| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 18:14
Rifletti su quello che ha detto Max57 |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 18:43
io ho cercato molto prima di comprare la mia prima macchina fotografica e visto che puntavo alle mirrorless per il poco ingombro che cercavo, mi sono informato molto su sony, samsung, olympus, e qualche altra...ma scartavo tutte quelle che non erano piccole e/o non avevano almeno un obiettivo zoom pancake. SONY: A5100 e A6000..cercavo una macchina con il touch screen perciò ho escluso la A6000(anche perchè il mirino non mi interessava molto)..la A5100 mi sembrava perfetta, ma mi sono reso conto poi che ha pochissimi comandi manuali, e l'obiettivo in kit ne parlano molto male...soprattutto per la mancanza di tasti manuali e la mancanza di flash esterno l'ho scartata. Olympus: mi sembrava anche questa abbastanza buona, ma sia la M10 che la M5 non hanno il display ribaltabile, ma solo snodabile un poco in verticale, e i formato micro 4/3 non mi faceva impazzire..cercavo più una aps-c(l'unica che ha tutte le caratteristiche cercavo era la nuova entrata M5 mark 2, che però prima non c era e superava di molto il mio budget.. Samsung: ho visto la NX500, praticamente perfetta per me, tramme adesso mi rendo conto che la mancanza anche di un piccolo flash integrato è un po "penalizzante"..nel senso che facendo comunque foto amatoriali e spesso fotografo in interni con poca luce o fuori a persone di sera magari, un piccolo flash(magari orientabile come nella sony A5100) che spunta fuori dal corpo macchina sarebbe molto utile invece di dover aspettare e mettere il flash esterno che se viene lasciato montato sulla macchina aumenta gli ingombri(e una volta che lo fanno solo esterno potevano farlo almeno orientabile). altro punto leggermente a sfavore è il display si ribaltabile di 180 gradi e anche di circa 45° in verticale anche dal basso, però sarebbe stato meglio un display che uscendo lateralmente poteva essere poi girato di 180° un po come si vede in tante macchine fotografiche (come la m5 mark 2) e magari si poteva mettere riposizionato al contrario per proteggere il display...ma questa diciamo che è una cosa comunque trascurabile. comunque alla fine mi sono preso la samsung, visto che dello zoom pancake ne parlavano abbastanza bene, il sensore è un ottimo sensore con una tecnologia nuova(BSI)....peccato per i rumor che vedono samsung uscire dal mercato delle macchine fotografiche, anche se ancora non si sa niente di concreto. in ogni caso attualmente la samsung mi sembra ancora una delle migliori scelte, se non si ha la paranoia della mancanza di mille obiettivi diversi(io oltre al 16-50 potrei acquistare il 50-200 e sarei già apposto così...eventualmente ci sono dei fissi luminosi, che però purtroppo non hanno stabilizzatore) quando uscirà una aps-c con le caratteristiche della NX500 che integra un flash, magari potrei pensare di cambiare....sicuramente la nuova sony A7000(o A6100) sarà come la vorrei io, a patto che uscirà uno zoom pancake migliore del precedente. questa è stata la mia esperienza. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:18
@maikl Forse la m5 mark2 è fuori budget. Spero che non ci sia molta differenza con la m10. Comunque credo che con un obiettivo pancake in tasca ci possa entrare tranquillamente quando voglio uscire leggero e non faccio uscite dedicate solo alla fotografia. In ogni caso un conto è uscire con attrezzatura che si e no occupa quanto solo la mia 600d e un conto è uscire con uno zaino apposito con 600d + 18-55+55-250 con magari un altro obiettivo che avrei affiancato in futuro. O almeno spero, magari dopo un anno di mirrorless cambierò di nuovo idea, spero di no! :D @scattipercaso Purtroppo abito abbastanza lontano da te, sono calabrese! :D comunque non ho capito cosa intendi quando dici di non considerare 4/3 solo per le dimensioni ridotte. Puoi spigarmi meglio cosa intendi? @robox88 Ho sentito che la politica aziendale di samsung sta cambiando e che stanno abbandonando il reparto fotografie, infatti sembra abbiano chiuso già in 2-3 paesi (che se non sbaglio sono germania francia o forse anche usa ma non ricordo bene) quindi sinceramente un po' ho paura di trovarmi poi con attrezzatura di un'azienda che non migliora più e che non porta nulla di nuovo. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 20:34
@GiamrIO no io per tascabile intendo proprio tascabile come la mia Sony rx100 II che tutt'ora mi porto in giro quando non voglio avere ingombri, la em5 mk II non la metterei in tasca, è una macchinetta che comunque ha bisogno di un suo astuccio e anche con le ottiche più piccole...se poi per caso prendi il 12-40 pro superversatile devi aavere delle gran tasche!!! :D |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 20:36
Hai ragione, me ne renderò conto meglio quando la terrò in mano. Devo dire che fino ad ora avevo pensanto oslo alla gm5 come m4/3 porprio per le sue dimensioni tascabili. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 20:49
Eh si le pana son le più piccine e non son niente male! |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 20:51
D'accordo anch'io che le ml non sono né possono essere tascabili come le vere compatte, il che è anche ovvio visto che si ha la possibilità di cambiare le ottiche. Comunque per intenderci la M10 con 14 o 20 pana o il suo zoom ez entra nel tascone di un giubotto e in un qualsiasi borsello a tracolla (quelli che si usano per tutti i giorni, non appositi) Ad ogni modo la differenza tra una M10 e una reflex anche piu compatta come la 600d è consistente, soprattutto con obiettivi standard. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 20:58
Giusto per tornare seri, non guardare e credere che le foto di Nico le faccia la Olympus, le fa Nico...sembra una banalità ma é così...guarda gallerie meno buone o totalmente scarse, stile la mia, e se possibile cerca di scaricarti dei raw in rete, così ti puoi rendere conto a cosa andrai in contro. Per l'af credo che la tua 600d sia avanti anni luce visto che é una reflex, e come tale molto migliore. Così si legge sui forum, devi provarla un minimo e capire se nonostante tutto ti possa andar bene. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:12
Beh, cavolo, la differenza c'è e come! Comunque @Filtro46 hai sicuramente ragione, infatti ho detto che il merito è sicuramente suo. Ottima l'idea di provare con raw di qualcun'altro. Ma dove trovarlo? Io non sono un asso in post produzione. P.S. Non che le tue foto siano così scarse come le definisci tu, ma è vero che quelle di nico sono un passo avanti! :D |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:29
Domani te lo passo un raw se mi dai una mail ;) |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 21:45
Gianluca, mandami un mp con un indirizzo mail e di raw della em10 te ne mando quanti ne vuoi . In merito alla tua domanda, come ti ha detto Nico, il sistema m4/3 non è solo portabilità. Ha una vasta offerta di lenti ottimizzate e opzioni che altre non hanno, è aggiunto un sistema completo che può soddisfare molte esigenze. Per come uso io la fotocamera ha alcuni limiti ed il sensore è l'ultimo di questi. Io scatto a teatro e faccio ritratti, spesso rubati. Normalmente tengo l'occhio nel mirino e seguo la scena muovendo la fotocamera. In questo contesto trovo migliore il mirino ottico. Scatto in one shot ed uso il centrale, la em10 in questo è veloce con buona luce. Poi dopo li scatto di solito riguardo subito l'immagine. Lo faccio a monitor perché cosi posso tenere un occhio alla scena che si svolge di fronte a me. In questo la em10 è più lenta di una reflex. Ci si passa sopra? Si, certo, ma sotto questo aspetto la reflex è meglio. Anche il risveglio dallo stand by non è velocissimo e a volte mi fa perdere l'attimo. Oggi il sistema m4/3 non potrebbe essere il mio unico sistema e nemmeno quello principale. Per me è un affiancamento al corredo reflex. Ma non a tutti serve questa velocità operativa e quindi può certamente essere un'ottima scelta |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 22:03
Si in effetti, il parco ottiche è un'aspetto molto importante e devo dire la verità anche se ancora non conosco bene e quindi non saprei quali scegliere sono tante le lenti "papabili". Domani al 100% passo in negozio sperando che abbiano tutte le macchinette che mi interessano così mi tolgo qualche dubbio. Comunque tornando al discorso, se sono queste piccolezze per me non è un problema. Uso molto l'autofocus, ma anche se sarà un po' più lento delle reflex magari in condizioni di poca luce, credo sia comunque abbastanza efficiente. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 22:43
Diamine la oly é più rapida di una reflex?!?! Hanno sicuramente sbagliato a contare...birboncelli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |