| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:42
Otto, a furia di vedere le tue foto, sto saltando il fosso. Penso che in stampa le differenze non saranno eclatanti, ammesso che ci siano, ma il piacere di cliccare su un paesaggio e vederlo ingigantirsi sullo schermo senza perdere nulla, penso sia impagabile Antonio, non predicare bene e razzolare male, sei stato tu a fare il salto alla D800 quando avevi la D300, e ora ti sei preso la a7r, mica la a7 |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:45
“ Per me la 5dsr non ha ridisegnato nessuno standard perchè ha una qualità d'immagine paragonabilissima ad una 7d markII con un pò di nitidezza in più data dal filtro passa basso modificato. „ se guardi le foto al 100% (E la cosa ha poco senso, a meno che non si viva di crop spintissimi). Sulla foto nella sua interezza la qualità NON è la stessa. Anche io, cmq, sono uno di quelli che preferiscono stare sotto i 30 Mpx nelle FF. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:52
“ Anche io, cmq, sono uno di quelli che preferiscono stare sotto i 30 Mpx nelle FF. „ Se il prezzo non fosse stato molto più alto, invece della Sony a7, avrei preso la s, con 12 mp. Però, l'effetto che possono fare i 50mp sulle mie foto, mi intriga. So che non sarà la stessa cosa (ma in fondo è un 33x44), ma qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1683248 non mi è dispiaciuto affatto, sono curioso di vedere cosa succede sul 24x36 |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:59
Leone Giuliano, la QI dipende dalla dimensione del sensore, non dai suoi pixel. Altrimenti, estremizzando il concetto, fotograferemmo tutti col Nokia Lumia 1020 Questa è una delle prime cose che ho imparato nel digitale. Il file di una pentax 645z sarà sempre migliore di quello di una qualsiasi FF. Ovviamente, il tutto rigorosamente IMHO |
user84364 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:01
"Più alto il numero dei Mpx, più difficile è avere fotografie nitide." Questa cosa non sembra valere oer Nikon D810 o Canon 5DS-DSr. Poi dipende anche dagli obiettivi. Il collocamento della 5D4 da parte di Canon nel proprio listino sara' difficilissimo, con caratteristiche basilari simili per tanti modelli. Se poi partoriranno anche la 6D2, che salira' un pochino di livello, il range di collocazione si comprimera' ulteriormente. Comunque sara' la reflex che fara' fare a Canon veri sfracelli e per raggiungere questo devono essere bravi a dargli il giusto prezzo (per me sara' lo stesso dell'attuale 5D3, cento euro in più o meno). |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:14
“ Leone Giuliano, la QI dipende dalla dimensione del sensore, non dai suoi pixel. Altrimenti, estremizzando il concetto, fotograferemmo tutti col Nokia Lumia 1020 Questa è una delle prime cose che ho imparato nel digitale. Il file di una pentax 645z sarà sempre migliore di quello di una qualsiasi FF. Ovviamente, il tutto rigorosamente IMHO „ Non c'è dubbio Paco, su questo, anzi, aggiungiamo pure dalla dimensione dei pixel, più che dal loro numero, l'ho sostenuto più volte, beccato poi dai m4/3sti |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:23
Sarebbe corretto dire che non dipende SOLO dal numero dei mpx. E va distinta la destinazione d'uso. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:30
Mettiamoci anche la tecnica personale |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:16
“ Antonio, non predicare bene e razzolare male, sei stato tu a fare il salto alla D800 quando avevi la D300, e ora ti sei preso la a7r, mica la a7;-) „ 36 non sono 50. Fossero stati meno l'avrei preferita. Ho optato per l'a7r perché sulla versione liscia leggendo qua e là sono stati riscontrati più problemucci. Già a 36 mpxl a f8 si ha un leggerissimo calo che si nota maggiormente a f11. Ripeto non viene un file pessimo ma io già i 36 me li sogno a f8, i 50 ancora prima. Io spero nei 28 mpxl del nuovo modello. In stampa non vedo differenze tra i 16 della MarkIV e i 36 dell'a7r P.S. se Canon non fa un nuovo modello come lo immagino o prendo una 1Dx usata o una 5dsr quando costerà 1500 euro |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:25
A f/8 50 daranno comunque più dettaglio di 36; mai meno. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:28
“ Non c'è dubbio Paco, su questo, anzi, aggiungiamo pure dalla dimensione dei pixel, più che dal loro numero, l'ho sostenuto più volte, beccato poi dai m4/3sti „ Ma difatti questa è la realtà. Basta vedere un file nativo della 5Dsr per rendersene conto. Per ottenere qualcosa di buono bisogna ridimensionarlo a 20MP..... Se si cerca un miglioramento della QI, serve gioco-forza aumentare le dimensioni del sensore.... Piuttosto che infilzare 50MP in un 24x36, prendo una Leica S con i suoi 37 milioni di pixelloni su un 45x30. Allora si che cambia la musica.... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:29
Per il paesaggio, imho, 50megapixel possono essere utili, non tanto nell'utilizzo dei grandangoli (anche se un 16-35 diventa un 16-100), quanto dei tele. Spero mi faranno una 6D2 anche in versione big megapixel (30-35mpx) :) |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:32
Cmq se le specifiche della ipotetica 5DIV sono vere, direi che possiamo sperare in una 6DII di grandissima qualità. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:36
Lo spero Paco. Sarà difficile che io possa permettermi un upgrade momentaneamente, ho altre piccole spese da fare, ma mi farebbe troppo piacere |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:43
Intanto.... il Mercatino di Juza parla di 17 5d3 in vendita.... Voglio proprio vedere tra 10/15 giorni quante saranno... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |