| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:33
Eh, ma io sono xy |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:36
Roberto, nei matrimoni giapponesi la sposa deve indossare tre abiti, di cui il primo é indiscutibilmente un kimono bianco. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:37
Razius probabilmente hai ragione tu, anch'io lo avrei dato per azzurrino, ma veramente delicato, come si potrebbe notare in certe pieghe interne del cappuccio. Poi a vederle bene potrebbero sembrare bianche ma la temperatura colore di quella scena è piuttosto fredda e nel bianco si vede di più. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:38
Allora abbiamo tolto ogni dubbio, quello è sicuramente il primo. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:43
Roberto hai visto la foto che ho linkato (pessimo termine...). Se una sposa si presenta in Giappone con un kimono azzurro, viene con ogni probabilità abbandonata sull'altare. I nipponici sono il popolo che tiene in maniera assoluta alle tradizioni. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:44
Infatti guarda gli abiti, sembrano tutti uguali... |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:49
Infatti Razius dopo che ho letto che conosci un po' la tradizione giapponese ho creduto subito alle tue parole. Rimane la ia idea primaria, il vestito è azzurro non per una dominante di colore sballata ma per come la Fuji ha letto quella temperatura di colore, Poi il bianco per il colore, quando è anche traslucido non da tregua. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:50
Non conosco l'abito ma per me sembra il primo considerando la scena della fotografia, di sicuro non sono dopo la cerimonia, sono anche le 10 del mattino mi pare. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:54
|
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 18:12
...640 iso.

 |
user80653 | inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:04
Ho dato un'occhiata velocissima ai raf messi in rete da dprewiew: solo un cane poteva scattare foto in quel modo. Sono sample utili per per esercitarsi nel recupero delle ombre dato che sono tutte foto abbondantemente sottoesposte. In alcune foto compare anche del fogliame (aghi di conifere, però) e mi è parso che l'effetto acquerello non ci sia. Merito di Camera Raw migliorato? |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:58
Alex sto scaricando anch'io, i pregi li capisci con una foto buona, con la foto ciofeca capisci i limiti quindi va bene così, voglio provare anche quelle in ombra e quelle sottoesposte. Bene quando puoi posta le foglie con CR che le confrontiamo con Silky. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 22:48
400 iso, che dire del colore.

 |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 8:50
Roberto, per te che usi il software di SilkyPix, ho scoperto (come indicato in altro 3D) che sui file ad alti ISO, al massimo ingrandimento si evidenziano i cosiddetti "Vermi" se si usano le impostazioni standard di SilkyPix. Per riportare ad una visione tipica del rumore ad ISO elevati (tipo grana, per intenderci) bisogna impostare, nel tool della nitidezza di SilkyPix, "Priorità al rumore" Prova con il file della ragazza a 5000 ISO. Si può così intervenire più facilmente anche con la riduzione del rumore, magari con DeNoise o altri metodi similari. ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |