| inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:41
No, non è il contrario: per le foto che faccio io, a soggetti fermi, essendo facili da inquadrare dedico il massimo della reattività e precisione dell'AF, al contrario, per quelli in volo, che non sempre riesco e seguire dovutamente, per evitare che l'AF vada in isterismo totale perdendo tempo ad andare avanti e indietro, preferisco un AF moderatamente più "riflessivo", ma dipende sempre dai soggetti e dagli ambienti, perchè a volte in spazi aperti e privi di "elementi di disturbo", uso il case 1 anche per soggetti in volo. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:04
Ma per soggetti che si avvicinano rapidamente all'obiettivo qualcuno ha fatto qualche prova particolarmente riuscita? Io questo we proveró il case 2 con punti af espansi e regolazioni standard |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:50
Per soggetti che si avvicinano velocemente all'obbiettivo va bene qualunque case "veloce"; il 2 a mio avviso non è il più indicato. I diversi case servono più che altro per tracciare un soggetto che può avere movimenti più o meno imprevedibili; se il soggetto ci viene contro, a mio avviso, vanno bene anche il case 1 o il 3. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:01
ok! li setto su C2 e C3, grazie mille!!! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:05
Peró con il case 3 se disgraziatamente qualcosa interferisce nella scena l'AF la mette a fuoco |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 21:02
Certo ; ma tu avevi detto "se il soggetto veniva contro l'obbiettivo ".......... Se qualcosa si interpone tra soggetto e reflex è meglio il Case 2, diversamente, meglio gli altri. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 21:40
Ah ok! Pensavo che mi fosse sfuggito più di qualcosa nel leggere le varie spiegazioni dei case |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 22:14
Interessante. Proverò anch'io questi setaggi abbinati al 100-400 is II |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 22:55
Anch'io ho un 100-400 II che uso praticamente sempre abbinato al 1,4X III. In queste condizioni mi ritrovo un f8 ed ovviamente il tenere a fuoco un volatile in volo con il solo punto centrale non è proprio facilissimo, ma bisogna arrangiarsi.....ahahah!!!! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 23:12
@Luca Costa grazie delle recensione,concordo pienamente anche io avevo scritto in proposito,ti sei dimenticato però un punto o suggerimento nella tua mini recensione da dire agli altri utenti che trovano l'af che non focheggia,file dal rumore insopportabile le cui opinioni stanno a zero,contano i dati:"leggere il manuale della fotocamera". |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 23:13
Anch'io monto il 100-400 II. Con il moltiplicatore la qualità di immagine diminuisce tanto? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:40
Col moltiplicatore si comporta bene anche se hai meno punti di maf |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:59
Effettivamente sono molto belle! Peccato che l'AF funzioni solo con il punto centrale... Indecisione totale |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:55
Beh, non è che ci siano troppe alternative, così veloce e con metta a fuoco con tutti i punti, c'è solo la 1DX Mk2! Dipende dalle foto che devi fare, partendo da un diaframma minimo di f8, leggere differenze di fuoco dovute alla centralità del punto AF vengono mascherate parecchio........ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |