| inviato il 25 Giugno 2012 ore 9:18
“ L'ecosistema coerente non serve a surface perché è un computer fatto e finito, non ha bisogno di interagire con altri sistemi se non per la trasmissione di file. Non è una periferica come l'ipad, surface è un computer al quale puoi collegare le periferiche, proprio come concezione è drasticamente diverso! Per accendere un ipad nuovo devi avere un pc con itunes e internet, per accendere un surface nuovo devi premere il tasto di avvio! „ Per accendere un ipad o un iphone nuovi ormai da tempo non servono ne pc ne mac.. basta una connessione wi-fi. Invece per accendere un surface IMHO devi premere il tasto "addio"... altro che avvio.  Il tuo computer fatto e finito sara' nella pratica scomodo e limitato.. e se lo vorrai usare davvero sfruttando le performance che immagini dovrebbe avere, allora sarai fisso attaccato alla rete elettrica perche' usato in quel modo non ti durera' nemmeno per un firenze-roma su eurostar. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 9:50
Se surface avrà architettura ARM avrà la stessa autonomia di un tablet normale con in più la possibilità di usare programma avanzati, se sarà su architettura X86 ti ricordo che il mac book air è un X86 di piccole dimensioni ma ha comunque una buona autonomia! Perché dovrebbe essere scomodo e limitato? Può fare TUTTO quello che fa un ipad quindi usare app pensate per le dita sia fare tutto quello che fa un vero computer ossia usare i programmi veri e completi! Come si può dire che è limitato un oggetto non castrato e dire che non lo è un oggetto come ipad pieno di limitazioni (e quelli android, ne vogliamo parlare? sono inutili quanto un ipad). E poi come si fa a dire scomodo di un dispositivo che si usa come quello della concorrenza e che in più può essere usato con la tastiera incorporata (ma anche con un mouse o una tavoletta grafica se vuoi, è windows fai quel che ti pare, di certo non è pratico girare con una intuos 4 large e il surface, però PUOI usarlo con la tavoletta... se vuoi! Questa si chiama flessibilità d'impiego e assenza di limitazioni!) |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 10:43
“ L'ecosistema coerente non serve a surface perché è un computer fatto e finito, non ha bisogno di interagire con altri sistemi se non per la trasmissione di file. Non è una periferica come l'ipad, surface è un computer al quale puoi collegare le periferiche, proprio come concezione è drasticamente diverso! Per accendere un ipad nuovo devi avere un pc con itunes e internet, per accendere un surface nuovo devi premere il tasto di avvio! „ C'è una qualche contraddizione in termini: se è "finito" come dici perchè poi parliamo di attaccarci HD esterni, mouse, schermi? Rispetto le opinioni di tutti, ma partiamo dal presupposto che questo dispositivo ancora non esiste, quindi è bene vedere le cose dopo che uscirà. Personalmente come primo impatto mi da una migliore impessione di quanto non avessi avuto al lancio del primo iPad. Aspetto di vedere col tempo se questa impressione sarà comfermata o meno. L'iPad può essere giudicato, il Surface siamo ancora nella teoria. Starei attento ai paragoni proprio per questo: l'Air ha una buona autonomia, ma non significa la cosa sia automaticamente applicabile al Surface (vista la media dei notebook/netbook). Se ci metti mille cose dentro avrà la stessa autonomia? ...mah! Se è un computer "finito" (per come capisco venga intesa questa definizione), avrebbe il problema di voler fare troppe cose! Meglio avere 1000 possibilità e poterne usare 500 bene? Siamo sicuri che le 500 saranno reali? Boh! Il punto è che secopndo me si continua a voler ragionare secondo schemi "vecchi" Mettiamoci anche una porta parallela, non si sa mai! ...quando fu tolto il floppy era una limitazione...poi sappiamo com'è andata! Spesso la fortuna sfortuna di un prodotto la fanno i suoi utilizzatori, più che il suo reale potenziale |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 11:38
“ Se surface avrà architettura ARM avrà la stessa autonomia di un tablet normale con in più la possibilità di usare programma avanzati, se sarà su architettura X86 ti ricordo che il mac book air è un X86 di piccole dimensioni ma ha comunque una buona autonomia! „ Se avra' architettura ARM i programmi "avanzati" faticheranno come faticano gia' oggi sui vari netbook ed il multitasking servira' solo a rallentare ancora di piu'. Ti ricordo poi che i netbook usano pacchi batterie non indifferenti.. Se avra' architettura X86 i casi saranno 2: A) pesera' troppo per essere un tablet piacevole da usare come tablet; B) la batteria durera' pochissimo. Ti ricordo che un air da 11" pesa 1080 grammi (1350 il 13") ed e' spesso al massimo 17 mm; un iPad3 pesa 662 g ed e' spesso 9,4 mm. Adesso, puoi togliere spessore da un Air 11" integrando lo schermo nel corpo principale (a mo di tablet) ma perderesti volume per la batteria. Per mantenere il volume necessario alla batteria potresti inspessire i bordi .. quindi ti troveresti con un mattoncino spesso circa 15 mm e pesante direi circa 980 gr (il telaio/coperchio dello schermo di un air da 11" pesa praticamente niente) per avere "fino a 5 ore di autonomia" (dato Apple per Air 11") contro le 10 di un iPad. Lo capisci che ancora non ci siamo con la tecnologia? Tu vorresti un tablet con le performance di un Air da 13" ma dimensioni ed autonomia di un iPad, semplicemente oggi questo non e' possibile. In via teorica sarebbe possibile fare qualcosa ma sacrificando tantissimo la durata della batteria, che porterebbe quasi sicuramente ad un bel FLOP commerciale; oppure si potrebbe fare un tablet grasso, grosso e pesante quanto un Air.. ma sarebbe di nuovo un flop, un'oggetto per pochi.. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 11:39
@ Giulyd Togliere l'inutile floppy (fino a 2004 era anche sui portatili) che non si usava più da 10 anni è stata una giusta evoluzione, del resto era un supporto che teneva pochissima memoria e non era neppure affidabile, inoltre pur essendo diffusissimo era ben poco utilizzato, si usavano ormai da anni i cd (affidabili e capienti), i dvd e le chiavette usb. Qui parliamo della porta USB (che probabilmente sarà una USB 3) che è la più diffusa connessione per periferiche in assoluto, c'è ovunque dalla chiavetta alla fotocamera all'autoradio, la porta usb è nei decoder digitale terreste, nei lettori BR, nelle tv, nei cellulari, stampanti, scanner, lettori vari, ci sono casse audio USB, per andare sulle cose decisamente meno utile e farti capire quanto è diffuso ci sono ventilatori, scalda tazze, lancia razzi (di gomma), i lego mindstorm, guardati intorno le connessioni USB sono ovunque, con una USB puoi collegare cose che funzionano via porta parallela o com (visto che l'hai citata), con l'usb e camera control pro gestisci la tua reflex senza comprare costosi adattatori wifi, ma soprattutto mettere una porta USB non costa nulla e non occupa spazio, perché toglierla? Non mettere la porta usb è stupido all'ennesima potenza! Dici se ci metti dentro tante cose... ma surface non ha mica più componenti di un mac book air per quale bislacco motivo dovrebbe consumare di più? del resto non sappiamo ancora se l'architettura sarà x86 o ARM, nel primo caso c'è da aspettarsi un autonomia in linea con gli ultraportatili, nel secondo caso c'è da aspettarsi un autonomia da tablet. In ogni caso i tablet con windows 8 non si limiteranno a surface, tutti i produttori fanno il loro tablet, qualcuno lo farà da 7" qualcuno da 10" qualcuno da 12" alcuni metteranno processori ad alte prestazioni come gli i5 (vedi lo slate di asus, di certo lo aggiorneranno a W8) altri useranno processori x86 a bassissimo consumo, altri sceglieranno un ARM stile il tegra 3. Ci sarà il produttore che ci mette 4 porte usb, quello che lo farà leggerissimo e quello che sceglierà di farlo pesante e a prova d'urti... mercato libero! La vera novità non è surface, la novità è il più versatile sistema operativo di sempre, l'unico in grado di funzionare su sistemi diversissimi, il primo a funzionare su 2 architetture drasticamente diverse. Non so se siete aggiornati ma Microsoft prevede che Windows 9 sarà ancora più leggero di 8 (che a sua volta è più leggero di 7 che è uno dei sistemi operativi moderni che gira sulle macchine più vecchie), windows 9 sarà installato nella stessa identica versione sugli smartphone, sui tablet, sui notebook, sui desktop, sulle televisioni e persino sull'Xbox, chiaro che poi la modalità di utilizzo cambierà molto tra uno smartphone e un desktop ma potenzialmente si potranno usare i medesimi software su entrambi, l'idea di microsoft è a dir poco ambiziosa ma siccome hanno risorse virtualmente illimitate possono farlo. Scommetto che tra qualche anno apple arriverà a fare i macbook con architettura ARM e OS-X per ARM e poi tutti i mac user saranno li a gridare al miracolo quando Microsoft ci sarà già arrivata da tempo (l'uscita ufficile di 8 è stata recentemente confermata e sarà ad ottobre 2012). Ma è sempre così, se una cosa viene inventata dalla "cattiva" microsoft (io non lo so come si può identificare come cattiva una società il cui fondatore ormai in pensione ha dato e continua a dare oltre il 50% dei sui guadagni e ha con la sua società "Bill & Melinda Gates" ha salvato per ora 6 milioni di persone in Africa!) è una me**a se la fa Apple è fighissima! Scusate ma se devo scegliere tra una multinazionale cattiva che fa solo i propri interessi economici fregandosene delle conseguenze sui suoi sottopagati operai cinesi (si scusate non sono suoi, sono della foxconn) e una multinazionale cattiva il cui presidente (in pensione) ha capito che con il denaro si può fare del bene per chi il denaro non sa neppure cosa sia io scelgo la seconda... inoltre windows è meglio!! |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 11:42
“ oppure si potrebbe fare un tablet grasso „ ...col vantaggio che però sul bordo ci potrebbe stare tranquilla anche la porta parallela! Vuoi mettere la retrocompatibilità con le stampanti di 15 anni fa? (scusate la battuta eh!) |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 11:43
“ - quanti problemi, blocchi e crash potranno venire dall'uso dei programmi piu' disparati (visto che si parla di usare i milioni di programmi scritti per windows negli ultimi 15 anni..). „ “ Perche' non so voi, ma io quando sono in sala di attesa, o in treno, o in aereo, oppure sul divano, vorrei rilassarmi e non pensare ai blue screen of death tanto cari a Bill Gates... ne avere "emergenze batteria".. „ “ Per accendere un ipad o un iphone nuovi ormai da tempo non servono ne pc ne mac.. basta una connessione wi-fi. Invece per accendere un surface IMHO devi premere il tasto "addio"... altro che avvio. „ Apple farà sicuramente buoni prodotti ma mi chiedo per quanto ancora dovremo sentire questi discorsi da tristi fanboy Continua ad elogiare la tavoletta con un sistema operativo da cellulare e intanto vai a comprarti il nuovo imac perché il vecchio è stato tagliato fuori dagli aggiornamenti, per poi accorgerti che su lion metà programmi non funziona... ... se queste ti sembrano delle stupidaggini non sono ne meglio ne peggio di quelle che scrivi tu. Saluti |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:08
Va tutto benissimo....ma tutte ste certezze su, consumi, prestazioni, ecc ecc... su qualcosa che ancora non esiste di fatto! Windows 9 poi...ancora non è uscito W8 Io non sono contrario alla porta USB, anzi...ci mancherebbe! Io sono favorevolissimo alla USB la trovo una delle migliori innovazioni introdotte. Però io ho detto qualcosa di diverso: un device che potenzialmente fa tutto, ho dei dubbi che farà tutto bene! Non è una idea ...è solo che spesso succede così! Riccardo, hai fatto mille ipotesi...ma alla fine vedremo come sarà la realtà! ...perchè ancora di tutto questo non esiste nulla! Windows 8 sulla carta è una ottima cosa per me (alla faccia di chi lamenta l'interfaccia metro, ecc), ma...magari vediamo come va quando esce...perchè accidenti...io al lavoro uso ancora XP ...e in quante aziende è così? ...perchè? |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:11
“ Lo capisci che ancora non ci siamo con la tecnologia? Tu vorresti un tablet con le performance di un Air da 13" ma dimensioni ed autonomia di un iPad, semplicemente oggi questo non e' possibile. „ Nell'anno 2002 degli studentelli americani avevano progettato e prototipato un tablet 10" con processore da 1ghz (all'epoca era tanto anche per un pc fisso), monitor a colori 800x600, aveva un HD meccanico da 1/8" da 40 gb, windows xp, porte usb, uscita VGA e chi più ne ha più ne metta, il sistema garantiva in meno di 1 kg l'autonomia di 2-2,5 ore. Il progetto è stato comprato da PALM che ha soppresso la cosa e ha venduto il TREO (un obrobrio con monitor bianco e nero)! Cosa significa questa storiella? Significa che se nel 2002 c'era una macchina del genere, se nel 2004 si vendeva il TC-1100 di HP (con shceda grafica geforce 4 e puntamento wacom che si sa, succhia energia perché crea un campo magnetico per alimentare la penna) e se nel 2009 è uscito un prodotto come il viliv 7 (7 pollici, 2-3 ore di autonomia, peso ridicolo e windows XP che è un sistema operativo famoso per succhiare corrente visto che non è ottimizzato per il risparmio energetico), oggi con le ram che hanno ridotto DRASTICAMENTE i consumi, con gli SSD che consumano ZERO quando sono inattivi e consumano poco quando lavorano, si può produrre un sistema ULV (ultra low voltage) a bassissimo consumo anche con architettura X86, del resto lenovo produce da anni ed anni portatili che arrivano a 14 ore di autonomia (dipende dalle versioni ovviamente) e pesano poco più di 1 kg (serie X100), chiaro che se per fare un tablet ARM che consuma poco bastano una manciata di € per farne uno X86 che consuma uguale ci vogliono più soldi, ma il prodotto finale è ben diverso! Non è da sottovalutare anche che chi sceglierà ARM (soprattutto all'inizio perchè avrà meno software) sarà il tipico utente consumer che vuole un tablet per internet (quello vero, non quello dell'ipad) e per vedere i film in treno, questo utente vorrà spendere una cifra pari o inferiore a 600€ ma ci sarà anche l'utente come me che quando deciderà di cambiare il suo mitico portatile Dell lo sostituirà con un tablet perché più versatile (volevo già prenderlo 3 anni fa, avrei scelto un tablet convertibile come l'X100 tablet ma era troppo costoso per me) sceglierà un prodotto ben più completo del classico tablet, avrà un budget di 1000-1200€ e non scenderà a compromessi perché il motto dice: No input Wacom? No party! Ricordatevi anche che nel mercato libero la concorrenza è reale, adesso molti produttori sceglieranno tegra 3 (che è niente meno che un 5 core mica una porcherie da 4 soldi) per i tablet windows 8, altri sceglieranno AMD perchè ha dei buoni processorini con grafica integrata che consumano poco ma intel non starà a guardare il suo impero mentre si sgretola e produrrà sicuramente un SoC dalle prestazioni elevate e consumi ridotti! Asus, HP, Dell, Samsung, Acer, Sony si scanneranno per offrire sempre di più e a differenziare il mercato! |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:13
“ Apple farà sicuramente buoni prodotti ma mi chiedo per quanto ancora dovremo sentire questi discorsi da tristi fanboy Continua ad elogiare la tavoletta con un sistema operativo da cellulare e intanto vai a comprarti il nuovo imac perché il vecchio è stato tagliato fuori dagli aggiornamenti, per poi accorgerti che su lion metà programmi non funziona... ... se queste ti sembrano delle stupidaggini non sono ne meglio ne peggio di quelle che scrivi tu. „ Apple fa buoni prodotti...che non sono perfetti...come nessun prodotto è perfetto! Però...l'iPad non ha un SO da cellulare ...perchè iOS non è un SO da cellulare...è un SO da device mobile...leggermente diverso per me! Stessa cosa vale per Windows Phone 7. Arriveremo ad un SO utilizzabile su Desktop/Notebook e device mobili? benissimo...se funziona bene! Ma teniamo a mente che rimangono (ad oggi) cose differenti con sistemi di imput differenti e utilizzi differenti. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:18
“ sarà il tipico utente consumer che vuole un tablet per internet (quello vero, non quello dell'ipad) „ Cos'è l'internet vero??? |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:18
“ Però io ho detto qualcosa di diverso: un device che potenzialmente fa tutto, ho dei dubbi che farà tutto bene! Non è una idea ...è solo che spesso succede così! Riccardo, hai fatto mille ipotesi...ma alla fine vedremo come sarà la realtà! ...perchè ancora di tutto questo non esiste nulla! Windows 8 sulla carta è una ottima cosa per me (alla faccia di chi lamenta l'interfaccia metro, ecc), ma...magari vediamo come va quando esce...perchè accidenti...io al lavoro uso ancora XP ...e in quante aziende è così? ...perchè? „ E' chiaro che usare PS CS6 su un tablet 10" non è particolarmente comodo anche usando un pennino però puoi farlo, una volta modificata la foto la salvi tu dove vuoi tu (wow, innovazione!!! sull'ipad invece salva lui dove vuole). Non vuoi usare il vero PS? bene scaricati la versione per metro (che sicuramente faranno in stile quella per ipad) e paciocca con le dita sul monitor! Io XP lo evito come la peste, è antiquato e inadeguato all'uso dei moderni software basti pensare che non può allocare più di 2 gb di memoria per un applicazione e su PS compaiono le scritte: impossibile salvare memoria insufficiente!! (con file pesanti succede, specialmente se salvi in jpg). Cmq non sto facendo supposizioni assurde perchè 8 l'ho provato, e so cosa si può fare in campo hardware. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:26
“ e paciocca con le dita sul monitor „ Ecco...questo MI fa capire molte cose!! “ Cmq non sto facendo supposizioni assurde perchè 8 l'ho provato, e so cosa si può fare in campo hardware „ Mica detto il contrario...ho detto che ancora deve uscire... W9 poi... |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:44
Caro Nikker, l'imac di casa ha 1 annetto solo ma va alla grande e conto di tenerlo a frutto ancora 2/3 anni, L'air che avevo prima a distanza di 3 anni dall'acquisto andava ancora benissimo fino a che non l'ho affogato (letteralmente) per errore mio. Altrimenti andrebbe ancora molto meglio del DELL Latitude E6500 che uso per lavoro (enormemente piu' lento e pesante, nonostante sia piu' nuovo, e con meno autonomia nonostante il pacco batterie maggiorato che sporge) e sarebbe ancora supportato dagli ultimi OS della mela. E poi, permettimi, la definizione "sistema operativo da cellulare" non significa un granche'. Un tablet serve per essere tenuto in mano, sospeso per aria quando manca un tavolo ed una sedia, per fare questo e' necessario che pesi poco ed e' altrettanto necessario che la batteria duri tanto perche' stare in piedi con un tablet collegato all'alimentatore e' un controsenso a prescindere. Bene, io con il mio iPad: 1) navigo Internet in lungo ed in largo senza problemi con una delle migliori interfacce sul pianeta 2) leggo tutte le mie caselle di posta inclusa quella aziendale (Lotus Notes) integrate nella stessa applicazione (Mail) 3) apro, leggo ed edito documenti in tutti i formati comunemente diffusi (Word, Excel, Power Point, gli equivalenti di Apple, PDF ect..) 4) visualizzo filmati in TUTTI i formati esistenti (grazie a Good Player) che posso caricare su iPad da qualsiasi PC/mac che abbia installato itunes (non importa che sia il pc con cui sincronizzo l'ipad, puo' essere un pc occasionale) 5) scarico le foto dalla fotocamera/scheda di memoria per poi importarle sul mac + tardi 6) edito le foto in modo creativo con vari programmi di fotoritocco (photoforge2, snapseed, PS touch) poi le posso caricare su dropbox e tenti altri sistemi di sharing. 7) accedo alle mie aree ftp e ne gestisco i contenuti 8) lo uso come navigatore satellitare per auto (Navigon) e come logger GPS (Trails, GPS HD), come allarme autovelox, come visualizzatore di mappe.. 9) accedo ad ebay ed amazon con ottimi programmi dedicati 10) uso teamviewer e VNC per accedere a pc/mac remoti 11) ci leggo alcune riviste senza piu' passare dall'edicola, con l'aggiunta di ottimi contenuti multimediali che su carta erano impossibili 12) uso calcolatrici e convertitori di ogni tipo 13) ci faccio videochiamate 14) ci faccio pure calcoli balistici per il tiro a segno (iSnipe) 15) verifico lo stato dei voli in partenza/arrivo da qualsiasi aeroporto del pianeta (viaggio spesso), controllo e compro velocemente biglietti (skyscanner) 16) ascolto musica 17) guardo album di immagini sincronizzati con Aperture (che uso per l'editing a casa) 18) .... Ora, sara' anche un SO per cellulari ma di cose me ne permette davvero tante, e se avessi qualche necessita' in piu', sono sicuro che troverei un'applicazione giusta. Certo non puoi usare torrentz per scaricare copie pirata di tutto, ma sarebbe anche illegale.. e comunque se proprio uno volesse il modo esiste. Io so di aver speso probabilmente un paio di centinaia di euro in applicazioni, ma per me non e' un problema, vivo sereno e con il mio iPad faccio tutto quello che mi serve. Resta il fatto che a molti non entra in testa, che si tratta di un tablet e che in quanto tale deve essere comodo SOPRATTUTTO quando non si ha spazio o on si puo' sedere, in genere quando si ha da fare altro e si vuole riempire/sfruttare piccoli spazi di tempo morto. Per fare tutto questo DEVE essere piccolo e leggero ed avere ottima autonomia, ma anche stabile ed affidabile. Una USB sarebbe stata comoda, concordo, ma quello che ci hanno dato resta una macchina fenomenale ed estremamente comoda nella vita REALE di tutti i giorni. Chiamami pure fan boy, vorra' dire che ti chiamero' nerd o geek, fammi sapere in quale definizione ti senti piu' a tuo agio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |