RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato aps-c e fattore di crop


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Formato aps-c e fattore di crop





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:43

del povero Ooo
è un insulto alla persona.
scritto questo, se a seguire c'è quanto hai scritto, aqusisce un'amplificazione all'insulto personale.

L'occhiodelcigno, un po' di empatia in più.
quando ti leggo mi sbrago anche dal ridere spesso

se per te è divertente insultare non è detto che lo sia per l'insultato.

user47590
avatar
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:47

@occhio la differenza tra utilizzare una lente su FF e su Aps-C

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 11:54

Blackdiamond
con l'apsc ti avvicini, in realtà non avvicini e non moltiplichi nulla, hai solo una porzione più piccola dell'inquadratura.

Esatto, la porzione più piccola in alcuni casi è compensata dalla maggiore densità del sensore APS-C, e questo può far pensare a una moltiplicazione/ingrandimento.

user3834
avatar
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:02

Verissimo, il problema è che molti pensano che l'apsc moltiplica per 1,5 volte la focale mentre questa è un enorme cavolata.

user46920
avatar
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:11

@occhio la differenza tra utilizzare una lente su FF e su Aps-C

ci sono varie differenze e se ne è già parlato, ma non è chiaro a tutti perché ci sono tanti fattori da valutare. Tu parli di diaframmi, ma l'apertura condiziona sia la luminosità che la pdc ... non è un argomento facilissimo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:13

" @occhio la differenza tra utilizzare una lente su FF e su Aps-C "
ci sono varie differenze e se ne è già parlato, ma non è chiaro a tutti perché ci sono tanti fattori da valutare. Tu parli di diaframmi, ma l'apertura condiziona sia la luminosità che la pdc ... non è un argomento facilissimo.


i contenuti?
p.s. meglio un bel video Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:14


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:33

www.fotografareindigitale.com/2014/08/la-dimensione-del-sensore-fotogr

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:39

Al link indicato qui sopra ci sono varie inesattezze anche particolarmente fuorvianti; una a caso:

"Avete presente la lunghezza focale che trovate scritta sulle lenti? Quei valori sono sempre rapportati ad un sensore full frame e non al sensore che equipaggia la macchina fotografica ed il suo corrispondente sensore."

La lunghezza focale scritta sugli obiettivi non ha la benché minima relazione con le dimensioni del sensore.

user3834
avatar
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 12:41


La lunghezza focale scritta sugli obiettivi non ha la benché minima relazione con le dimensioni del sensore.

Prima o poi lo si capirà!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 13:13

Magari Black, la speranza è l'ultima a morire!

Comunque basterebbe vedere la formula che calcola la focale per accorgersi che le dimensioni (del sensore! che avete capito ;-) ) non contano

it.wikipedia.org/wiki/Lente

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 13:59

Qui sotto un chiarimento sintetico su focale fattore crop.
fotografismo.altervista.org/focale-e-fattore-crop/

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:14

Un altro esempio che può essere utilizzato per la fotografia:
www.nikonschool.it/experience/formati-video.php

user3834
avatar
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:17

Lore, l'ho letto e mi è sembrato molto giusto, ripeto che pensare di avere un 300 perchè ho montato un 200 mm su apsc è folle! diverso il discorso se invece ho lo stesso numero di Mpx.

user47590
avatar
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 14:50

Provo a sintetizzare con un esempio, ditemi che ne pensate, se vi va:
Ho due macchine fotografiche identiche in tutto e per tutto tranne che per due cose: una è FF e 16Mpixel, l'altra APS-C (fattore di moltiplicazione 1,6) e 10Mpixel.
Prendo due obiettivi uguali, 50 f1.8, e li metto sulle due macchine.
Scatto una foto dallo stesso punto, mettendo a fuoco uno stesso oggetto a 3 metri di distanza.
Risultato: l'aps-c riprodurrà una porzione minore della scena, ma se prendo l'immagine della FF e la ritaglio per prendere la stessa porzione ripresa dalla aps-c ottengo la STESSA IDENTICA FOTO.
Vi torna? Solo in linea teorica, non importa che poi ogni obiettivo è diverso anche se è lo stesso tipo o che due macchine uguali non si possono fare, ragioniamo sulla teoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me