| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:40
Giovanni-bg, non so se sia vero o no, ma mi hanno detto che il titolare di Nital è il titolare di LTR. Sia così o no, è chiaro che il comportamento di LTR è scorretto, altrimenti non solo potevano rifiutarsi di riparare la macchina, ma eventualmente potevano ripararmela con i tempi che inizialmente mi indicarono. Sicuramente il Service europeo si è dimostrato, oltre che efficiente, super veloce. E avevano anche spiegato molto bene a LTR quello che avevo scritto (forse avevano inoltrato anche/o la mia mail) perché il responsabile di LTR sapeva esattamente tutto quello che avevo comunicato al Service europeo. Addirittura è bastata una semplice minaccia di addebito del costo della macchina in sostituzione che avevo chiesto e miracolosamente la mia macchina sarebbe tornata riparata entro Natale... |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:42
@Taipan “ Morale : LTR fa volutamente il bello e cattivo tempo, proprio per le motivazioni scritte nel post d'apertura, ma sono ovviamente obbligati a riparare qualsiasi macchina Nikon , Nital o no, in quanto Centro ufficiale di assistenza autorizzato Nikon in Italia. Purtroppo bisogna scomodare il Service europeo „ Grazie, questa tua storia conferma esattamente i miei sospetti sul comportamento quantomeno anomalo di Ltr che come hai testimoniato non può assolutamente avvenire col beneplacito del produttore. Un mancato intervento a pagamento su un prodotto Nikon da parte di un riparatore ufficiale crea infatti a Nikon stessa un danno economico poiché, come tutte le aziende produttrici, sulla rete di service e ricambi immagino basi una fetta non trascurabile del suo business. Detto questo mi armerò del miglior inglese possibile per le mie capacità e proverò anch'io a fare reclamo al Service Europa. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:47
“ Giovanni-bg, non so se sia vero o no, ma mi hanno detto che il titolare di Nital è il titolare di LTR „ Beh questo è ben noto. LTR e Nital sono possedute al 100% da Fowa Fowa è di proprietà di una famiglia di origini tedesche. Fowa distribuisce anche Lowepro in Italia che guarda caso ha prezzi un pompati rispetto ad amazon |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:54
E allora si capisce bene il perché del comportamento mafioso Nital-LTR :( Ma possibile che Nikon permetta tutto questo? Ovviamente non credo di essere stato il primo a rivolgersi a Nikon Europa... |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:59
Un tempo n on esisteva nemmeno LTR Le riparazioni le faceva Nital LTR è stata creata verosimilmente su pressioni di Nikon BV che voleva separare canale distributivo ed assistenza per evitare i problemi che però ci sono ancora. Prima del 2000 mi pare di ricordare che Nital proprio non riparava neanche nel primo anno i prodotti non Nital |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:02
“ Zino hai dovuto pagare perché lo sporco sul sensore e specchio (a parte il caso d600) non è difetto della macchina ma un problema dovuto a uso Ti hanno fatto pagare un intervento di manutenzione ordinaria che avresti pagato anche se era in garanzia Nital. Che poi non l'abbiano fatto bene è altra cosa. Non capisco cosa centra l''AF. Per pulire il sensore certamente non ti toccano l'AF. „ Ma infatti non recrimino il fatto che mi abbiano fatto pagare la pulizia, ma il non averlo fatto in modo idoneo in quanto assistenza ufficiale/ufficiosa Nikon. Inoltre causandomi altro danno. Per me questa è una cosa assurda. Per quanto riguarda l'Af non so dirti cosa è successo, fatto sta che prima non avevo problemi e adesso mi ritrovo la macchina che non riesce ad agganciare nella maggior parte delle volte nemmeno un soggetto centrale con un buona illuminazione. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:06
Zino non capisco come materialmente con una normale pulizia ti abbiano potuto causare un danno del genere sull'AF anche per errore o incuranza o per manovra maldestra, Per fare un danno del genere o devono smontati la macchina oppure devono intervenire sull'elettronica, |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:07
Rispondo a Yaaa: ha diritto se ha intestato a se la Nital Card, che deve avere ricevuto dal primo proprietario insieme allo scontrino. Ho fatto così con un 16-35 f4 trovato qui sul mercatino. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:11
“ Zion non capisco come materialmente con una normale pulizia ti abbiano potuto causare un danno del genere sull'AF anche per errore o incuranza o per manovra maldestra, „ ora diro' una boiata, ma se pulendo lo specchio si andasse a "spostare" lo specchietto di supporto all'AF (quello subito sotto allo specchio principale) non si potrebbe "starare" l'AF ? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:11
E si il post d'apertura fila alla perfezione, un prodotto Nikon non Nital non è più Nikon diventa un ricatto mafioso, anche ad un figlio illegittimo spettano gli stessi diritti . LTR un esattore di tang..., siamo in Italia il bel paese ma vaffa.. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:17
Straordinari. Davvero straordinari. Nel lontano 2004, quando volevo riprendere a fotografare e dovevo scegliere il marchio, ero indeciso tra Canon e Nikon. Fortuna ha voluto che tra gli obiettivi Nikon non ci fosse nulla di paragonabile al 35-350 L, ed ho scelto Canon. E mai avrò a che fare con nital. (Sia chiaro, senza nulla togliere ai prodotti Nikon, ma togliendo TUTTO alla loro indegna assistenza) |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:23
Leggendo l'esperienza di Taipan mi chiedo: ma non si può raccogliere qualche centinaia di firme con una petizione e spedirla al Service europeo di Amsterdam per fargli notare questi problemi??? Non sono un avvocato ma credo che se ci fossero delle pressioni anche Ltr dovrebbe cambiare registro. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:23
Taipan la tua esperienza mi conferma ciò che immaginavo i soliti abusi........ mi chiedo perchè la nikon non distribuisca direttamente si avrebbero enormi vantaggi. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:28
Lespauly, la tua potrebbe essere una buona idea. Si potrebbero raccogliere firme tra tutti coloro che hanno visto rifiutarsi una riparazione in quanto non Nital. Non conosco, però, le procedure. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:30
mi spiace per l'accaduto ma ormai è risaputo da qualche mese che nital non mette mano a prodotti non nital fuori garanzia. Ora mi metto dalla parte di chi compra un prodotto non marchiato nital spendendo mediamente il 20% in meno di chi compra nital. Secondo voi deve avere gli stessi privilegi? E perché l'autore del post non ha mandato il prodotto dove l'ha acquistato? o dal rivenditore originario? ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |