RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino? III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino? III





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 8:52


Non c'è nessun risultato da predire; una catena audio efficace dipende dalla qualità dell'accoppiamento sorgente-finale (intesa come ampiezza appropriata del segnale fornito dalla sorgente in relazione alla sensibilità dell'amplificatore), ma soprattutto, dalla qualità, tipologia e configurazione dei diffusori di ascolto (trascurando l'influenza dell'ambiente); questi ultimi sono gli unici, veri responsabili del "timbro" di un impianto.

Di sicuro i diffusori sono il componente che caratterizza di più ed in modo facilmente individuabile il suono di una catena audio, ma non sono affatto gli "unici" responsabili...
Basta soltanto ascoltare l'impianto dopo aver sostituito un componente che non siano i diffusori, ad esempio se sostituisco un ampli a stato solido con uno valvolare è impossibile non sentire come cambia il suono.

inoltre: cercare di sentire a casa quello che si sente dal vivo - indicando con questo i concerti - non ha alcun senso - senza offesa per la legittima speranza - per più ragioni:

lo scopo non è sentire a casa quello che si sente dal vivo in un concerto perchè sarebbe fisicamente impossibile. Lo scopo è quello di ricreare in un altro ambiente delle condizioni che "assomiglino" quanto più possobile alll'evento originario e su due fronti : riprodurre in modo quanto più fedele possibile il suono dei singoli strumenti e "ricreare" per quanto possibile in una stanza, tutto ciò che ha influito nel suono dell'evento originario.



Ora, e parlo per me e per gli audiofili che conosco, so bene e mi è ben chiaro come suona uno strumento dal vivo e le differenze che ci sono ascoltandolo in una sala da concerto o in un teatro. E quando lo riascolto da un impianto so e mi è ben chiaro che è una riproduzione che "mai" potrà essere come l'originale.
Quanto l'evento riprodotto "assomiglierà" all'originale sarà l'indicatore di quanto l'insieme supporto+ impianto+ambiente d'ascolto è riuscito a ricreare.

Per finire, tutti i componenti "suonano" in modo diverso, anche i cavi, basta fare delle semplici prove di ascolto.



avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 9:00

L'elettronica è una scienza.
L'acustica, pure...


In questo caso sono al servizio del nostro orecchio, alla fine quello che conta è quello che sentiamo.
Possiamo progettare la miglior sala d'ascolto che le nostre conoscenze di acustica ci permettono, ma alla fine la prova sarà fatta ascoltando qualcosa. Le misure sulla carta saranno perfette ma se poi non si riesce a distinguere i violini dalle viole o se i timpani coprono altri strumenti ...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:30

l'acustica è una scienza riferibile ai fenomeni fisici e parametri misurabili e ripetibili. L'ascolto è soggettivo. l'acustica non è l'ascolto. Se il tuo orecchio si ferma a 12000 hertz, un acuto a 16000 hertz non lo senti Sorriso
il problema è che in troppi si fermano a considerare il segnale al punto di arrivo ai morsetti di un altoparlante. Il suono in sé non esiste è il frutto di una elaborazione del nostro cervello in aree complesse. Lo studio della percezione del suono non può prescindere da questo fattore fondamentale. Qui invece tutti si comportano come se l'uomo fosse un microfono e la realtà dei fatti è ben differente......a volerla studiare.

Se invece vogliamo fermarci alla misurazione sul segnale allora va tutto bene

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:35

" ribadisco qui i concetti che ho espresso nel post precedente al fine di farne riepilogo ed a beneficio di chi volesse poi documentarsi oltre"
" a) tutti i cavi (quindi segnale, potenza ed alimentazione) producono delle differenze soniche apprezzabili in un impianto."
Non vero. Men che meno per i cavi di alimentazione.

" b) non esiste alcuna evidenza scientifica che sappia mettere in relazione materiale/tipologia di costruzione/lunghezza o altro parametro del genere con il risultato finale che sonicamente si potrà notare;"
Appunto...

" c) tutti i componenti audio hanno un timbro proprio"
Non vero.

" ma il risultato del loro accoppiamento non è predicibile dalle specifiche tecniche e soprattutto nessuno sa costruire una catena audio ben suonante semplicemente avvalendosi dalle specifiche tecniche"
Non c'è nessun risultato da predire; una catena audio efficace dipende dalla qualità dell'accoppiamento sorgente-finale (intesa come ampiezza appropriata del segnale fornito dalla sorgente in relazione alla sensibilità dell'amplificatore), ma soprattutto, dalla qualità, tipologia e configurazione dei diffusori di ascolto (trascurando l'influenza dell'ambiente); questi ultimi sono gli unici, veri responsabili del "timbro" di un impianto.

" Il risultato di questa materia? casuale. "
mmm...no.
avresti ragione su praticamente su tutto se ci fermassimo a considerare le sole misure che si possono fare sul segnale. E' evidente che nessun cavo di alimentazione può influire sul segnale. Diverso è il riferimento quando parliamo del processo di elaborazione del suono che avviene nel nostro cervello. E lì che altri fenomeni interferiscono e fanno si che elementi ininfluenti sul segnale che transita dalla sorgente ai diffusori, producano risultati effettivamente percepibili a moltissimi.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 11:21

Veleno: si vede che di impianti ne hai sentiti pochi e quelli che hai sentito erano molto mediocri. I cavi cambiano moltissimo il suono.E quelli di corrente forse ancora di più.
Più un sistema high end è sofisticato e più le differenze le senti.
Test cieco o no,le senti.Le sente chiunque, anche tu.
Il giochino della carta l'avevo già fatto tanti anni fa.Ora con le B&W che pesano 120kg. l'una......non è più il caso.

user46920
avatar
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 12:50

Il suono in sé non esiste è il frutto di una elaborazione del nostro cervello in aree complesse.


mi sembra quell'altra frase: "questa non è una pipa" scritta sull'immagine di una pipa

MrGreen ... si può leggere veramente di tutto ormai !!!

Giuli, effallo sto giochino delle tre carte ;-) ... magari vinci qualccheccosa!

Scommetto che tra un po' Claudio ci dice che se nemmeno le colleghi all'ampli le casse (quindi un "wireless") suonano pure meglio Cool

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:11

Beh.....Cigno.....una volta importai un cavo di corrente dagli Usa.Si chiamava Shunyata ed il modello King Cobra o Anaconda ......
Costava 5000 euro e lo vendetti ad un signore di Vienna.
Bene, non importava dove lo piazzavi ( su quale componente), stravolgeva il suono ( in positivo) dell'impianto, da rimanere allibiti......altro che test bendati.
Il bello è che l'effetto rimaneva anche se non lo attaccavi ai componenti ma lo lasciavi lì con la spina inserita nella presa a muro o della ciabatta...
Un suono grandioso......il problema veniva il giorno dopo perché tutta quella meraviglia non la sentivi più. Lo staccavi da un componente e lo mettevi su un altro e la meraviglia c'era di nuovo.
Alla fine capii che l'effetto avveniva se prima scuotevi questo famigerato cavo al cui interno c'erano tante palline che avvolgevano il rame.
Altro che fogli di carta.......
Il tutto alla vista di un pubblico di una decina di persone che.....non sapevano più cosa dire.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:20

Veleno: si vede che di impianti ne hai sentiti pochi e quelli che hai sentito erano molto mediocri. I cavi cambiano moltissimo il suono.E quelli di corrente forse ancora di più.
Più un sistema high end è sofisticato e più le differenze le senti.
Test cieco o no,le senti.Le sente chiunque, anche tu.


sono d'accordo con Giuliano, ed aggiungo : senza andare su cavi di alimentazione "esoterici" un buon Van Den Hul "the Mainstream" ..una volta che è attaccato lo senti di sicuro, e se uno non lo sente c'è qualcosa che non va MrGreen
idem per il discorso : ogni elettronica ha il suo timbro...altro esempio terra terra: un amplificatore Rotel suona ( ha il timbro ) che è l'opposto di un ampli Nad MrGreen

tutto questo perché provato ed ascoltato in più di un hifi.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:30

Esatto Max. Qui mi sento non solo di avallare un opinione ,ma una certezza.
Otttimo il Mainstream della VDH.....colore dorato mi sembra.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:40

www.combak.net/review/imageHifi/X-DCSM-M_Million_review_by_UK_ImageHiF

Questo cavo di corrente da 2 metri ......costa come il 400 2,8 L della Canon.....

user46920
avatar
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:58

Alla fine capii che l'effetto avveniva se prima scuotevi questo famigerato cavo al cui interno c'erano tante palline che avvolgevano il rame.

Avevo sentito parlare di Anaconde nel mondo audio, ma non ho mai sentito gli effetti di questo cavo e sarei molto curioso di conoscerne l'esatta costituzione, tanto per capire di quale "magia" si tratta ;-)

Il bello è che l'effetto rimaneva anche se non lo attaccavi ai componenti ma lo lasciavi lì con la spina inserita nella presa a muro o della ciabatta...

sicuramente un filtro ... ma sono molto curioso Eeeek!!! (agitare prima dell'uso - mi ricorda qualcosa d'altro Cool)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:00

Otttimo il Mainstream della VDH.....colore dorato mi sembra.


esatto, li ho su sorgente , pre e finale .

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:02

E' ovvio (per me che ho avuto la fortuna di ascoltarne tanti) che cavi o componenti di un certo costo si fanno "sentire".
Ma non tutti hanno questa possibilità, però anche a prezzi più normali le differenze si sentono eccome, poi come in tutte le cose chi ascolta un minino di competenza e di esperienza deve averla.

E poi ogni compenente si deve provare inserito in una catena proporzionata,
con apparecchi che già si conoscono,
il tutto in un ambiente d'ascolto ben sistemato,
ascoltando brani stra-conosciuti,
etc...
Se nò di che prove parliamo?!?!

Se faccio guardare a mio padre uno sfocato fatto col 50 1.2 e un'altro con la polaroid per lui è uguale perchè si sofferma solo sul viso...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:22

www.shunyata.com/our-products/pwr-cables
Cigno: ho trovato il sito....

user46920
avatar
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:38

Cigno: ho trovato il sito....

grazie, ma difficilmente sveleranno gli eventuali segreti ;-) (qual'è?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me