| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 8:36
Guarda caso, Mr. Scattosubitoperfetto non ha nemmeno una foto in galleria! |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 8:58
Io faccio cosi: foto che non mi servono faccio in jpeg, foto che servono in raw |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 9:38
“ per inciso, l'unica cosa che non puoi fare da jpg è modificare il bianco... „ Non è vero. Le cose principali che puoi fare col RAW e non con il JPG sono modificare l'esposizione, recuperare le luci, aprire le ombre, eliminare l'aberrazione cromatica. A seconda del software di elaborazione RAW potrai anche raddrizzare le linee cadenti, correggere la distorsione dell'obiettivo, eliminare la foschia e molte altre cose impossibili da ottenere (perlomeno con risultati di alta qualità) con un JPG, che è solo una delle tante possibili elaborazioni di un RAW , ma fatta in automatico dalla macchina e non controllata in maniera fine da te. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:31
E' talmente evidente! Il jpg usa una compressione DISTRUTTIVA, e sta al RAW come l'mp3 sta al flac. Poi, c'è tantissima gente che si accontenta dell'mp3, ed è vero che in molte situazioni di ascolto non ottimale l'mp3 è indistinguibile dal CD. Chi insiste a dire che scattare in raw non serve a niente è come chi pensa che la qualità CD sia inutile. Gente che evidentemente ascolta solo rappers con le cuffiette in metropolitana. Ma ho più l'impressione che si tratti semplicemente di trolls. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:13
Di troll qui è pieno ed hanno anche più di un profilo falso Ma questo si sa da tempo |
user15476 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:22
Se voglio sostituire o "spingere" i colori esistenti in una foto, non si può comunque fare in jpg? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:36
All'inizio scattavo solo in JPG, ma dopo aver provato il RAW ho iniziato ad usare la coppia RAW+JPG: anche se usavo una "misera" G11 e il software Canon, la differenza era notevole. Poi, passando a 50D e 7D, ho iniziato a scattare in RAW+JPG S, perchè il secondo formato lo usavo solo come anteprima. Ora, con 5DIII e Lightroom, uso solo il RAW. Come ha già detto qualcuno, da un RAW fai un JPG, mentre non è possibile il contrario. All'inizio è utile avere la stessa foto in entrambi i formati per confrontare la propria postproduzione con quella operata dalla macchina, che spesso è superiore a quella di cui è capace un principiante. Ma una volta che capisci come sviluppare i RAW, non c'è storia |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:44
Dico come faccio io e sarei felice di avere commenti di qualsiasi genere Scatto sia in Jpeg che in RAW su due schede differenti scarico sul PC solo le foto in Jpeg che sono molto più piccole elimino tutte quelle da eliminare (doppioni-sfocato-sbagliate-mosse etc) segnandomi i numeri elimino le corrispondenti in RAW Il mio photoshop PS5 non legge i Nef della 7200 e NON intendo comprare CC6 Allora converto i NEF in DNG con Adobe DNG converter e poi gli sviluppo in PS5 elaboro e salvo i RAW e a questo punto elimino i Jpeg originali faccio una copia su disco esterno delle foto ed a questo punto formatto le 2 schede Perchè non faccio solo RAW ? perchè Jpeg è più veloce ed a volte mi servono subito alcune foto e perchè mi permette di scegliere e lavorare solo i RAW buoni eccezione : Mettiamo che faccio un viaggio in Perù dove farò almeno 2/3000 foto : scatto solo in RAW per avere più memoria a disposizione oppure avere la seconda scheda per fare un salvataggio. Attendo critiche costruttive e ringrazio |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:53
Io scatto sempre Jpeg + raw, di norma 9 volte su 10 mi va bene, quando capita lo scatto che merita lo miglioro in Raw. Matter non farti condizionare dai prof. da forum, pure i Jepg sono foto, l'importante e che ti soddisfi. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 12:53
I raw della nikon (NEF) si possono visualizzare su windows 10, per cui la scrematura che dici tu io la faccio diretto sui RAW, poi li spedisco su LR |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:04
Daniz, interessante. Avevo installato W10 e poi rimosso perchè non mi piaceva ma questa cosa me lo farà rivalutare. Sicuro che funzioni anche con la 7200 ? A proposito ho dimenticato una cosa dal procedimento che ho descritto prima : Il mio photoshop PS5 non legge i Nef della 7200 e NON intendo comprare CC6 Allora converto i NEF in DNG con Adobe DNG converter e poi gli sviluppo in PS5 MODIFICO IL PRIMO POST |
user15476 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:07
Sicuramente non è scattando in RAW che verranno foto migliori. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:14
Anche i CR2 Canon in genere si vedono bene in anteprima nelle ultime versioni di Windows. Dico "in genere" perché TUTTI i file raw di qualunque marca usano un formato legato al modello specifico, non alla marca. Pertanto i modelli più recenti di solito non si vedono (anche Adobe ci mette un po' a rilasciare gli aggiornamenti di ACR e LR per coprire gli ultimi modelli). Comunque io scatto solo raw, anche con la Fuji (nonostante tutti i problemi di demosaicizzazione di questi file). Lightroom permette di fare direttamente la scrematura con l'anteprima in fase di importazione. |
user14286 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:20
“ ...un JPG, che è solo una delle tante possibili elaborazioni di un RAW , ma fatta in automatico dalla macchina e non controllata in maniera fine da te. „ sorvolando su tutte le sciocchezze scritte in precedenza, che mi fanno sorgere il dubbio che tu non abbia mai neppure provato a ritoccare un jpg, il discorso è: se il lavoro fatto dalla macchina mi soddisfa, ma mi spieghi per che c.azzo dovrei rifarlo manualmente? E mi spieghi a cosa serve sbatterti a sviluppare da raw se poi salverai comunque in jpg? quanti di quelli che "il raw è superfico" eseguono l'intero workflow a 16 bit? mi spiegate l'utilità concreta dello sviluppo manuale di una foto dove non c'è nulla da recuperare? Grazie |
user58635 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:26
“ " ...un JPG, che è solo una delle tante possibili elaborazioni di un RAW , ma fatta in automatico dalla macchina e non controllata in maniera fine da te. " sorvolando su tutte le sciocchezze scritte in precedenza, che mi fanno sorgere il dubbio che tu non abbia mai neppure provato a ritoccare un jpg, il discorso è: se il lavoro fatto dalla macchina mi soddisfa, ma mi spieghi per che c.azzo dovrei rifarlo manualmente? E mi spieghi a cosa serve sbatterti a sviluppare da raw se poi salverai comunque in jpg? quanti di quelli che "il raw è superfico" eseguono l'intero workflow a 16 bit? mi spiegate l'utilità concreta dello sviluppo manuale di una foto dove non c'è nulla da recuperare? Grazie „ invece questi post da maestrino saccente (e pure maleducato) servono una cifra.. complimenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |