani!! L'inioranza fa parte del nostro DNA da più di 20 anni!! Il giovane italiota non riesce a comprendere che ANALOGICO non è l'opposto di DIGITALE, ma sono solo due termini distinti fra loro. Il fatto che esiste la sigaretta elettronica non porta a trasformare la classica sigaretta nella sigaretta analogica. E' una cosa rozza stupida e ignorante!! Mi viene solo in mente una parola che descrive il baratro culturale dell'italia: petaloso. E poi... Ma una Nikon F100, stracolma di circuiti elettronici e digitali come deve essere definita?? E' un'analogica-digitale? |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:33
“ Ragazzi, vi rammento di non essere troppo seri ;-) Del resto la vita non va presa seriamente... „ Si ma i miti, anche quando in declino, non vanno messi in discussione... La fotografia analogica NON si tocca!!! Dai passiamo tutti sul vecchio tread "Il mito del "ritaglio Fullframe" che è da un po' che piange risposte fresche... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |