RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I RAF della x-pro2 - il ritorno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I RAF della x-pro2 - il ritorno





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:27

Alex,
se guardi il colletto dello sposo c'é dell'azzurrino anche li.
Personalmente non credo che l'abito della sposa sia realmente azzurro, conoscendo un poco la tradizione giapponese.

www.nuovasartoria.com/wp-content/uploads/2014/02/sposi-giapponesi.jpg



avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:33

Eh, ma io sono xySorriso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:36

Roberto,
nei matrimoni giapponesi la sposa deve indossare tre abiti, di cui il primo é indiscutibilmente un kimono bianco.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:37

Razius probabilmente hai ragione tu, anch'io lo avrei dato per azzurrino, ma veramente delicato, come si potrebbe notare in certe pieghe interne del cappuccio. Poi a vederle bene potrebbero sembrare bianche ma la temperatura colore di quella scena è piuttosto fredda e nel bianco si vede di più.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:38

Allora abbiamo tolto ogni dubbio, quello è sicuramente il primo.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:43

Roberto hai visto la foto che ho linkato (pessimo termine...).
Se una sposa si presenta in Giappone con un kimono azzurro, viene con ogni probabilità abbandonata sull'altare.
I nipponici sono il popolo che tiene in maniera assoluta alle tradizioni.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:44

Infatti guarda gli abiti, sembrano tutti uguali...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:49

Infatti Razius dopo che ho letto che conosci un po' la tradizione giapponese ho creduto subito alle tue parole. Rimane la ia idea primaria, il vestito è azzurro non per una dominante di colore sballata ma per come la Fuji ha letto quella temperatura di colore, Poi il bianco per il colore, quando è anche traslucido non da tregua.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:50

Non conosco l'abito ma per me sembra il primo considerando la scena della fotografia, di sicuro non sono dopo la cerimonia, sono anche le 10 del mattino mi pare.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:54

:-P

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 18:12

...640 iso.








user80653
avatar
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:04

Ho dato un'occhiata velocissima ai raf messi in rete da dprewiew: solo un cane poteva scattare foto in quel modo.
Sono sample utili per per esercitarsi nel recupero delle ombre dato che sono tutte foto abbondantemente sottoesposte. In alcune foto compare anche del fogliame (aghi di conifere, però) e mi è parso che l'effetto acquerello non ci sia. Merito di Camera Raw migliorato?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:58

Alex sto scaricando anch'io, i pregi li capisci con una foto buona, con la foto ciofeca capisci i limiti quindi va bene così, voglio provare anche quelle in ombra e quelle sottoesposte.

Bene quando puoi posta le foglie con CR che le confrontiamo con Silky.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 22:48

400 iso, che dire del colore.








avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 8:50

Roberto,
per te che usi il software di SilkyPix, ho scoperto (come indicato in altro 3D) che sui file ad alti ISO, al massimo ingrandimento si evidenziano i cosiddetti "Vermi" se si usano le impostazioni standard di SilkyPix.
Per riportare ad una visione tipica del rumore ad ISO elevati (tipo grana, per intenderci) bisogna impostare, nel tool della nitidezza di SilkyPix, "Priorità al rumore"
Prova con il file della ragazza a 5000 ISO.
Si può così intervenire più facilmente anche con la riduzione del rumore, magari con DeNoise o altri metodi similari. ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me